| 
				 Il
				passo più elevato del territorio austriaco collega la
				Carinzia con la regione di Salisburgo attraverso la fantastica
				Grossglockner-Hochalpenstrasse, la spettacolare arteria che
				presenta panorami eccezionali in un mondo incredibile di
				ghiacciai e montagne altissime; il Grossglockner (3798m), che in
				italiano si traduce in gran campanaro, è la vetta più
				elevata dei Monti Tauri e dell'intera Austria; dal vicino
				Eiskogele (3434m) scende il grande ghiacciaio del Pasterze a cui
				si può accedere mediante la deviazione che conduce alla
				Franz-Josefs-Hohe
				(2369m). Il percorso presenta panorami eccezionali non solo
				sul gruppo del Grossglockner ma anche sui gruppi dello Schoberg
				(3250m) e del Granatspitz (3419m) e su tutti i monti delle
				vallate circostanti; straordinaria è la vista che si gode
				dall'
				Edelweisspitze (2571m) con una breve deviazione
				dall'itinerario del valico. La strada è molto bella, larga
				e ben tenuta, ma presenta pendenze impressionanti che si
				protraggono per molti chilometri e rendono il percorso durissimo
				non solo per i ciclisti ma addirittura per le stesse autovetture;
				il traffico motorizzato risulta purtroppo molto intenso perchè
				la strada costituisce un'attrattiva turistica di primaria
				importanza ed è soggetto al pagamento di un sostanzioso
				pedaggio nel tratto tra Heiligenblut e Ferleiten.
  Sul
				versante meridionale da Dollach (1024m) si procede in leggera
				salita lungo la verde valle della Moll; dopo il pianoro di
				Putschall (1053m) si affronta una breve, ma ripida, rampa che
				attraversa una stretta gola; la valle si riapre e si continua in
				falsopiano fino a Pockhorn (1103m) dove si inizia a salire con
				forte pendenza per superare un bastione roccioso che sbarra la
				valle. In leggera salita si arriva a Heiligenblut (1301m),
				centro turistico e di sport invernali in ottima posizione; è
				notevole il colpo d'occhio sulla parrocchiale gotica con lo
				sfondo del Grossglockner; dal centro del paese ha inizio con
				pendenza subito al 12% la Grossglockner-Hochalpenstrasse, che
				corre fra boschi e prati con splendida vista sulla sottostante
				valle della Moll sulla quale si guadagna velocemente quota. Dopo
				il 27° tornante (1514m) il percorso volge verso ovest con
				vista a tratti sul Grossglockner; la pendenza si mantiene molto
				ripida fino al 26° tornante (1668m) dove diventa moderata;
				dopo un altro tornante si incontra il breve pianoro dove sorge
				(1691m) la stazione di pagamento del pedaggio per i veicoli a
				motore; si continua con salita molto ripida e grandiosi panorami
				fino al Tauernrast (1904m), costone erboso dove sorge un
				ristorante in splendida posizione panoramica; si affrontano un
				tratto di decisa discesa ed un lungo falsopiano che porta alla
				Posthaus Guttal (1859m), dove si incontra il bivio per la
				Franz-Josefs-Hohe;
				si tratta di una diramazione bellissima, ancorchè molto
				dura, e da non perdere assolutamente. La
				strada dell'Hochtor continua dopo la Posthaus Guttal con una
				ripida deviazione in una valletta laterale; con pendenza
				leggermente meno dura si torna nella valle principale e si sale
				tra i prati con pendenza molto impegnativa ma con tornanti ampi e
				riposanti oltrepassando la Wemischalm (2016m); dopo il Tauerneck
				(2099m) si entra nella rocciosa conca del valico, costellata
				anche in piena estate di piccoli nevai, e la si risale con
				diversi tornanti lungo il lato occidentale; dopo la Wallackhaus
				(2305m) si affrontano i due ultimi durissimi chilometri con
				diversi tornanti. Finalmente si raggiunge il piazzale
				antistante l'imbocco dell'Hochtortunnel, lungo 311 metri,
				illuminato, completato nel 1935; vi sorgono un bar-ristorante e
				un chiosco di souvenir; il panorama è notevole sullo
				Schobergruppe (3250m) e sulla cerchia di montagne che racchiude
				il valico nascondendo la vista del Grossglockner.
  Sul
				versante settentrionale la strada inizia a Bruck an der
				Grossglocknerstrasse (755m), nodo di comunicazione allo sbocco
				nella valle della Salzach, da dove si sale senza difficoltà
				fino a Fusch (850m), poi si affronta in forte salita la stretta
				gola denominata Barenschlucht e si continua in moderata ascesa
				fino a Ferleiten (1145m), dove si incontra la stazione di
				pagamento del pedaggio. Si affronta la salita costantemente
				molto ripida con diversi tornanti, alcuni col fondo in pavè;
				la strada è in generale bella ed ampia ma si incontrano
				anche alcune improvvise strettoie; la pendenza in generale è
				regolare ma ci sono anche punte del 14%; una bella fontana si
				trova di fronte all'albergo che sorge dinanzi al Parkplatz
				Piffkar (1620m). Prima dell'Hochmais (1856m) si esce dal bosco
				e si continua la ripida ed inesorabile salita tra pascoli e
				pietraie fino a raggiungere il parcheggio della
				Dr.-Fr.-Rehrl-Haus (2414m), dove si dirama la stradina che in 1,7
				Km porta all'
				Edelweisspitze (2571m), splendido punto di osservazione da
				cui si ammirano ben 37 cime di altezza superiore ai 3000 metri:
				dopo 200 metri pianeggianti nel parcheggio si affrontano 1,5 Km
				con pendenza media del 10,47% e punte con pendenza fino al 14%,
				fondo stradale quasi sempre in pavè, sede stradale molto
				stretta e numerosi difficili tornanti per arrivare sulla vetta
				dove si trovano un piazzale-parcheggio ed una torre di
				osservazione da cui gustare il fantastico panorama; due bar
				consentono di trovare il meritato ristoro. La strada per
				l'Hochtor continua a salire dopo il parcheggio con breve e ripida
				salita ed un tratto di falsopiano per raggiungere lo stupendo
				punto panoramico del Fuscher Torl (2428m), dove si scorge anche
				la piramide del Grossglockner, sia pure in secondo piano rispetto
				alle cime ed ai ghiacciai che separano la valle di Fusch, dove si
				è finora saliti, dalla valle del Pasterze, dove sorge la
				Franz-Josefs-Hohe; vi sorge una torre in finto stile medievale
				che ricorda i caduti durante l'opera di costruzione della strada.
				La strada aggira lo spuntone del Torl Kopf (2455m) cambiando
				valle e si comincia a scendere per 2 chilometri con pendenza
				dapprima molto forte e poi più moderata fino a raggiungere
				il piccolo lago denominato Fuscher Lacke (2262m), dove si
				riprende a salire con pendenza moderata fino ad una galleria, il
				Mittertorltunnel (2327m). Dopo la galleria la strada continua
				a salire con pendenza molto impegnativa ed a tratti ripida
				attraverso una grandioso panorama di alta montagna sul versante
				settentrionale dei Tauri fino a raggiungere l'imbocco della
				galleria di valico dell'Hochtor.
  (Itinerario percorso il
				02/08/1988) 
			 |