| L'alpeggio
				si trova nella valle dell'Hinterrhein, ai piedi del Pizzas
				d'Anarosa (3000m), ed è raggiungibile mediante una ripida
				strada asfaltata; per la precisione il tratto asfaltato termina
				al culmine del percorso a quota 2348m, mentre nel seguito una
				strada sterrata raggiunge la località Curtginatsch a quota
				2272m in mezzo alle ampie praterie che sono denominate Alp
				Anarosa.
 Il tracciato inizia a Zillis (944m), località
				sulla strada che da Coira conduce al Passo
				dello Spluga ed al Passo
				di San Bernardino situata allo sbocco delle pittoresche gole
				della Viamala; si lascia la strada cantonale e si attraversa il
				fiume su un ponte, dal quale decorre il chilometraggio della
				salita; subito dopo il ponte si lascia a sinistra la pista
				ciclabile che conduce ad Andeer e si segue l'ampia strada ben
				asfaltata che sottopassa l'autostrada e sale fortemente con un
				ampio curvone a sinistra in mezzo ai prati; con un breve tratto
				facile si raggiunge Donat (1030m), dove si trova una
				fontana.
 Dopo una breve rampa si arriva ad un incrocio; le
				indicazioni per Mathon e Wergenstein sono a destra mentre a
				sinistra è indicata Casti (1197m), paesino dal quale è
				possibile raggiungere direttamente Wergenstein con una ripida
				strada non asfaltata; tenendo a destra si sale con dura pendenza
				tra i prati raggiungendo il 1° tornante presso Pazen ed il 2°
				tornante presso Farden (1185m); si continua con salita
				impegnativa e panoramica e con tre tornanti tra boschetti e
				praterie si arriva al bivio dove si lascia a destra la
				diramazione per Lohn (1539m); si procede senza difficoltà
				fino a Mathon (1538m) e si discende moderatamente in uno scosceso
				vallone fino ad attraversare il torrente su un ponte, poi si
				discende ancora leggermente per poi risalire dolcemente ad un
				incrocio a quota 1515m appena prima di Wergenstein (1487m).
 Non
				si trova alcuna segnalazione ma presso la fermata dell'autobus ci
				sono due stradine che salgono ripidamente; bisogna ignorare
				quella di sinistra ed imboccare quella di destra che sale
				ripidamente nel bosco; mentre fino all'incrocio la strada è
				ampia, bella e ben tenuta dopo l'incrocio si imbocca un tracciato
				ripido e così stretto da richiedere molta attenzione
				nell'incrocio tra una bicicletta ed un'autovettura o un trattore;
				l'asfalto in generale risulta buono ma si trovano saltuariamente
				rametti e ghiaietto sulla sede stradale ed in alcuni punti la
				superficie non risulta trasversalmente piana ma presenta un lato
				a valle più basso, situazione che richiede una particolare
				attenzione in discesa.
 Dopo il primo ed il secondo (1646m)
				tornante nel bosco si supera un fastidioso canale di scolo
				multiplo e dopo il terzo tornante (1702m) si ignora una
				diramazione a sinistra che termina ad una baita, si raggiunge una
				dorsale panoramica con ampia vista sul fondovalle e con un
				brevissimo tratto facile si raggiunge Dumagns (1812m), località
				composta da caratteristiche baite di legno sparse in mezzo ai
				prati.
 Dopo una rampa ed un breve tratto facile dall'asfalto
				sconnesso si imbocca l'ampio vallone a sud e dopo un altro breve
				tratto con fondo rovinato si raggiunge un tornante (1840m) dove
				si lascia a sinistra una strada sterrata e si incontra un vistoso
				cartello con la scritta Curtginatsch; si ritorna nei prati dove
				sorgono le baite più alte di Dumagns, si superano due
				canali di scolo multipli ed in ripida ascesa si affrontano tre
				tornantini ravvicinati seguiti da un tratto ardito che si snoda
				ai piedi del roccione che domina Dumagns e che risulta ben
				visibile sia dal fondovalle che durante la salita.
 Si ritorna
				nell'ampio vallone prativo a sud e si continua con un primo ed un
				secondo (2020m) tornante, poi si supera un dosso ed appare una
				costruzione alla testata del vallone coronato da alte vette; si
				affrontano un altro tornante (2087m) ed il successivo ravvicinato
				tornante, poi un breve tratto di salita moderata precede il
				terzultimo tornante, dove si riprende a salire ripidamente per
				raggiungere l'ampio penultimo tornante a sinistra (2208m) presso
				un laghetto; infine dopo l'ultimo tornante la strada asfaltata
				termina davanti all'ennesimo canale di scolo multiplo; una strada
				sterrata continua fino all'alpeggio; il luogo è molto
				solitario ma è probabile che qualche mucca assista stupita
				all'arrivo del ciclista.
 
 (Itinerario percorso il
				30/07/2011).
 |