| Il
				passo si trova nel territorio del comune di Tavigliano sullo
				spartiacque tra le vallette del torrente chiamato semplicemente
				il Rio, affluente del torrente Cervo, ad ovest e la valle del
				torrente Strona di Camandona ad est ed è raggiunto da una
				ripida strada comunale asfaltata solo sul versante ovest; le
				pendenze raggiungono anche il 20% mentre il fondo stradale è
				in genere buono e l'ombreggiatura costante.
 Il percorso
				inizia alla rotonda in frazione Chiavazza (391) che si raggiunge
				dal centro di Biella (420m) attraversando il ponte sul torrente
				Cervo; si inizia a salire moderatamente nella stretta valle
				boscosa oltrepassando la frazione di Pavignano (474m); la valle
				si apre nella bella conca di Andorno Micca; ad una rotonda (516m)
				all'inizio del paese si può scegliere se tenere a sinistra
				e percorrere la circonvallazione oppure proseguire diritti
				attraversando il centro del paese (544m); i cartelli per
				Tavigliano indirizzano sulla circonvallazione.
 Se si segue la
				circonvallazione si arriva ad una rotonda dove si svolta a destra
				seguendo le indicazioni per Tavigliano e si supera un'area di
				parcheggio per arrivare ad un incrocio presso il municipio dove
				si incontra il tracciato a senso unico che attraversa il centro;
				subito dopo si affronta il 1° tornante (574m) dove si ignora
				una diramazione a destra.
 Si sale con pendenze molto
				impegnative e stretta sede stradale oltrepassando un incrocio
				dove si lascia a destra la diramazione per Causso; si entra nel
				centro abitato di Tavigliano e si percorre la lunga e stretta
				strada rettilinea che lo attraversa arrivando nella piazza
				principale (662m) dove sorge la maestosa chiesa parrocchiale.
 A
				questo punto occorre decidere quale tracciato seguire; se si
				seguono le indicazioni per Pratetto si svolta a sinistra
				imboccando la Via per la Sella che risulta più comoda ed
				agevole ed inizia con un falsopiano fino al cimitero dove si
				ignora a sinistra una strada con le indicazioni per Biella che
				ritorna indietro all'inizio del paese; si prosegue con pendenze
				moderate, si percorre una breve contropendenza in un tratto
				boscoso e poi in forte salita si arriva in frazione Sella; nel
				piccolo piazzale-parcheggio (690m) all'ingresso del villaggio si
				svolta a destra seguendo le indicazioni per Pratetto e si imbocca
				la Via Senatore Federico Rosazza che sale con dure pendenze nel
				bosco fino ad arrivare in località Case Cima di Tavigliano
				(740m).
 Se invece nella piazza di Tavigliano si procede
				diritti si percorre una via rettilinea molto stretta e ripida tra
				le case del paese con alcuni dossi rallentatori; dopo le ultime
				case ed un breve tratto nel verde si arriva all'incrocio (740m)
				con il tracciato principale che transita da Sella ai piedi delle
				Case Cima di Tavigliano; questo percorso risulta più breve
				(700 metri contro 1500 metri) ma più ripido e scomodo per
				la sua ristrettezza e la difficoltà di incrocio anche tra
				una bicicletta ed un'autovettura.
 Dopo l'incrocio si affronta
				tra le case una rampa con pendenza segnalata al 10%, ma
				sicuramente con pendenze almeno del 15%, e si arriva ad uno
				slargo con fontana davanti all'ultima casa; purtroppo l'acqua
				della fontana è segnalata come non potabile; vi si trova
				un cartello che avvisa che nel seguito si incontrano pendenze del
				20%.
 Si prosegue nel fitto bosco con una breve rampa
				ripidissima seguita da un tratto che consente di recuperare e da
				un'altra rampa molto ripida e più lunga della precedente;
				si continua poi con pendenza dura ma pedalabile; ad un incrocio
				(821m) si ignora una diramazione a destra e si oltrepassano due
				panchine presso un pannello con cartina della zona.
 Ad un
				successivo incrocio (939m) si lascia a sinistra la breve pista a
				fondo naturale di accesso a Casa Brovera; si incontra un'altra
				rampa molto ripida seguita da un breve tratto che consente di
				rifiatare.
 Quando la strada asfaltata si biforca si tiene a
				destra seguendo le indicazioni per Cascine di Strona per
				affrontare gli ultimi ripidissimi 80 metri e raggiungere il passo
				dove termina la strada asfaltata e si trova un piccolo spiazzo
				per il parcheggio; a destra una pista a fondo naturale raggiunge
				l'area attrezzata del Monte Casto mentre a sinistra la
				carreggiabile raggiunge le cascine.
 Se invece al bivio si
				tiene a sinistra seguendo le indicazioni per Pratetto il percorso
				raggiunge con una rampa ripidissima l'Alpe Pratetto (1033m) ed
				una trattoria; un chilometro dopo l'incrocio il tratto asfaltato
				termina presso la Capanna Pietro Volpi.
 
 (Itinerario
				percorso il 18/06/2023)
 |