| Il
				valico si trova sullo spartiacque tra due valli laterali del
				versante occidentale della Val Seriana, è attraversato
				dalla strada provinciale 41 e presenta un percorso prealpino di
				notevole interesse panoramico; sul versante settentrionale si
				incontra una dura salita su strada stretta e tortuosa ma poco
				frequentata, mentre sul versante meridionale si parte da
				Aviatico, raggiungibile mediante gli itinerari presentati nella
				scheda dedicata al Colle
				Botto (1012m).La salita da Gazzaniga è stata
				affrontata nel corso della 18a tappa del Giro d'Italia,
				Morbegno-San Pellegrino Terme, il 26 maggio 2011.
 
 Sul
				versante settentrionale il percorso inizia nel centro di
				Gazzaniga (388m), paese della media Val Seriana; si imbocca la
				Via Masserini di fianco alla chiesa parrocchiale seguendo i
				cartelli per Orezzo e Selvino e si procede in forte salita su
				strada stretta che si snoda tra le case.
 Dopo essere usciti
				dal centro abitato si affrontano i ravvicinati 1° tornante,
				2° tornante e 3° tornante (443m) per arrivare in frazione
				Masserini o Maserì (479m) dove si effettuano tra le case
				il 4° ed il 5° tornante.
 Subito dopo il paese si
				incontra il 6° tornante, prima di un panoramico traversone
				che raggiunge il 7° tornante (540m) di fronte alla grotta
				della Madonna di Lourdes.
 Dopo un altro lungo e panoramico
				traversone e l'ottavo tornante si arriva alla parte bassa della
				frazione Orezzo e dopo il 9° tornante si entra nel centro
				abitato; in corrispondenza del 10° tornante (681m) si lascia
				a destra la stradina tra le case che raggiunge la vicina chiesa
				parrocchiale.
 Si percorrono 200 metri molto duri ancora tra le
				case, ma poi si continua con pendenze moderate entrando nel bosco
				e si procede con un lungo e solitario traversone; ad un incrocio
				(790m) si lascia a destra una stradina a fondo chiuso vietata al
				traffico; si effettua una diversione in una valletta laterale
				dove si attraversa il torrente con un ponticello (821m) e subito
				dopo si percorre un tratto con asfalto molto rovinato ai piedi di
				una parete rocciosa seguito da una ripida rampa che conduce
				all'undicesimo tornante in località Plaz.
 Con pendenza
				meno dura ma sempre molto impegnativa si supera il 12°
				tornante e si attraversa la zona di ville di località Plaz
				(910m) dove si lascia a destra una diramazione asfaltata poco
				prima del 13° tornante.
 Dopo il 14° tornante si
				procede in forte salita con vista sul paese e sul passo di Ganda
				prima di entrare nel bosco dove si incontrano i cartelli che
				avvisano del passaggio dal comune di Gazzaniga a quello di
				Aviatico.
 Con l'ultima impegnativa rampa si arriva al passo,
				ampia e panoramica sella tra il Monte Poieto (1360m) ad ovest ed
				il Monte Rena (1116m), altura protesa verso la Valle Seriana dove
				sorgono numerose antenne, ad est, dove si gode un ampio panorama:
				a sud con tempo limpido si vede la pianura padana mentre a nord
				si ammira un ampio cerchio delle Alpi Orbiche dal Pizzo Arera
				alla Presolana con le cime al confine con la Valtellina nello
				sfondo.
 Una panoramica diramazione di 400 metri verso est
				conduce al paesino di Ganda (1066m), dove si trova una
				fontanella, dal quale con la strada che si dirama a destra appena
				prima della chiesa si scende in breve con tracciato asfaltato
				molto stretto al valico denominato Passate di Ganda (1045m) dove
				si trovano alcune case; poche oltre si incontra una
				trattoria.
 
 Sul versante meridionale il percorso inizia ad
				Aviatico (1008m) seguendo il percorso quasi pianeggiante che
				conduce a Selvino attraverso il Colle
				Botto (1012m); in frazione Cantul ad una rotonda (1013m) si
				svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Gazzaniga e si
				imbocca la strada provinciale 41.
 Il percorso si snoda in
				falsopiano fino alla frazione Amora; ad un incrocio subito dopo
				il cartello di inizio paese si tiene a destra mentre all'incrocio
				per la chiesa (1005m) si tiene a sinistra e dopo essere usciti
				dal paese si scende sensibilmente fino a un chilometro dal valico
				dove inizia l'ultimo impegnativo tratto che conduce tortuosamente
				al passo.
 
 (Itinerario percorso il 13/06/2021 salendo da
				Gazzaniga)
 |