| Il
				valico collega la conca di Schwyz ed il lago di Lucerna ad ovest
				con la valle del torrente Minster, affluente del fiume Sihl, ad
				est; la strada asfaltata è stretta e ripida da Schwyz
				mentre risulta più facile sull'altro versante; il percorso
				presenta bellissimi panorami sul lago di Lucerna e sulle Alpi e
				si svolge in un ameno e verdissimo paesaggio di carattere
				prealpino.
 Sul versante occidentale il percorso inizia
				davanti alla chiesa parrocchiale nel centro di Schwyz (516m),
				capoluogo dell'omonimo cantone nel cuore della Svizzera, dove si
				seguono le indicazioni per Ibergeregg e Rickenbach procedendo per
				breve tratto con fondo in pavè.
 Si segue poi
				l'asfaltata Rickenbachstrasse che conduce alla località
				residenziale di Rickenbach (587m) e si comincia a salire
				duramente tra i prati alle pendici del grandioso picco del Mythen
				(1899m).
 Il tracciato entra poi nel fitto bosco dove affronta
				in località Gruebi il 1° tornante (735m), in
				corrispondenza del quale si lascia a destra la diramazione per
				Aufiberg.
 In ripida salita si esce dal bosco presso un
				incrocio (824m) con una diramazione a sinistra e si percorre la
				radura prativa dove si trovano le case sparse di Windstock; si
				affrontano il 2° tornante ed il 3° tornante (940m), dove
				si ignora una stradina secondaria a sinistra.
 Nel traversone
				successivo tra prati e boschi si oltrepassano un primo incrocio
				(990m) in località Ebnet ed un secondo incrocio (1030m)
				per gli alpeggi sovrastanti.
 Il tracciato attraversa il ponte
				sul torrente Chloterlibach e supera un albergo-ristorante in
				località Hand (1068m).
 Dopo un tratto di dura salita
				nel bosco si attraversa il ponte (1103m) sul torrente
				Hundsbuhlbach e si supera la località Grundel (1116m) in
				mezzo ai prati; la pendenza continua ad essere sempre
				costantemente molto dura.
 Si affrontano l'ampio 4°
				tornante (1160m) tra i prati, il 5° tornante al limite tra
				prato e bosco ed il 6° tornante (1190m), dove si lascia a
				destra la diramazione per l'albergo Oberberg.
 Dopo il 7°
				tornante tra i prati, l'ottavo, il 9° ed il 10° ed ultimo
				tornante (1310m) in località Eseltritt la strada continua
				ripida con un traversone nel bosco puntando in direzione nord e
				superando le poche baite di Riedmatt.
 Si raggiunge finalmente
				il valico, amena sella di prati e boschi in una zona frequentata
				per la pratica degli sport invernali che si presta anche per
				facili escursioni a piedi; vi sorge un albergo-ristorante.
 
 Sul
				versante orientale il tracciato parte da Euthal (892m), località
				situata nella parte meridionale del lago di Sihl; con strada
				quasi pianeggiante si costeggia l'estremità del lago e si
				percorre con un lunghissimo rettilineo un ampio pianoro erboso
				superando il villaggio di Ruti (898m).
 Il tracciato raggiunge
				senza difficoltà Unteriberg (925m); ad un incrocio nel
				centro del paese si segue a destra la strada per Oberiberg ed il
				passo; dopo il centro abitato si comincia a salire moderatamente
				e dopo aver attraversato il fiume sul ponte Jessenenbrucke (961m)
				si superano con pendenza più accentuata Unterjessenen e
				Oberjessenen (1053m).
 Si raggiunge Oberiberg, paese formato da
				diversi nuclei; in località Neusiween si trova l'incrocio
				(1087m) dove si tiene a destra lasciando a sinistra l'accesso
				alla parte alta con la chiesa (1126m); si scende decisamente
				lasciando a sinistra un ampio parcheggio ed a destra la parte
				centrale di Oberiburg e subito dopo un ponticello si arriva ad un
				incrocio (1069m) dove si ignora la strada a destra.
 Dopo un
				breve falsopiano ed un altro ponte si lascia a destra la
				Laucherenstrasse e si attraversa il quartiere di Tschalun dove si
				riprende a salire con pendenze impegnative raggiungendo in breve
				il villaggio di Laburg ed il borgo di Weid (1146m).
 Il
				tracciato entra nel bosco e risale la valle del torrente Minster;
				dopo un incrocio (1216m) in località Chaltenbrunnen, dove
				si lascia a sinistra la diramazione per il valico Sternenegg
				(1497m), si effettua una diversione nella laterale Isentobel
				attraversandone il torrente su un ponte (1284m).
 Si superano
				Inner-Schnabel e Usser-Schnabel (1334m); con viva pendenza si
				oltrepassa un ristorante (1382m) e si arriva al
				valico.
 
 (Itinerario percorso il 02/08/1986 dal versante
				occidentale)
 |