| Il passo si trova
				sullo spartiacque tra due valli laterali della Valle del Chisone,
				la valle della Comba di Bernard ad ovest e la valle del torrente
				Gran Dubbione ad est, ed è raggiunto dal fondovalle da una
				ripida strada asfaltata solo sul versante ovest.Lo stato
				dell'asfalto è mediocre nella fase iniziale e pessimo
				nella parte alta; in discesa ero molto contento di aver deciso di
				affrontare la salita in mountain-bike.
 Dopo il valico la
				strada raggiunge borgate ed alpeggi nell'alta valle del torrente
				Gran Dubbione, nella cui parte bassa non esiste un tracciato
				carrozzabile.
 
 Il percorso inizia a Pinasca davanti alla
				chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (557m) e segue per 400
				metri la strada per il Colle
				del Sestriere (2035m) uscendo dal centro abitato.
 Al primo
				incrocio (562m) si svolta a destra seguendo le indicazioni per
				Serre Marchetto e si imbocca la strada comunale asfaltata che
				affronta subito con pendenza molto dura gli stretti 1° e 2°
				tornante e l'ampio 3° tornante in località Saretto.
 Ad
				un incrocio (610m) si sbuca sulla vecchia strada con diritto di
				precedenza che sale dal centro di Pinasca ma che risulta più
				difficile da imboccare perché le indicazioni stradali sono
				tutte per il percorso descritto.
 In corrispondenza del vicino
				4° tornante (619m) si ignora una diramazione a destra a fondo
				chiuso per il Villaggio Belvedere; al 5° tornante si lascia a
				sinistra il tracciato di accesso a Bertocchio, a Combalere ed ad
				altre borgate.
 Si affrontano con pendenze molto impegnative
				nel bosco il 6° tornante ed il 7° tornante ed in
				corrispondenza dell'ottavo tornante (698m) si ignora a destra la
				diramazione per le borgate Podio, Gialetto e Grangetta.
 Il
				tracciato con pendenza molto ripida oltrepassa la borgata
				Rossetto (723m), lascia a sinistra l'accesso alla borgata
				Grangiassa ed affronta lo stretto 9° tornante e l'ampio 10°
				tornante ancora lungo la parete sopra Pinasca.
 Dopo pochi
				metri facili si aggira un crinale (770m) ai piedi del Pilone del
				Riposo imboccando la Comba di Bernard e si percorre un ripido
				traversone ben ombreggiato nel fitto bosco prima di incontrare i
				ravvicinati 11° tornante (855m), 12° tornante (867m) e
				13° tornante.
 La pendenza diventa leggermente meno dura ed
				il fondo asfaltato continua a peggiorare.
 In corrispondenza
				del 14° tornante si lascia a destra una diramazione per la
				parte bassa della borgata Case Servello e poco dopo si ignora
				sempre a destra la pista di accesso agli edifici della parte alta
				della borgata.
 Si percorre un lungo e solitario traversone nel
				bosco con un tratto intermedio meno difficile seguito da una
				ripida rampa e dopo 2 case (1029m) si affrontano il 15°
				tornante ed il 16° tornante.
 Con fondo dissestato si
				affronta una ripida rampa ma il tracciato diventa facile presso
				un B&B (1110m) ed in una zona di baite sparse raggiunge un
				incrocio dove si ignora la diramazione a fondo chiuso a
				destra.
 Il tracciato si impenna per breve tratto e con ripide
				pendenze raggiunge il 17° ed ultimo tornante (1124m) dove si
				ignora a sinistra una pista sbarrata.
 Con pendenza
				gradualmente decrescente si percorrono gli ultimi 180 metri e si
				raggiungono la località di Serre Marchetto e l'omonimo
				boscoso valico dove si trovano alcune case sul lato occidentale
				ed un'antenna presso una piccola area attrezzata con alcune
				panchine sul lato orientale.
 
 Il percorso continua
				asfaltato dopo il passo per raggiungere la zona delle borgate di
				Serre Moretto ad una quota compresa tra i 1000 ed i 1100 metri
				nell'alta valle del torrente Gran Dubbione.
 
 (Itinerario
				percorso il 10/07/2025)
 |