Il
passo collega la Val di Fundres/Pfunderer Tal, laterale della Val
Pusteria, con la parallela Val di Altafossa/Altfasstal, anch'essa
laterale della Val Pusteria con una tranquilla ma ripidissima
strada asfaltata; dal momento che tra Rio di Pusteria e Vandoies
ci sono solo 4,5 Km di fondovalle è possibile compiere in
32 Km l'intero percorso circolare sfruttando il tratto di pista
ciclabile nel fondovalle; le indicazioni sono tutte per Kegelberg
e per la Kiener Alm, bar-ristorante che sorge presso il
passo.
Sul versante occidentale dal centro di Rio di
Pusteria/Muhlbach (763m), paese dove si trovano alcune fontane,
si seguono i cartelli per Maranza e si imbocca la strada ampia e
ben tenuta che sale con pendenza abbastanza impegnativa; si
affronta il 1° tornante nel bosco e più avanti, dopo
aver incrociato il tracciato della funivia, in corrispondenza del
2° tornante, si lascia a sinistra la strada per Valles/Vals
che imbocca una galleria. La salita diventa decisamente dura e
prosegue nel bosco; dopo altri due tornanti ravvicinati si
percorre un lungo tratto in costa incrociando nuovamente il
tracciato della funivia e con due ampi tornanti tra i prati si
sale ripidamente a Maranza/Meransen (1414m), località di
soggiorno e di sport invernali in splendida posizione panoramica
raggiungibile anche in funivia; poco prima di arrivare in paese è
possibile individuare la posizione del passo tra i boschi sulla
parete ad oriente della conca di Maranza dominata dalla cima
erbosa del Gitsch (2510m) dove salgono gli impianti di
risalita. Presso la stazione di arrivo della funivia ad un
incrocio si lascia a sinistra la strada che raggiunge la chiesa
di Maranza e si tiene a destra su tracciato sempre ampio e bello;
si scende decisamente per breve tratto, si sottopassa un
ponticello e si procede con pendenze moderate. Dopo la
stazione di partenza di una cabinovia (1394) si curva a destra
attraversando un ponticello e poi a sinistra aggirando un dosso
prativo; dopo un albergo in posizione panoramica la strada si
restringe e la pendenza ridiventa dura. Si arriva ad un
incrocio dove si tiene a sinistra seguendo i cartelli per Kiener
Alm con una ripida rampa fino ad un gruppo di costruzioni rurali
dove la salita diventa più facile; al successivo incrocio
si tiene ancora a sinistra in forte salita con grandioso
panorama; dopo aver ignorato una carreggiabile a sinistra si
entra nel bosco e si percorre facilmente una boscosa valletta al
cui fondo si attraversa il torrente riprendendo a salire
decisamente. Si affronta un tornante sinistrorso ignorando una
diramazione asfaltata a destra in posizione panoramica e poco
dopo un tornante destrorso nel bosco. Si affrontano gli ultimi
tre tornanti con salita molto dura ma regolare nel bosco e si
arriva al valico tra i boschi con scarsa visuale; si trova uno
spiazzo per il parcheggio e sulla sinistra poco più in
alto sorge alle pendici del Gitsch (2510m) la Kiener Alm dove
risulta possibile rifocillarsi.
Sul versante orientale si
parte da Vandoies di Sotto/Niedervintl (756m); dopo una breve
rampa impegnativa all'uscita dal paese si procede con modeste
pendenze lungo la strada provinciale, ampia e comoda, che risale
la Val di Fundres; dopo un'impegnativa rampetta si raggiungono le
prime case di Vallarga poi si scende leggermente fino ad un
incrocio. Ci sono due alternative: svoltare subito a sinistra
per attraversare il torrente e poi il centro abitato di
Vallarga/Weitenthal (882m), dove si può fare
approvvigionamento d'acqua ad una fontana, scendere leggermente e
costeggiare il torrente sul lato occidentale oppure seguire la
strada provinciale per l'alta valle fino al successivo incrocio
dove si svolta per attraversare il torrente e subito dopo
riunirsi all'itinerario che proviene dal paese; le indicazioni
per Kiener Alm e Kegelberg mandano al secondo ponte. Dopo
l'incrocio si costeggia ancora
il torrente in falsopiano per 200 metri fino al 1° tornante
(886m) dove si inizia a salire duramente tra i prati con pendenze
sempre superiori al 10%; in corrispondenza del 2° tornante
(980m) si ignora una stradina a sinistra e la pendenza si impenna
fino al 16% segnalato da un cartello e forse anche oltre; dopo
500 metri micidiali si affronta il 3° tornante (1088m) e la
pendenza diventa leggermente meno dura. Si rientra nel
bosco per superare il 7° tornante (1325m) e dopo 200 metri
ancora molto duri dopo una fattoria la salita diventa moderata e
procede tra i prati con ampio panorama sulle Dolomiti e la Val
Pusteria per raggiungere in 500 metri la zona di Oberhof (1395m)
dove sorge un gruppo di case; si comincia a scendere leggermente
per un chilometro ignorando due diramazioni a destra. Si
percorre una semigalleria al fondo di una valletta dove si trova
una cascata e subito dopo, in località Walderhof (1381m),
si riprende a salire con pendenza impegnativa. Si entra nel
bosco che ripara solo parzialmente dal sole e si affronta
l'ottavo tornante; in corrispondenza del 9° tornante si
ignora una carreggiabile sbarrata e la salita ridiventa molto
dura; in corrispondenza del 10° tornante si lascia sulla
sinistra un'altra carreggiabile; si superano l'undicesimo, il 12°
ed il 13° tornante più ravvicinati; dopo il 14°
tornante si vede finalmente l'edificio della Kiener Alm presso il
valico e dopo il 15° tornante si affronta l'ultima rampa e si
arriva al passo.
(Itinerario percorso il 24/06/2016
salendo da Vallarga e scendendo da Maranza)
|