| L'alpeggio
				è situato alla testata della Combe Flassin, stretta e
				grandiosa valle laterale del Vallone del Gran San Bernardo, e
				risulta raggiungibile mediante una strada non asfaltata molto
				ripida ma con un buon fondo; la strada presenta alcuni guadi sui
				ruscelletti laterali per cui non è opportuno percorrerla
				in periodi molto piovosi.
 Da Aosta si segue la strada del
				Colle
				del Gran San Bernardo (2473m), che collega Italia e Svizzera,
				fino ad Etroubles; all'inizio del paese la strada principale
				piega a destra ed attraversa su un ponte (1265m) il torrente
				Artanavaz; appena prima del ponte si svolta a sinistra e si
				imbocca una strada asfaltata che subito si apre in un grande
				piazzale al cui termine si imbocca la strada non asfaltata a
				sinistra che sale moderatamente nel bosco costeggiando un
				percorso ginnico attrezzato.
 Con 300 metri di sensibile
				discesa si ritorna sulle sponde del torrente incrociando un'altra
				sterrata ed in breve si raggiunge un'area attrezzata con fontana;
				subito dopo, presso alcuni impianti sportivi, si sbuca sulla
				strada asfaltata che scende da Saint-Oyen (1373m) e la si segue
				per poche centinaia di metri in decisa salita.
 Si raggiunge un
				incrocio con un grande Crocifisso ligneo presso il Foyer du Fond
				(1324m), dove in inverno parte la pista di sci di fondo, e si
				svolta a sinistra imboccando nel bosco la Rue Flassin che sale
				subito ripida ma asfaltata ancora per 200 metri.
 Al termine
				dell'asfalto si procede su ottimo fondo naturale con strada che
				costeggia il torrente sempre immersa nel bosco; dopo aver
				lasciato a sinistra una casa la pendenza diventa ancora più
				ripida e si raggiunge il limite del bosco dove si tiene a
				sinistra ad un incrocio.
 Si procede sul lato orientale del
				vallone al limite tra il bosco che ne copre i fianchi e l'ampio
				pascolo che ne occupa il centro dove stazionano mandrie di
				mucche; la salita è sempre molto ripida ma l'ottimo fondo
				consente sempre la ciclabilità con i rapporti più
				agili.
 Si supera una malga ben tenuta e si rientra nel bosco
				con altri ripidi strappi; un chilometro dopo la prima malga si
				incontrano i vecchi edifici di Montagna Flassin (1654m) con
				un'edicola sacra sulla facciata.
 La strada continua molto
				ripida e presenta alcuni piccoli guadi sui ruscelletti che
				scendono dalla montagna; si affrontano 3 coppie di tornanti
				ravvicinati e lo spazio tra i tornanti di ogni coppia consente di
				rifiatare brevemente grazie a pendenze meno accentuate.
 Quando
				si arriva a vedere una cascatella in mezzo alla valle tra due
				costoni si affrontano altri 4 tornanti; all'uscita del decimo ed
				ultimo tornante appaiono gli edifici di Montagna Flassin
				Superiore, che distano ancora 1,6 Km, in mezzo alla corona di
				monti che chiude il vallone.
 Dopo una breve rampa ai limiti
				della ciclabilità si continua ormai fuori dal bosco in
				mezzo a prati e cespugli con fondo ancora generalmente buono e
				pendenze sempre molto ripide; si deve scendere dalla bicicletta
				per superare una frana che ha accumulato sassi sui lati di un
				ruscelletto laterale che taglia la stradina ma poi si riprende a
				pedalare.
 Si supera su un ponticello il torrente e si affronta
				l'ultimo ripidissimo tratto che taglia la testata del vallone per
				raggiungere l'alpeggio in una grandiosa posizione panoramica tra
				il Mont Falère (3061m) a sud, il Monte Flassin (2776m) ad
				ovest ed il Grand Combin (4314m) in lontananza ad est; il luogo è
				molto solitario e poco frequentato se non da rari escursionisti a
				piedi.
 
 (Itinerario percorso il 05/07/2008)
 |