| Bettmeralp è un
				antico alpeggio diventato sviluppata stazione turistica di alta
				montagna in splendida posizione su un altopiano nell'alto
				Vallese; la strada asfaltata è chiusa dopo Betten al
				traffico automobilistico non autorizzato ma anche nel primo
				tratto risulta tranquilla e poco frequentata; la quota si
				riferisce al laghetto Bettmersee, che si trova appena sopra il
				centro abitato, dove termina la strada asfaltata.Fino a
				Betten non ci sono problemi di orientamento poi la segnaletica è
				completamente assente perché i cartelli esistenti sono
				soprattutto per i pedoni e bisogna aver studiato bene il percorso
				per evitare di sbagliare strada; nel tratto centrale dopo Betten
				ci sono due alternative: in questa scheda è descritto il
				tracciato che si percorre tenendo a sinistra al bivio che si
				incontra dopo il centro di Betten con il relativo chilometraggio;
				se si tiene invece a destra vanno conteggiati 4 tornanti in
				più.
 Le pendenze sono molto dure però esistono
				dei tratti che consentono di rifiatare oltre alla contropendenza
				prima di Betten.
 
 Il percorso inizia a Morel (759m) sulla
				strada che da Briga porta nell'alto Vallese: nel centro del paese
				presso la stazione di partenza della funivia per Riederalp si
				lascia la strada cantonale che risale l'alto Vallese imboccando
				ad un incrocio ben segnalato una strada che piega subito a destra
				con una strettoia ed esce dal centro abitato più larga ed
				in forte salita.
 Dopo il 1° tornante il tracciato si
				restringe e si arriva alle prime case di Breiten (837m); in
				corrispondenza del 2° tornante si lascia a sinistra la strada
				per il centro del villaggio; si sale ripidamente fra le ultime
				villette sparse poi con minore pendenza si effettua una breve
				diversione in una valletta laterale e si attraversa su un ponte
				(876m) il torrente Teiffe Bach; si riprende a salire duramente
				passando ai piedi delle poche case di Abunacher; dopo un'antenna
				la pendenza diminuisce ma dopo il terzo tornante (933m), dove si
				ignora la diramazione a destra per Tola, si continua con pendenze
				molto ripide; dopo il quarto tornante (984m) si passa tra case
				sparse in località Halte (1018m).
 Si superano il 5°
				tornante (1050m) ed il 6° tornante (1112m); 160 metri dopo il
				7° tornante (1196m) si incontra l'incrocio dove si abbandona
				la strada principale per Goppisberg e Greich e si tiene a destra
				seguendo le indicazioni per Betten effettuando l'ottavo tornante;
				si procede con pendenza moderata superando una fattoria in
				località Zwischen Eggu ed il campo di calcio di Betten; in
				corrispondenza di un incrocio (1238m) con una diramazione a
				sinistra si scende decisamente per 550 metri fino ad arrivare nel
				centro di Betten (1201m); in fase di discesa bisogna fare
				attenzione in questo punto ad imboccare la strada a destra che
				risale e non quella a sinistra che scende nella parte bassa del
				paese.
 Nel centro di Betten si riprende a salire passando di
				fianco alla chiesa di fronte alla quale si trova una bella
				fontana, unica possibilità di approvvigionamento idrico
				durante la salita; si attraversa con strada molto stretta il
				centro abitato e si arriva ad un incrocio in corrispondenza del
				9° tornante dove si può scegliere il percorso.
 Se
				si tiene a destra si supera Zwischen Achru (1257m) e si
				affrontano due tornanti ravvicinati, poi si oltrepassa Bodme
				(1347m) e si incontrano tra ampie praterie l'undicesimo tornante
				(1385m), il 13° tornante (1487m), il 15° tornante (1558m)
				e si raggiunge la località di Domo (1583m) dove si
				incontra il tracciato alternativo che proviene da sinistra.
 Se
				si tiene a sinistra si ignora subito dopo un'altra diramazione a
				destra e si attraversa in forte salita la parte alta di Betten;
				al termine del paese si incontra il cartello di divieto di
				transito ai veicoli a motore non autorizzati ed il percorso
				diventa assolutamente tranquillo.
 Si supera un edificio rurale
				e si effettua un lungo traversone tra prati e boschetti fino al
				10° tornante; dopo un altro lungo traversone con forti
				pendenze si arriva all'undicesimo tornante e poco dopo si ignora
				una diramazione in discesa in corrispondenza del dodicesimo
				tornante e si arriva ad un bivio (1454m) dove si possono avere
				delle perplessità perché Bettmeralp è
				segnalato da entrambe le parti: bisogna svoltare a destra perché
				il tracciato di sinistra arriva ugualmente a Bettmeralp ma non è
				asfaltato.
 Si procede alternando tratti dalla pendenza
				moderata ad altri ripidi prima tra i prati e poi in un fresco
				bosco e si raggiunge tra le praterie la località di Domo
				(1583m) dove si incontra il tracciato alternativo che proviene da
				destra.
 Si procede diritti verso est e si entra in un
				boschetto dove si incontra il 13° tornante (1600m) (17°
				tornante per chi è passato da Bodme); la pendenza diventa
				costantemente dura e si affrontano due tornanti; dopo un lungo
				traversone tra i prati si supera il 16° tornante (1705m) e
				dopo essere rientrati nel bosco si affronta il 17° tornante
				(1762m).
 Si procede a lungo faticosamente nel bosco e
				finalmente in corrispondenza di un incrocio in località
				Rieder (1814m) con la sterrata che si imboccherebbe tenendo a
				sinistra all'incrocio di quota 1454m si cominciano a vedere le
				costruzioni di Bettmeralp.
 Sempre in ripida ascesa si esce dal
				bosco e si raggiunge la parte bassa di Bettmeralp; si arriva alla
				stazione della funivia e si passa con una galleria nella parte
				bassa dell'edificio prima di affrontare il 18° tornante e di
				arrivare nel piazzale (1924m) di fronte all'ingresso della
				funivia.
 Si percorre con minore pendenza la strada principale
				asfaltata di Bettmeralp dove si affacciano bar, ristoranti e
				negozi, si lascia a destra sul dosso la storica cappella e si
				arriva nel centro (1948m); dopo il ponte su un torrentello si
				incontra una magnifica fontana di acqua freschissima e subito
				dopo ad un bivio si tiene a sinistra in decisa salita.
 Dopo il
				19° tornante si lasciano sulla sinistra i campi da tennis e
				si arriva alla stazione (1982m) dove parte la cabinovia per il
				Bettmerhorn (2647m); la ripida stradina asfaltata piega a destra
				ed al successivo incrocio si ignora il ramo di destra che conduce
				ad una stalla per affrontare l'ultima breve rampa che raggiunge
				l'ameno laghetto Bettmersee (2006m) dove termina la strada
				asfaltata.
 Il panorama è grandioso su un gran cerchio
				di vette e ghiacciai delle Alpi Vallesane; di fronte si vedono
				ravvicinati il Breithorn (2599m) ed il Bettlihorn (2951m)
				separati dal valico del Furggen (2451m) ed in secondo piano le
				cime sul confine con l'Ossola; a sud-ovest si ammirano le
				montagne del Sempione intorno alla conca di Briga e più
				lontani i gruppi del Mischabel (4545m) e del Weisshorn (4505m)
				tra i quali in secondo piano svetta in distanza l'inconfondibile
				piramide del Monte Cervino.
 
 (Itinerario percorso il
				15/07/2015)
 |