| La montagna si
				trova sul versante occidentale della bassa Valsesia; la sommità
				a quota 1386m può essere raggiunta solo a piedi, mentre la
				strada asfaltata termina a quota 1153m; la salita è divisa
				in due parti ben distinte, la prima con pendenze moderate fino a
				Costa di Foresto e la seconda durissima con rampe dalla pendenza
				fino al 16%.La strada asfaltata presenta un discreto fondo
				che però in diversi punti risulta coperto da terra,
				ghiaia, foglie e rametti per cui bisogna prestare attenzione alla
				traiettoria; in discesa occorre mantenere una velocità
				moderata anche perché la sede stradale è molto
				stretta; il traffico è pressoché nullo tranne nelle
				belle giornate festive; il tracciato risulta quasi sempre ben
				ombreggiato dal fitto bosco ma la presenza di molti castagni
				provoca la caduta di ricci sulla sede stradale, per cui il
				tracciato risulta sconsigliabile in autunno.
 
 A Isolella
				(371m), frazione di Borgosesia situata sulla strada di fondovalle
				che costeggia il Sesia sul lato occidentale, si imbocca presso la
				chiesa parrocchiale di Sant'Agata la strada ben segnalata dai
				cartelli per Foresto e Monte Tovo.
 Il tracciato inizia ampio
				ed in moderata pendenza, ma già poco dopo il primo
				tornante si restringe mentre la salita diventa impegnativa; dopo
				il 2° tornante si percorre un tratto nel bosco, poi la strada
				ridiventa più larga e si affrontano altri tornanti; dopo
				il 6° tornante si raggiunge la chiesa parrocchiale dedicata a
				San Giovanni Evangelista situata all'inizio del paese di Foresto
				Sesia (551m).
 Subito dopo si tralascia la strada che si dirige
				tra le case a sinistra e si tiene a destra seguendo i cartelli
				per Costa ed il Monte Tovo e si percorrono 200 metri di
				falsopiano, poi si affronta una ripida ma breve rampa in una
				strettoia fra le case; si imbocca in moderata ascesa la Via
				Costa, si supera il 7° tornante e si percorre un tratto in
				costa sopra il paese raggiungendo un crinale dove si distacca a
				destra una diramazione asfaltata che in 270 metri raggiunge il
				Santuario della Beata Vergine Assunta del Monte Cerveto, situato
				in bella posizione panoramica in località Colle di
				Foresto.
 Dopo aver superato una fontanella si arriva ai piedi
				della frazione di Costa di Foresto (608m); si supera l'ottavo
				tornante e si raggiunge un accesso al nucleo abitato; sulla curva
				si trova una fontanella, preziosa per il rifornimento idrico. La
				salita si impenna e diventa durissima con pendenza media
				superiore al 10% e rampe fino al 16%; si affrontano due tornanti
				ravvicinati e si entra nel fitto bosco su strada stretta e
				tortuosa; dopo altri due tornanti la pendenza diminuisce e si
				procede con rampe e tratti più facili fino a raggiungere
				un crinale per passare in un'altra valletta.
 Si incontra una
				discesa moderata di circa 200 metri e, dopo una rampetta,
				un'altra discesina più breve poi si riprende a salire con
				pendenze impegnative ma non durissime; dopo una valletta dove
				sorgono due case con un minuscolo laghetto la salita diventa
				progressivamente più dura e raggiunge un tornante seguito
				da un tratto durissimo.
 Dopo il successivo tornante, dove si
				lascia a destra la diramazione a fondo naturale per l'Alpe Bonde,
				si percorre un breve tratto facile seguito da una lunga
				ripidissima rampa che conduce ad un altro tornante; si continua
				faticosamente fino ad uno spazio attrezzato per la sosta, dove la
				salita si interrompe brevemente.
 Dopo la diramazione a destra
				per l'Alpe Stanvone la salita ridiventa durissima, si lasciano
				sulla sinistra due curiose costruzioni dal tetto giallo e ci si
				inerpica in un'autentica galleria vegetale fino al termine della
				strada asfaltata dove si incontrano due strade a fondo naturale.
				Un ripido sentiero conduce al vicino rifugio Gilodi dal quale si
				raggiunge la vetta del monte, che nei giorni limpidi presenta un
				panorama molto vasto; dalla fine della strada asfaltata invece il
				panorama è completamente chiuso dal fitto bosco.
 
 Da
				Doccio (406m), paese nel fondovalle della Valsesia a pochi
				chilometri da Isolella in direzione di Varallo, si imbocca una
				strada solo inizialmente asfaltata che sale molto ripida con
				alcuni tornanti; dopo la chiesetta di San Bernardo (1062m) si
				continua su fondo naturale e si arriva al termine della strada
				asfaltata; per chi è dotato di mountain-bike risulta
				agevole compiere l'itinerario circolare percorrendo entrambi i
				versanti.
 
 (Itinerario percorso il 21/04/2007)
 |