ESTOUL, 1892m (Aosta)
Accesso da Verrès 23,9 Km |
Distanza (km) |
Dislivello (m) |
Pendenza (%) |
Verrès(391)-Targnod(719) |
4,4 |
328 |
7,45 |
Targnod(719)-Villa(744) |
0,8 |
25 |
3,12 |
Villa(744)-Chataignère(821) |
1,4 |
77 |
5,50 |
Chataignère(821)-Corliod(908) |
1,1 |
87 |
7,91 |
Corliod(908)-Tilly(954) |
0,8 |
46 |
5,75 |
Tilly(954)-Quincod(1040) |
1,3 |
86 |
6,62 |
Quincod(1040)-Arcésaz(1132) |
3,0 |
92 |
3,07 |
Arcésaz(1132)-Brusson(1338) |
3,1 |
206 |
6,65 |
Brusson(1338)-bivio(1302) |
0,7 |
-36 |
-0,51 |
bivio(1302)-La Croix(1700) |
5,0 |
398 |
7,96 |
La Croix(1700)-Estoul villaggio(1817) |
1,3 |
117 |
9,00 |
Estoul villaggio(1817)-fine strada asfaltata(1892) |
1,7 |
75 |
4,41 |
La
località si trova nella parte alta del vallone del
torrente Messouère, laterale orientale della Val d'Ayas, e
risulta raggiungibile mediante una ripida ma buona strada
asfaltata che sale da Brusson a scavalcare il crinale tra la Val
d'Ayas e la sua laterale, che risulta impercorribile nel tratto
più basso ed al suo sbocco nella valle principale presso
Arcésaz; benchè poco conosciuta si tratta di una
località di grande bellezza paesaggistica con formidabili
ed estesi panorami; il paesino di Estoul si trova a quota 1817m,
ma la strada asfaltata termina a quota 1892m. |
Panorama da La Croix: il Col de
Joux, il M.Bianco sullo sfondo ed il M.Zerbion a destra
In fondo al rettilineo termina la
strada asfaltata
Premi
per tornare all'elenco delle salite o clicca
per tornare alla HOME Page