ARTESINA, 1405m (Cuneo)



Accesso da Villanova Mondovì 16,4 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Villanova Mondovì(513)-San Giacomo(559)
3,8

46

1,21

San Giacomo(559)-Frabosa Sottana(662)

2,8

103

3,68

Frabosa Sottana(662)-Miroglio(807)
2,4

145

6,04

Miroglio(807)-Ponte dei Distretti(1075)
3,2

268

8,37

Ponte dei Distretti(1075)-bivio Prato Nevoso(1153)
1,2

78

6,50

bivio Prato Nevoso(1153)-Artesina bassa(1299) 

1,6

146

9,12

Artesina bassa(1299)-Artesina 1400(1405)

1,4

106

7,57





La stazione turistica di Artesina si trova alla testata della Valle Maudagna e risulta raggiungibile con una ripida strada asfaltata; l'edificazione dal nulla della stazione in una valle stretta ma soggetta ad ottime condizioni di innevamento invernale risale agli anni sessanta del XX° secolo.

Il percorso inizia alla rotonda (513m) all'ingresso del centro abitato di Villanova Mondovì (526m) si procede in falsopiano e con una leggera discesa si arriva al ponte sul fiume Ellero ed ad una rotonda (494m) in località Gosi, dove si affronta una breve rampa seguita da un lungo falsopiano nella verde valle che si restringe.
Dopo il ponte sul torrente Maudagna (529m) ed Alma Ressia si arriva in località San Giacomo e dopo un altro ponte (559m) sul torrente Maudagna si comincia a salire con una dura rampa di 300 metri oltrepassando l'incrocio (573m) con la Via Riosecco; si procede con un chilometro di impegnativa pendenza, poi si percorre un falsopiano e dopo un campo di calcio si riprende a salire decisamente.
Si arriva a Frabosa Sottana, piccolo centro turistico posto alla confluenza della valle del Rio Serro nella Valle Maudagna; nel giardino presso il Monumento ai Caduti si trova una fontana; subito dopo ad una rotonda (662m) si lascia a sinistra la dura strada per Frabosa Soprana, si tiene a destra seguendo le indicazioni per Artesina e Prato Nevoso e si attraversa il torrente su un ponte (1075m).
Il tracciato oltrepassa il nucleo vecchio del paese e comincia a salire con pendenze molto impegnative; la valle diventa più chiusa e rocciosa e la strada prosegue in forte salita fino a Miroglio (807m) dove si riattraversa il torrente.
Si prosegue in ripida e costante ascesa lungo il lato orientale della valle; dopo due tornanti presso la borgata Scarrone (927m) si sfiora la cappella di San Marco di borgata Pellone posta al centro della carreggiata come uno spartitraffico e si affronta una stretta ed impervia gola rocciosa con pendenza ripidissima ed alcune brevi semigallerie paravalanghe prima di attraversare il torrente Maudagna sul Ponte dei Distretti (1075m).
Il percorso continua a salire meno duramente nella valle che si allarga fino a raggiungere il bivio (1153m) dove si lascia a sinistra il percorso con diritto di precedenza per Prato Nevoso e la Colla del Prel (1615m).
Dopo 150 metri abbastanza facili si attraversa il ponte su un torrente e si procede in forte salita; si affrontano due duri tornanti e si arriva all'ingresso della moderna stazione turistica di Artesina, sorta dal nulla negli anni sessanta alla testata della Valle Maudagna in una zona ricca di neve in inverno.
All'inizio della stazione si trova un incrocio (1299m); svoltando a destra si arriva al centro (1321m) e si continua per le costruzioni della parte occidentale fino all'ultimo tornante (1386m) ed alla fine della strada subito dopo.
Seguendo la strada principale a sinistra si raggiunge un tornante nel bosco e si ritorna nella stazione dove si incontra un incrocio (1363m).
Svoltando a sinistra ed effettuando un tornante si sale decisamente tra le costruzioni moderne e si piega a destra arrivando in un ampio parcheggio.
Svoltando invece a destra si procede con dure pendenze e fondo asfaltato malridotto, si transita di fronte alla cappella, si percorre una breve galleria artificiale sotto una pista da sci, si oltrepassa un bar-ristorante, si affronta l'ultimo tornante in mezzo al verde e si costeggiano in falsopiano gli edifici più elevati fino al punto dove la strada termina (1405m) presso l'ultimo palazzo.
Dal punto di arrivo il panorama è scarso mentre una discreta vista su Artesina e le montagne circostanti si gode nel tratto fra l'ultimo tornante ed il primo degli edifici presso i quali termina la strada asfaltata.

(Itinerario percorso il 06/08/2025)



Premi per tornare all'elenco dei passi o clicca per tornare alla HOME Page