| Il
				passo si trova sul crinale tra la valle del Rodano e la laterale
				valle dell'Aletsch dove si adagia l'omonimo grande ghiacciaio; vi
				sorge un bar-ristorante di montagna in splendida posizione
				panoramica ed è raggiunto da una ripida strada a fondo
				naturale da Riederalp (1925m), raggiungibile dalla valle del
				Rodano mediante una funivia ed una cabinovia oppure con la strada
				che sale da Morel dapprima asfaltata e poi a fondo naturale.Una
				strada asfaltata si snoda in costa senza difficoltà
				collegando da ovest verso est Riederalp, Greicheralp e
				Bettmeralp, tre antichi alpeggi diventati centri turistici liberi
				dal traffico motorizzato.
 Come gli altri Riederalp è un
				antico alpeggio diventato sviluppata stazione turistica di alta
				montagna in splendida posizione su un altopiano nell'alto
				Vallese; la strada non asfaltata è chiusa dopo Betten al
				traffico automobilistico non autorizzato ma anche nel primo
				tratto risulta tranquilla e poco frequentata.
 Fino a Betten
				non ci sono problemi di orientamento poi la segnaletica è
				completamente assente perché i cartelli esistenti sono
				soprattutto per i pedoni e bisogna aver studiato bene il percorso
				per evitare di sbagliare strada.
 In questa sede viene
				presentato l'itinerario diretto di accesso a Riederalp però
				è possibile salire su strada interamente asfaltata a
				Bettmeralp
				e poi seguire il tracciato asfaltato che collega le due
				località.
 
 Il percorso inizia a Morel (759m) sulla
				strada che da Briga porta nell'alto Vallese: nel centro del paese
				presso la stazione di partenza della funivia per Riederalp si
				lascia la strada cantonale che risale l'alto Vallese imboccando
				ad un incrocio ben segnalato una strada che piega subito a destra
				con una strettoia ed esce dal centro abitato più larga ed
				in forte salita.
 Dopo il 1° tornante il tracciato si
				restringe e si arriva alle prime case di Breiten (837m); in
				corrispondenza del 2° tornante si lascia a sinistra la strada
				per il centro del villaggio; si sale ripidamente fra le ultime
				villette sparse poi con minore pendenza si effettua una breve
				diversione in una valletta laterale e si attraversa su un ponte
				(876m) il torrente Teiffe Bach; si riprende a salire duramente
				passando ai piedi delle poche case di Abunacher; dopo un'antenna
				la pendenza diminuisce ma dopo il terzo tornante (933m), dove si
				ignora la diramazione a destra per Tola, si continua con pendenze
				molto ripide; dopo il quarto tornante (984m) si passa tra case
				sparse in località Halte (1018m).
 Si superano il 5°
				tornante (1050m) ed il 6° tornante (1112m); 160 metri dopo il
				7° tornante (1196m) si incontra l'incrocio dove si abbandona
				la strada principale per Goppisberg e Greich e si tiene a destra
				seguendo le indicazioni per Betten effettuando l'ottavo tornante;
				si procede con pendenza moderata superando una fattoria in
				località Zwischen Eggu ed il campo di calcio di Betten; in
				corrispondenza di un incrocio (1238m) con una diramazione a
				sinistra si scende decisamente per 550 metri fino ad arrivare nel
				centro di Betten (1201m); in fase di discesa bisogna fare
				attenzione in questo punto ad imboccare la strada a destra che
				risale e non quella a sinistra che scende nella parte bassa del
				paese.
 Nel centro di Betten si riprende a salire passando di
				fianco alla chiesa di fronte alla quale si trova una bella
				fontana, unica possibilità di approvvigionamento idrico
				durante la salita; si attraversa con strada molto stretta il
				centro abitato e si arriva ad un incrocio in corrispondenza del
				9° tornante dove si deve proseguire a sinistra.
 Si ignora
				subito dopo un'altra diramazione a destra e si attraversa in
				forte salita la parte alta di Betten; al termine del paese si
				incontra il cartello di divieto di transito ai veicoli a motore
				non autorizzati ed il percorso diventa assolutamente
				tranquillo.
