PASSO FOLUNGO, 1369m (Verbania)
	
		
		
		
		
		
		
			| Accesso
				da Alpe Colle 7 Km | Stato | Distanza
				(km) | Dislivello
				(m) | Pendenza
				(%) | 
		
			| Alpe Colle(1238)-Pian d'Arla(1307) | N A | 2,3 | 69 | 3,00 | 
		
			| Pian d'Arla (1307)-Pian Puzzo(1289) | N A | 2,7 | -18 | -0,67 | 
		
			| Pian Puzzo(1289)-Passo Folungo(1369) | N A | 2,0 | 80 | 4,00 | 
	
	
		
			| Il
				passo è situato sullo spartiacque tra la Valle Cannobina a
				nord e la valle del torrente San Giovanni a sud, nelle montagne
				della sponda piemontese dell'alto Lago Maggiore, e risulta
				raggiungibile mediante una strada non asfaltata che parte dal
				valico asfaltato denominato Alpe
				Colle (1238m); sul passo si trova il confine tra i territori
				comunali di Aurano a sud e di Trarego-Viggiona a nord.La
				strada è intitolata al Generale Luigi Cadorna perché
				è stata costruita nel corso della Prima Guerra Mondiale al
				servizio delle fortificazioni denominate “Linea Cadorna”
				che dovevano difendere il confine settentrionale italiano in caso
				di attacco in violazione della neutralità svizzera; le
				fortificazioni erano state edificate a nord del crinale mentre la
				strada di accesso e le caserme erano state costruite a sud del
				crinale in posizione protetta.
 
 All'Alpe Colle si imbocca
				la stradina che si dirige verso ovest seguendo le indicazioni per
				l'Alpe Archia; dopo 150 metri termina il tratto asfaltato e si
				procede con buon sterrato e pendenze modeste alle pendici
				meridionali del Monte Spalavera (1534m).
 Dopo le case sparse
				della località Casette della Rota (1268m) si raggiunge il
				Pian d'Arla (1307m) dove si trova uno spiazzo e si lascia a
				sinistra una breve diramazione nel punto in cui il tracciato
				aggira un crinale con un curvone a destra.
 Si scende
				leggermente nel fitto bosco alle pendici occidentali del Monte
				Spalavera fino al ponte sul torrente (1278m) che percorre la Val
				Gula; si ignora una diramazione a destra in corrispondenza di un
				valico ed in piano su ottimo sterrato si supera la vecchia
				caserma riadattata in località Ospedaletto (1267m) e si
				punta verso nord per arrivare ad un bivio.
 Prendendo a destra
				si affronta una brevissima rampa per arrivare ad un valico in
				località Pian Puzzo (1289m) sul crinale fra le due valli
				tra il Monte Spalavera ad est ed il Monte Bavarione ad ovest dove
				si può imboccare una stradina che si snoda nel bosco fino
				all'agriturismo di Pian Archia (1350m) da dove si può
				arrivare al Passo Folungo dal versante nord.
 Prendendo a
				sinistra secondo le indicazioni per il Passo Folungo si supera
				una sbarra e si imbocca il tracciato più diretto che
				aggira sul versante meridionale il Monte Bavarione (1505m) sempre
				esposto al sole.
 Il fondo diventa più irregolare e
				sassoso e parzialmente inerbato ma rimane sempre ciclabile perché
				la pendenza è moderata; in qualche punto il tracciato
				risulta abbastanza esposto e bisogna guidare con attenzione e
				prudenza; ad un incrocio si ignora il tracciato di sinistra che
				scende ad un alpeggio e si procede a destra.
 Dopo aver
				aggirato il costone che scende dal Monte Bavarione si entra nel
				vallone che conduce al valico che appare ben identificabile;
				sulla sinistra si osservano il Monte Zeda ed il Bivacco Pian
				Vadà; si supera una sbarra e si procede con un impegnativo
				traversone fino al solitario passo.
 Vi si trovano numerosi
				pannelli esplicativi e si gode un ampio panorama a sud verso il
				Lago Maggiore.
 La ex-strada militare prosegue per 3,4 Km con
				fondo dissestato e 6 ripidi tornanti fino al Bivacco Pian Vadà
				(1711m) sulle pendici del monte Zeda (2156m).
 
 (Itinerario
				percorso il 26/06/2021)
 | 
	
 Vista sul valico all'inizio del
traversone finale
Vista sul valico all'inizio del
traversone finale 
 La sommità del valico ed i
cartelli presenti
La sommità del valico ed i
cartelli presenti 
 Panorama sul Lago Maggiore
Panorama sul Lago Maggiore 
	
	
		| Per vedere il
			video clicca 
			 | 
Premi 
 per tornare all'elenco dei passi o clicca
per tornare all'elenco dei passi o clicca 
 per tornare alla HOME Page
per tornare alla HOME Page