| L'alpeggio
				si trova sul versante settentrionale della Lotschental,
				importante vallata laterale della valle del Rodano, alle pendici
				orientali dell'Aletschhorn, ed è raggiunta da una strada
				asfaltata fin quasi alle prime baite della località.Il
				percorso inizia a Steg (632m) nel fondovalle del Rodano,
				raggiungibile dalla strada principale che collega Sion e Briga
				mediante una breve diramazione che si distacca presso la stazione
				ferroviaria Gampel-Steg e supera con un ponte il tracciato della
				ferrovia ed il Rodano; Gampel (636m) e Steg sono due paesi
				vicinissimi separati soltanto dal letto del torrente che scende
				dalla Lotschental.
 
 Da Steg si comincia a salire
				decisamente ma subito all'uscita del secondo tornante (692m)
				bisogna fare attenzione ad abbandonare la trafficata strada
				percorsa dai veicoli a motore per immettersi sulla vecchia strada
				riservata alle biciclette; infatti la strada principale presenta
				una lunga galleria ed è interdetta a ciclisti e pedoni.
 Si
				imbocca dunque in sensibile salita la vecchia e solitaria strada,
				stretta ma molto ben tenuta, che si inoltra nella stretta gola
				con cui la Lotschental sbuca nella valle del Rodano.
 Dopo una
				casa isolata si attraversa il torrente con un ponte (776m) e la
				pendenza diventa ripida mentre il tracciato si innalza rispetto
				al torrente che scorre nella profonda gola; la valle è
				boscosa ed al mattino interamente in ombra; si riattraversa il
				torrente (872m), si affrontano due tornanti ravvicinati a quota
				903m e 927m, si continua in dura ascesa e con altri due tornanti
				ci si avvicina alla strada principale.
 Si costeggia il muro
				esterno di una galleria paravalanghe e si sbuca con attenzione
				sull'ampia e frequentata strada in località Luogle
				(1024m); da Steg si sono percorsi 4,5 Km e bisogna percorrerne
				ancora 3,1 per arrivare a Goppenstein; si incontra subito
				un'altra galleria, che può essere evitata solo dai
				ciclisti in mountain-bike perchè l'invitante stradina che
				passa all'esterno è solo inizialmente asfaltata; dopo le
				poche case di Mittal (1054m) si continua in forte salita
				affrontando alcune gallerie sempre ben illuminate; in alcune si
				può percorrere il marciapiede senza paura di infastidire
				gli inesistenti pedoni.
 Dopo una galleria in ripida ascesa si
				raggiunge la località di Goppenstein (1220m), dove si
				trova l'imbocco meridionale del traforo ferroviario storico del
				Lotschberg, con frequentatissimo trasporto auto perché
				rappresenta la via diretta tra il Vallese e la regione di Berna;
				si passa tra le imponenti opere stradali di accesso alla
				stazione, si supera l'albergo-ristorante, si attraversa il
				torrente e si imbocca un'altra galleria.
 Il traffico ora è
				molto ridotto e non infastidisce più il ciclista mentre la
				strada continua in sensibile ascesa incontrando ancora alcune
				gallerie; si passa alti presso Goltschried (1344m) sopra un
				piccolo bacino artificiale (1311m) e la salita si interrompe
				mentre la valle piega ad est con panorama sempre più ampio
				e grandioso.
 Si raggiunge in piano Ferden (1374m), dove si
				incontra una fontana, e, dopo una galleria, si attraversa Kippel
				(1376m); con una rampetta si arriva a Wiler (1419m), dove si
				abbandona la strada di fondovalle per Blatten e Fafleralp per
				imboccare la strada che attraversa il paese; si passa davanti
				alla stazione di partenza della funivia del Lauchernalp e si
				percorre la stretta strada fra le case; 200 metri dopo la chiesa,
				appena prima di sbucare sulla circonvallazione si svolta a
				sinistra imboccando una stretta strada segnalata dai cartelli per
				Lauchernalp e Fischbiel.
 Dopo il 1° tornante la pendenza
				diventa molto ripida, si raggiunge la sbarra che impedisce il
				traffico motorizzato non autorizzato, mentre le biciclette
				possono circolare liberamente, si attraversa con un ponte il
				torrente e si entra nel bosco; si supera il 2° tornante, dove
				sorge una cappellina, e si continua nel bosco con strada stretta
				e pendenze sempre superiori al 10%.
 Il panorama è
				grandioso ed accompagna la continua e faticosa ascesa; prima
				dell'ottavo tornante c'è un brevissimo tratto meno duro,
				ma dopo il tornante si continua in ripida ascesa e si raggiungono
				le prime baite di Fischbiel (1872m), dove si lascia a sinistra il
				tronco principale per Lauchernalp
				(2106m); si attraversano le numerose moderne costruzioni in legno
				che hanno trasformato in una località turistica l'alpeggio
				di Fischbiel, si sale ancora duramente con due tornanti, si
				superano l'alpeggio di Steinegga ed il ponticello (2024m) sul
				torrente Tannbach per arrivare al termine dell'asfalto in vista
				delle baite di Weritzalp che si raggiungono con poche centinaia
				di metri di ottimo sterrato in un grandioso panorama dominato
				alla testata della valle ad est dall'Aletschhorn (4195m), da cui
				scende il Lang Gletscher mentre sull'altro lato della valle
				svetta vicino il Bietschhorn (3934m).
 |