| Il
				valico è situato sullo spartiacque tra il pianoro del
				Moncenisio, idrograficamente facente parte della Valle di Susa
				anche se territorialmente francese, e la valle di Savine,
				laterale della valle dell'Arc.La strada non asfaltata
				raggiunge il valico dal lago del Moncenisio; il primo itinerario
				parte dall'estremità orientale e costeggia il lato
				meridionale del lago prima di unirsi al secondo, che proviene dal
				Colle del Moncenisio, all'estremità occidentale, per
				risalire il vallone che conduce al passo.
 
 Si abbandona la
				strada asfaltata del Colle del Moncenisio presso la ex-dogana
				francese in località La Gran Croce (1876m) svoltando verso
				la diga; si lascia la strada asfaltata per l'albergo Mont Malamot
				svoltando a destra su strada sterrata e subito dopo le case
				diroccate a sinistra; dopo un ponticello si sale fortemente sul
				lato meridionale della conca; dopo un tornante si procede in
				costa fino ad un incrocio, dove si svolta a sinistra lasciando la
				strada per la diga e per il Forte Varisello.
 Si sale
				ripidamente alle pendici del roccione dove sorge il forte fino al
				Colle del Varisello (2020m); a sinistra una carreggiabile sale
				ciclabile al 95% fino al Monte
				Malamot (2914m), dove si trovano resti di fortificazioni.
 Si
				procede con saliscendi costeggiando il lago; dopo l'incrocio con
				la strada che sale all'abbandonato Forte di Pattacroce si procede
				in piano e poi in leggera discesa fino all'imbocco del vallone
				del Piccolo Moncenisio; in leggera salita si raggiunge presso la
				cappella di Saint-Barthélémy l'incrocio con la più
				frequentata strada, sempre non asfaltata, che proviene dal Colle
				del Moncenisio.
 Si risale il vallone, ricco di prati
				utilizzati per il pascolo e per il taglio del foraggio, con
				ripide rampe alternate a falsopiani per 4,4 Km fino al valico; 2
				Km prima del passo una breve deviazione conduce al rifugio del
				Piccolo Moncenisio; appena prima del colle si passa di fronte ad
				una fattoria.
 Il panorama risulta molto bello, dominato dal
				Dent d'Ambin (3372m) e dal ghiacciaio del Sommeiller; nella valle
				di Savine discendono alcuni sentieri, in parte anche
				ciclabili.
 
 Dal Colle
				del Moncenisio (2084m) si segue la statale verso l'Italia per
				400 metri, poi si svolta scendendo verso il lago su strada ancora
				asfaltata; prima di arrivare al bordo del bacino si svolta a
				destra su strada non asfaltata e si scende a varcare un
				ponticello; si costeggia il lago in falsopiano fino allo sbocco
				del vallone, poi si sale sensibilmente fino alla cappella di
				Saint-Barthélèmy ed all'incrocio con l'itinerario
				già descritto.
 
 (Itinerario percorso il 02/09/1995)
 |