CAMPELLO MONTI, 1292m (Verbania)



Accesso da Omegna 19,8 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Omegna(295)-Canova del Vescovo(421)

2,9

126

4,34

Canova del Vescovo(421)-Prelo(462)

2,7

41

1,52

Prelo(462)-Strona(525)

2,3

63

2,74

Strona(525)-Marmo(624)

2,2

99

4,50

Marmo(624)-Rosarolo(780)

3,5

156

4,46

Rosarolo(780)-Otra(828)

0,6

48

8,00

Otra(828)-Forno(903)

1,0

75

7,50

Forno(903)-Piana di Forno(1103) 

2,8

200

7,14

Piana di Forno(1103)-Campello Monti(1292)  

1,8

189

10,50




La strada asfaltata risale la Valstrona, stretta e verdissima, che si incunea tra l'Ossola e la Valsesia, fino a Campello Monti, frazione di origine walser del comune di Valstrona; il tracciato è tranquillo e poco trafficato e risulta durissimo nella parte conclusiva.

Il percorso inizia nella piazza principale (295m) di Omegna, prospiciente allo sponda del Lago d'Orta, dove si seguono le indicazioni per la Valstrona e si imbocca una strada con fondo in pavè che procede in falsopiano fino alla rotonda (298m) presso la chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio dove si prosegue diritti in leggera ascesa.
Dopo il ponte sul torrente Strona, affluente del fiume Toce, si svolta a sinistra all'incrocio con la strada proveniente da Crusinallo e si comincia a salire con pendenza sensibile e strada molto tortuosa in mezzo alle ultime case di Omegna; si imbocca quindi la stretta e solitaria Valstrona e la strada si snoda in mezzo al verde con pendenze moderate.
A Canova del Vescovo (421m) si incontra un bivio: a destra una bella diramazione sale con ampi e ripidi tornanti a Germagno (602m), comune in bella posizione su un terrazzo naturale, e ne attraversa il centro con sede stradale molto stretta e fondo in pavè; dopo Germagno si continua in costa con tratti di forte salita e qualche breve falsopiano fino a Loreglia (719m); dalla chiesa si inizia la ripida discesa che con molti stretti tornanti in una gola boscosa raggiunge il fondovalle in località Prelo concludendo la possibile variante.
Da Canova del Vescovo la strada di fondovalle continua senza difficoltà con una lieve discesa, poi alterna falsopiani e leggere salite fino alle poche case di Prelo (462m) dove si attraversa il ponte sul torrente Bagnone, affluente del torrente Strona, e si trova l'incrocio a destra per Loreglia.
Si procede ancora in falsopiano fino a Strona (525m), capoluogo del comune di Valstrona; dopo il paese si comincia a salire con pendenza sensibile; a Piana di Fornero (578m) si lascia a destra la strada che in 2,4 Km sale con ripidi tornanti a Massiola (772m) e si procede in impegnativa ascesa oltrepassando il piccolo borgo di Marmo (624m).
Il tracciato prosegue in impegnativa ascesa snodandosi tortuosamente molto alto sul torrente; la pendenza diventa poi moderata ed in piano si raggiunge Rosarolo (780m), dove si attraversa il torrente presso una centrale idroelettrica.
Dopo un tratto pianeggiante si affronta una rampa e si riattraversa il torrente subito dopo la località Otra (828m) per salire con due impegnativi tornanti a Preia (878m) e con una rampa ripida a Forno (903m), principale centro dell'alta valle.
All'ingresso del paese si effettua a sinistra un secco tornante e si imbocca la strada strettissima che procede in moderata salita fino ad un gruppo di case intorno alla cappella dedicata a San Giulio; dopo un ponticello la strada si impenna e sale molto ripida passando davanti alle cappelle dedicate a Santa Lucia e Sant'Anna.
Si continua ripidamente in costa lungo una parete scoscesa fino a Piana di Forno (1103m); dopo un breve tratto di leggera salita la strada diventa nuovamente molto ripida e sale nel bosco tortuosa e strettissima senza nessun momento di respiro.
Finalmente si esce dal bosco ed appare il paese di Campello Monti, radunato intorno alla sua bella chiesa parrocchiale (1305m); all'ingresso del paese si incontra un'area di parcheggio, dove termina la strada asfaltata; un tratto piano con fondo lastricato conduce ad un bar-ristorante prima di un ponticello (1292m) all'inizio delle case, tra le quali si passa solo a piedi lungo stretti viottoli a gradini.
Il paese è circondato dalle grandiose montagne che chiudono la valle e risulta base per numerose e difficili escursioni a piedi.

(Itinerario percorso il 16/07/1997)



In cima alla salita davanti all'ingresso del paese



Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page