| 
				 Il panoramico
				Monte Pizzoc domina da nord-est la conca di Vittorio Veneto; la
				vetta è a quota 1568m, ma la strada asfaltata arriva a
				quota 1560m.
  Dal Passo
				della Crosetta (1120m), che si trova in regione Friuli
				Venezia Giulia, si scende brevemente attraversando il confine
				regionale ed entrando in Veneto per raggiungere il Ponte Val
				Cappella (1098m) dove si lascia a destra la strada per Cansiglio
				e l'Alpago seguendo le chiare indicazioni per il Monte Pizzoc. Si
				imbocca una stretta strada asfaltata che sale ripidamente nel
				bosco fino ad un tornante (1156m), in corrispondenza del quale si
				ignora una stradina a sinistra, poi la pendenza si assesta su
				livelli più moderati. Ad un incrocio (1282m) si ignora
				a sinistra la Via Cadolten che conduce alla Malga Coro e si tiene
				a destra continuando a salire nella foresta dove si effettua uno
				stretto tornante (1361m). Quando il tracciato esce dal bosco
				cominciando a snodarsi tra ampi pascoli la pendenza diventa più
				dura mentre si apre un ampio panorama; si passa davanti ad una
				baita (1406m) di fronte alla quale si lascia a sinistra una
				stradina cementata che scende ad un alpeggio; poco dopo si ignora
				a sinistra (1410m) un'altra stradina prima di transitare davanti
				ad una costruzione. In ripida ascesa si passa sul versante
				meridionale di un dosso sul quale sorge una casa, poi si lasciano
				sulla sinistra gli edifici rurali del Pian di Gesia risalendo
				faticosamente il vallone prativo; in dura ascesa tra i prati
				sempre esposti al sole ma con ampio panorama si transita ai piedi
				di 2 costruzioni, accessibili con una breve diramazione sterrata
				che si distacca a destra (1547m). La pendenza diminuisce e
				subito dopo si arriva ad un bivio (1550m); il tracciato a
				sinistra scende leggermente arrivando al Rifugio Città di
				Vittorio Veneto (1542m) mentre la strada a destra sale dolcemente
				ancora asfaltata fino all'inizio (1560m) dell'ampio parcheggio a
				fondo naturale che si trova sull'ampia spianata sommitale appena
				sotto la vetta (1568m) dove sorge la croce e dalla quale si gode
				un panorama circolare vastissimo con vista a nord sulle Dolomiti
				ed a sud sulla pianura veneta e con tempo limpido fino al Mare
				Adriatico. 
			 |