|
Il
valico si trova sullo spartiacque tra due vallette laterali della
valle della Dranse e risulta raggiungibile mediante 2 impegnative
strade asfaltate che partono rispettivamente dalla famosa
stazione turistica da Morzine e dalla vicina Montriond
consentendo così di realizzare facilmente l'itinerario
circolare; dal passo in 2 Km si raggiunge facilmente la celebre
località turistica di Avoriaz (1822m), più volte
traguardo di tappa al Tour de France.
La strada di accesso
principale sul versante occidentale del passo inizia nella piazza
centrale di Morzine (960), dove si trovano la chiesa parrocchiale
ed il municipio. I ciclisti possono seguire le indicazioni per
Avoriaz che conducono verso sud sulla circonvallazione oppure
presso la farmacia imboccare a destra la Route des Udrezants
seguendo le indicazioni per la Salle e les Udrezants; questo
tracciato sale decisamente fra le case, prosegue diritto ad un
incrocio, transita presso una chiesetta e raggiunge la rotonda
(1012m) dove si lascia a destra la strada che risale il Vallon
des Ardoisières. Si imbocca la strada dipartimentale
D338 o Route d'Avoriaz che guadagna quota con 19 duri tornanti: i
primi sono ancora tra le costruzioni più alte di Morzine,
poi dopo il 3° tornante (1110m) ed il 4° tornante il
tracciato si porta sotto il percorso della telecabina e presenta
il 5° tornante (1161m) ed altri 3 tornanti ravvicinati. Il
tracciato affronta il tratto più duro e dopo il 9°
tornante (1250m) si incontrano più distanziati nel bosco
il 10° tornante (1331m) in località la Mouille e con
pendenza moderata l'undicesimo tornante (1361m) in località
les Granges, il 12° tornante (1414m) ed il vicino 13°
tornante (1447m); si affrontano tra i prati altri 6 tornanti
ravvicinati fino alla zona di Super Morzine. Dopo il 19°
tornante si superano les Maisons de Zore (1569m) e si procede in
costa attraverso una zona di impianti di risalita e pista da sci
con pendenze impegnative; si supera la stazione di partenza di
una sciovia (1646m) e dopo l'alpeggio di Séraussaix
(1684m) e la pista di fondo si arriva al passo dove sorge un
bar-ristorante e si gode un ampio panorama.
La strada di
accesso dal versante settentrionale del passo parte invece da
Montriond (896m); nel centro del paese si imbocca la strada
dipartimentale D228 che percorre la larga parte terminale della
Dranse de Montriond, affluente della Dranse de Morzine, seguendo
le indicazioni per les Lindarets, Adrets ed il Lac de Montriond;
il percorso supera la Ranche (945m) e procede con pendenze
impegnative nel fondovalle; dopo una brevissima galleria
artificiale incrocia (1065m) l'itinerario alternativo. Questo
itinerario alternativo consiste nel seguire da Montriond per
breve tratto il percorso per Thonon-les-Bains ed imboccare la
strada vecchia che si snoda sul lato settentrionale della Dranse
de Montriond superando le Lavanchy (966m) e le Dravachet (995m),
però questo tracciato risulta più difficile da
individuare rispetto alla strada dipartimentale D228. Dopo il
bivio (1065m) si raggiunge in breve il Lac de Montriond (1065m)
che si costeggia con tracciato pianeggiante; al termine del
bacino ad un incrocio (1079m) si lascia a destra una strada per
un parcheggio; poco dopo si lascia a destra la diramazione a
fondo chiuso per les Albertans (1102m). Si riprende a salire
con pendenze impegnative e dopo una semigalleria artificiale
paravalanghe si transita presso la Cascade d'Ardent (1189m);
subito dopo ad un incrocio (1193m) si lascia a destra la breve
diramazione per Ardent (1211m). La salita diventa dura e
presenta una serie di tornanti: dopo il 2° tornante (1282m)
si affrontano 3 tornantini ravvicinati, si superano il 6°
tornante e le baite di le Chesnay e si affrontano altri 4
tornanti; dopo il 10° tornante, ultimo della serie, (1401m)
si percorre un tratto in costa e con due tornanti ravvicinati si
arriva a Les Lindarets (1467m), antico villaggio di montagna
diventato stazione turistica. Dopo il parcheggio (1496m) alla
base di alcuni impianti di risalita si attraversa il torrente e
si inizia il tratto conclusivo con strada abbastanza stretta e
pendenze costantemente dure. Si affronta subito il 13°
tornante sotto il tracciato di una seggiovia seguito da un lungo
tratto in costa nel bosco; si incontrano regolarmente distanziati
il 14° tornante (1622m), il 15° tornante, il 16°
tornante (1680m), il 17° tornante ed il 18° tornante; in
vista ormai del bar-ristorante del valico si affrontano gli
ultimi 2 ravvicinati tornanti e si arriva al passo.
|