| Il
				valico collega la valle dell'Inn a nord con la Nedertal, laterale
				della Otztal, a sua volta laterale della valle dell'Inn, mediante
				una ripida strada asfaltata; poiché tra Haiming ed Oetz ci
				sono solo 7,8 Km si facile strada di fondovalle risulta molto
				semplice effettuare il completo itinerario circolare; il versante
				sicuramente più difficile, che rappresenta una vera sfida
				per la durezza e la continuità delle pendenze, è
				quello settentrionale da Haiming.
 Sul versante
				settentrionale il percorso inizia dall'incrocio sulla strada che
				percorre il fondovalle dell'Inn nei pressi di Haiming (668m); il
				paese si trova poco distante oltre la ferrovia nel centro della
				valle; la salita inizia subito molto impegnativa e dopo 250 metri
				si affronta il primo tornante, seguito da un lungo traverso nel
				bosco che consente una buona ombreggiatura almeno al mattino
				mentre la pendenza diventa progressivamente più
				ripida.
 Dopo il 2° tornante si continua per un tratto nel
				bosco poi si esce tra i prati, si incontra il 3° tornante,
				dove si ignora la diramazione a destra, e con una ripida rampa si
				raggiunge il paesino di Hopperg (1012m), dominato dalla sua
				chiesa; si continua all'ombra del bosco superando il 4°
				tornante mentre il 5° si trova in mezzo ad ampie praterie;
				sempre in dura e costante ascesa si supera il 6° tornante
				immerso nel bosco e si raggiunge il 7° tornante in posizione
				molto panoramica.
 Si superano le poche case di Hausegg (2,6 Km
				dopo Hopperg) e dopo aver superato con la dovuta attenzione una
				grata di scolo si rientra nel bosco con strada più stretta
				e fondo meno bello rispetto al tratto precedente; si supera anche
				l'ottavo tornante e si continua in forte ascesa; quando il bosco
				si apre si godono belle visuali sull'opposto versante della valle
				dell'Inn; dopo l'ampio 9° tornante, dove si lascia a destra
				una strada forestale a fondo naturale che poi si ricollega al
				valico, la pendenza diminuisce leggermente, cioè dal 12/14
				% passa al 9/10 % !
 Dopo l'ultimo punto panoramico il percorso
				punta verso sud e con un ultimo tratto abbastanza comodo
				raggiunge la sommità del valico, immerso in fitti boschi
				che limitano la visibilità; non esiste alcun cartello
				segnalante il passo.
 
 Sul versante occidentale si parte da
				Oetz (820m), importante centro turistico a 5,5 Km dallo sbocco
				della Otztal nella valle dell'Inn; risalendo la Otztal si può
				raggiungere il Passo
				del Rombo (2497m), dove si incontra il confine tra Austria ed
				Italia.
 Dal centro del paese si segue brevemente la strada per
				l'alta valle; ancora nell'abitato presso un supermercato si
				incontra una rotonda ben segnalata dove si svolta a sinistra e si
				comincia a salire subito con sensibile pendenza; la strada si
				snoda con molte curve tra le ville lungo il popolato fianco
				orientale della conca di Oetz; dopo 1 chilometro di ripida ascesa
				in località Schrofen-Kircheban il tracciato diventa più
				facile e si procede per un altro chilometro in moderata ascesa
				con bel panorama sulla sottostante Oetz dominata dalla punta
				piramidale dell'Acherkogel (3007m), poi si riprende a salire
				duramente per raggiungere la frazione di Otzerau (1016m) dove si
				incontra un breve falsopiano davanti ad una fontana.
 Si
				riprende a salire decisamente e si raggiungono le case sparse di
				Taxegg, dove si incontra il 1° tornante; subito dopo in
				località Muhlau un breve falsopiano precede l'imbocco
				della Nedertal, laterale della Otztal che volge verso est: dopo
				un ponte con grate di scolo si affronta una rampa molto ripida
				(pendenza fino al 12%).
 Si prosegue con salita molto
				impegnativa interrotta saltuariamente da qualche tratto di salita
				più pedalabile in una valle stretta, boscosa e solitaria;
				dopo un ponte si affrontano poi 6 duri tornanti seguiti da un
				breve falsopiano fino ad un altro ponte; dopo la stazione della
				seggiovia per Hochoetz si arriva in leggera ascesa ad
				Ochsengarten (1542m), piccola frazione composta da villette
				sparse ed un bar-ristorante; dopo una rampetta si arriva alla
				chiesa parrocchiale presso la quale si trova l'incrocio dove si
				lascia a destra la strada asfaltata per il Kuthai
				Sattel (2017m).
 Si percorre un lungo tratto in costa nel
				bosco con forte pendenza fino ad un tornante ed in breve si
				raggiunge il passo.
 
 (Itinerario percorso il 07/08/2009
				salendo dal versante settentrionale)
 |