| La
				frazione di Promiod si trova su un panoramico terrazzo prativo
				posto tra il versante orientale della Valtournenche e la valle
				principale valdostana e risulta raggiungibile mediante una buona
				strada asfaltata; da Chatillon ad Antey-Saint-André la
				strada è spesso percorsa da una notevole mole di traffico
				diretto a Cervinia, mentre il tratto conclusivo risulta molto
				tranquillo in mezzo a boschi e pascoli.
 La salita inizia
				da Chatillon, paese che la statale di fondovalle evita con una
				circonvallazione in gran parte in galleria; arrivando sia da
				Aosta che da Torino le indicazioni per Cervinia mandano sulla
				circonvallazione, molto antipatica per i ciclisti, che dovrebbero
				preferire l'attraversamento del centro abitato.
 Dall'incrocio
				subito ad ovest del ponte sul torrente Marmore nel centro di
				Chatillon (527m) si inizia a salire con decisione incontrando un
				bivio, dove in fase di salita si può prendere sia a destra
				che a sinistra; infatti prendendo a destra si sale lungo una
				stradina a traffico limitato a senso unico molto ripida che
				supera con un ponte la circonvallazione e sbuca sulla strada
				regionale della Valtournenche; tenendo invece a sinistra seguendo
				i cartelli si raggiunge in leggera salita la rotonda sulla
				circonvallazione (550m), dove inizia il percorso della strada
				regionale che in forte salita ben presto incontra (553m) il breve
				tracciato alternativo.
 Si sale con pendenza impegnativa lungo
				il torrente Marmore con strada bella ed ampia incontrando la
				breve galleria artificiale paravalanghe Rovines, lunga 91 metri;
				dopo il piccolo abitato di Champlong (675m), la centrale
				elettrica di Covalou (748m) ed un breve pezzo di salita moderata
				si affronta un tratto di ripida ascesa e si attraversa il
				torrente Marmore sul ponte di Chessin (817m).
 Si percorre la
				semigalleria paravalanghe ben illuminata Devies (830m
				all'ingresso e 849m all'uscita, lunghezza 250 metri) e si
				affrontano due impegnativi tornanti (il secondo a 889m), poi la
				salita diventa più ripida, la sede stradale si restringe e
				si superano altri due duri tornanti; con un tratto in leggera
				ascesa si entra nella conca di Antey-Saint-André e con una
				dura rampa si raggiunge la frazione di Ruvere (1009m), dove si
				trova sulla destra una bella fontana; in moderata ascesa si
				raggiunge Antey-Saint-André dove si lascia la strada per
				Cervinia
				(2006m) ad un incrocio (1026m) nella parte occidentale del paese
				e si svolta seguendo i segnali per la Magdeleine.
 Dopo il
				ponte si attraversa la parte orientale del paese in forte salita
				arrivando in località Bourg (1074m) dove si trovano la
				chiesa parrocchiale, il municipio (1074m) e due belle fontane,
				poi si entra nel bosco e si affrontano ampi e duri tornanti che
				consentono di guadagnare rapidamente quota; dopo il 1°
				tornante (1132m) si affrontano il 2° ed il 3° tornante
				(1317m) con tracciato ben ombreggiato al mattino.
 Si affronta
				un tornante nella frazione di Chaillin e, dopo 700 metri, ad un
				incrocio (1434m) si svolta a destra lasciando a sinistra la
				strada principale per La
				Magdeleine (1888m) imboccando una stradina stretta ma sempre
				asfaltata che sale passando sopra una fattoria, poi si snoda nel
				bosco fino ad un breve falsopiano ai piedi di una parete rocciosa
				dove l'asfalto è rovinato.
 In forte salita si raggiunge
				il campeggio "Dalai Lama" all'ingresso della conca di
				Promiod ed in moderata salita tra i prati si raggiunge il
				parcheggio all'inizio del paese; una strada pavimentata in
				cubetti di porfido raggiunge la chiesetta nel centro
				dell'abitato, dove si incontra una fontana.
 Si gode un ampio
				panorama soprattutto verso sud sulle cime del gruppo del Gran
				Paradiso; verso ovest spunta la cima del Grand Combin; una
				stradina a fondo naturale si inerpica ripidissima e difficilmente
				percorribile per le pendenze estreme fino al Col de Bière
				(2437m).
 
 (Itinerario percorso il 23/10/2004)
 |