 Si supera in ripida ascesa un edificio rurale e si
				effettua un lungo traversone con pendenza variabile e qualche
				tratto meno duro tra prati e boschetti fino al 10° tornante;
				dopo un altro lungo traversone con forti pendenze si arriva
				all'undicesimo tornante e poco dopo si ignora una diramazione in
				discesa in corrispondenza del dodicesimo tornante e si arriva ad
				un bivio (1454m) dove si possono avere delle perplessità
				perché Bettmeralp è segnalato da entrambe le parti:
				a destra si procede su strada asfaltata per Bettmeralp, da dove è
				possibile poi raggiungere Riederalp, mentre procedendo a sinistra
				si effettua il 13° tornante e si sale direttamente a
				Riederalp.
 Tenendo dunque a sinistra si procede per 250 metri
				raggiungendo il punto in cui l'asfalto cede il posto ad un ottimo
				sterrato e si percorre nel fitto bosco un lungo traversone verso
				ovest ignorando ad un incrocio (1508m) una carreggiabile poco
				invitante a destra; ad un successivo incrocio (1563m) in località
				Bodu si procede diritti transitando alti sopra un isolato campo
				di calcio; poco dopo si affronta il 14° tornante subito
				seguito dal 15° tornante (1615m) in corrispondenza del quale
				si distacca a destra una diramazione che conduce a Bettmeralp.
 Il
				fondo peggiora pur mantenendosi sempre ciclabile con sicurezza e
				dopo una sbarra si sale ripidamente al 16° tornante; si
				affronta il 17° tornante in una zona rocciosa e dopo il 18°
				tornante si attraversa una radura passando ai piedi delle baite
				di Gstalji; si supera il 19° tornante (1705m) e si arriva al
				20° tornante (1846m), dove sorge la baita di Bina, e si
				percorre un lungo e ripido tratto in costa che conduce al 21°
				tornante (1829m).
 Dopo 250 metri si ritrova il fondo asfaltato
				e con una ripida rampa si raggiungono le baite di Flesch (1866m);
				dopo un tratto con pendenza irregolare si transita presso una
				cappella e si sbuca ad un incrocio (1895m) in località
				Greicheralp, che rappresenta la parte orientale di Riederalp.
 A
				questo incrocio si incontra a destra la strada asfaltata
				proveniente da Bettmeralp che si snoda in costa con saliscendi
				con panoramica vista sulle montagne dell'alto Vallese.
 Procedendo
				diritti si sale ripidamente su asfalto per 400 metri, poi si
				oltrepassa un cancelletto e si affronta un tornante; dopo un
				altro cancelletto si percorre una zona di pascolo e dopo il 3°
				cancelletto si arriva in 1,3 Km con un ripido ma buon sterrato al
				passo denominato Gopplerlucke (2050m) presso l'altissima antenna
				che si vede da ogni direzione.
 Continuando il nostro percorso
				all'incrocio (1895m) in località Greicheralp si svolta a
				sinistra e si affronta una breve ma ripida discesa, poi si
				riprende a salire alternando tratti di ascesa impegnativa a
				falsopiani.
 Si raggiunge il centro (Riederalp Mitte, 1905m)
				presso la stazione di arrivo della funivia e si oltrepassa la
				chiesetta presso la quale si trova una bella fontana.
 Si
				procede in leggera salita ed in breve si raggiunge Riederalp West
				(1925m) dove arriva una cabinovia; si scende brevemente prima di
				affrontare una ripida rampa con un tornante a sinistra.
 Si
				ignora a destra il tracciato pedonale segnalato per Riederfurka e
				si continua fino alla fine dell'asfalto dove si trova una corda
				che delimita l'ingresso in una zona di pascoli; si supera il
				passaggio avendo la cura di richiudere e si procede su fondo
				sterrato con due bande cementate ai lati.
 Dopo un tornante si
				incrocia il tracciato pedonale e dopo aver superato un'altra
				corda si effettua un altro tornante (1995m); dopo un tratto
				facile si affrontano due rampe ripide ed alquanto sconnesse ma
				ancora ciclabili e si arriva all'ultima ripidissima rampa
				cementata che con pendenze molto superiori al 20% arriva al
				passo.
 Al valico sorgono un albergo chiuso ed un
				bar-ristorante funzionante; poco distante sorge la inconfondibile
				Villa Cassel, costruita in stile vittoriano dal banchiere Cassel
				come villa privata, divenuta in seguito albergo ed ora sede del
				Centro Pro Natura Aletsch.
 Sul versante della valle
				dell'Aletsch si apre un grandioso panorama su un fantastico
				cerchio di montagne, dominate dalla vetta dell'Aletschhorn
				(4195m) e si può procedere a piedi fino al ghiacciaio
				dell'Aletsch.
 
 (Itinerario percorso in data 09/07/2018).
 |