| Il
				Passo Stalle, in tedesco Staller Sattel, collega la Valle di
				Anterselva, laterale dell'altoatesina Val Pusteria, con
				l'austriaca Defereggental, nel Tirolo orientale, con un percorso
				bellissimo che si sviluppa attraverso vallate verdissime dominate
				da splendidi picchi rocciosi.La strada è interamente
				asfaltata su entrambi i versanti e molto ben tenuta; sul versante
				italiano risulta ampia e scorrevole fino al lago di Anterselva ma
				è strettissima e durissima nell'ultimo tratto, tanto da
				richiedere il senso unico alternato; sul versante austriaco è
				in generale abbastanza agevole, pur presentando qualche
				strettoia.
 Le pendenze sono molto severe dopo Anterselva di
				Mezzo sul versante italiano e nei tratti iniziale e finale del
				versante austriaco, che risulta invece caratterizzato da lunghi
				falsopiani nella fase centrale.
 
 Sul versante italiano ad
				un incrocio (1015m) presso Valdaora/Olang si abbandona la strada
				di fondovalle della Val Pusteria e si imbocca in piano la Valle
				di Anterselva; dopo 500 metri si lascia a destra la vecchia
				strada che attraversa gli abitati di Rasun di Sotto/Nieder-Rasen
				(1030m) e Rasun di Sopra/Ober-Rasen (1078m) con qualche ripida
				rampa e si ricongiunge al nuovo tracciato dopo il secondo paese;
				si sale brevemente con impegnativa pendenza tra i prati, poi si
				procede con lunghi falsopiani e qualche bel tratto di leggera
				discesa nella valle larga e verdissima costellata di abitazioni
				rurali; si incontrano regolarmente graziosi alberghi di montagna
				lungo la strada.
 Dopo la deviazione a destra (1102m) per
				Anterselva di Sotto/Antholz Niedertal (1109m) si sale
				sensibilmente per breve tratto, poi si continua in falsopiano
				fino ad Anterselva di Mezzo/Antholz Mittertal (1236m); la strada
				principale evita il paese ma chi vuole fare rifornimento d'acqua
				ed evitare un paio di chilometri di traffico può
				attraversare il paese.
 La strada continua diritta tra i prati
				diventando sempre più dura fino a risultare molto ripida e
				particolarmente faticosa anche perchè si procede sempre in
				mezzo alla valle completamente esposti al sole; si oltrepassano
				le poche case sparse di Anterselva di Sopra/Antholz Obertal
				(1418m) e si continua in dura ascesa fino ad entrare nel fitto
				bosco che circonda il lago di Anterselva/Antholzer See (1638m);
				dopo la stadio di biathlon di Anterselva la strada diventa quasi
				piana e molto stretta e costeggia lo specchio d'acqua fino al
				rifugio Genziana (1650m), che sorge alla sua estremità.
 Presso
				il rifugio c'è un allargamento della carreggiata dove si
				incontra un semaforo; infatti l'ultimo tratto di salita è
				a senso unico alternato perchè troppo stretto per
				consentire l'incrocio tra 2 auto in modo agevole: si può
				partire dal lago dal 30° al 45° minuto di ogni ora mentre
				ci si può muovere dal passo dallo scoccare dell'ora al 15°
				minuto; il valico è transitabile solamente nel corso delle
				ore diurne ed è chiuso durante la notte.
 La strada si
				inerpica molto ripida per quasi un chilometro nel bellissimo
				bosco, poi affronta il 1° tornante (1757m), in corrispondenza
				del quale si distacca una carreggiabile a destra, ed il 2°
				tornante e percorre una stretta galleria lunga solo 45 metri ma
				non illuminata ed in curva.
 Si incontrano gli stretti 3° e
				4° tornante e dopo un ripido traversone si affrontano gli
				ultimi 4 duri e stretti tornanti; il bosco diventa più
				rado ed appare in basso il lago col suo colore verde cupo; con
				diversi ripidi tornanti si arriva finalmente al valico.
 Il
				Passo Stalle (2052m) è una bella sella dominata dalle
				Vedrette di Ries (3436m) a nord, con prati rocciosi ed alberi
				sparsi; si gode un bel panorama sulle montagne circostanti; vi
				sorge un rifugio e vi si incontrano i vecchi posti di frontiera
				italiano ed austriaco.
 
 Sul versante austriaco il percorso
				inizia ad Unter Huben (832m) nel luogo in cui la Defereggental
				sbocca nella valle principale del fiume Isel, che si getta nella
				Drava a Lienz (673m), 19 Km più ad est. Si sale con
				pendenza impegnativa e molte curve lungo il bastione roccioso e
				boscoso con cui inizia la Defereggental, che si imbocca con forti
				pendenze che raggiungono il 10%.
 Dopo Hopfgarten (1095m) la
				salita diventa moderata e si percorrono due gallerie ben
				illuminate; con lunghi falsopiani e qualche breve rampa si
				raggiunge Zotten; si continua senza difficoltà tra prati e
				boschi fino a Bruggen, poi si procede in sensibile ascesa
				costeggiando l'impetuoso torrente Schwarzach.
 Dopo St.Jacob
				(1386m) si continua in falsopiano fino a Mariahilf, dove si
				riprende a salire con pendenza a tratti severa e qualche curva
				stretta che in fase di discesa può risultare pericolosa;
				dopo un breve tratto di leggera discesa si arriva al piccolo
				abitato di Erlsbach (1555m).
 Si riprende a salire con pendenza
				sensibile ed alcuni tornanti, poi si continua nel bosco con
				strada abbastanza scorrevole, che in discesa invita alla velocità
				ma richiede invece molta prudenza per la presenza di curve
				insidiose; la pendenza raggiunge il 10%.
 Finalmente si
				raggiunge il grazioso laghetto dell'Obersee, che si costeggia con
				qualche contropendenza, e si affronta l'ultima rampa che conduce
				alla sommità del valico.
 
 (Itinerario percorso il
				31/07/1988)
 |