| Il
				passo collega la bassa valle della Dranse con la Val d'Entremont,
				percorsa dalla Dranse d'Entremont, una delle valli in cui si apre
				a monte la valle della Dranse; presso il passo sorge la bella
				stazione turistica di Champex; la strada risulta interamente
				asfaltata e molto impegnativa per le elevate pendenze e la
				tortuosità del tracciato soprattutto sul versante
				settentrionale.Il versante settentrionale è più
				lungo ed impegnativo e risulta molto ombreggiato almeno al
				mattino mentre il versante meridionale è più corto,
				meno duro e maggiormente esposto al sole; a mio parere è
				consigliabile salire dal versante settentrionale e scendere da
				quello meridionale.
 
 Sul versante settentrionale dal centro
				di Martigny (471m) si segue la strada per il Colle
				del Gran San Bernardo (2473m) raggiungendo Martigny-Bourg
				(486m), dove si trovano due belle fontane per fare rifornimento
				di acqua, e Martigny-Croix (499m), dove ad una rotonda si lascia
				la strada per il Col
				de la Forclaz (1527m).
 Si entra nella valle della Drance
				in moderata ascesa su strada ampia e scorrevole con due corsie
				per il traffico in salita ed una corsia per il traffico in
				discesa e si percorrono due brevissime gallerie; quando il
				percorso diventa un falsopiano si abbandona la trafficata strada
				federale e si entra nel centro abitato di Les Valettes (626m)
				dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per Champex.
 Il
				tracciato inizia a salire con forti pendenze lungo il versante
				meridionale della valle della Dranse, entra nel bosco e dopo 1
				chilometro raggiunge il 1° tornante dove presso un
				bar-ristorante vi è l'accesso alle Gorges du Durnand nella
				strettissima parte bassa della valle che conduce al valico; si
				prosegue con un tratto in costa fino al 2° tornante (765m);
				dopo il 3° tornante si superano le baite sparse del paesino
				di Bémont e presso il 6° tornante si incontra la
				località Le Lombard.
 Si affronta una serie di sei
				ripidi e spettacolari tornanti ravvicinati; dopo il 13°
				tornante si passa presso la località L'Assarlay, si supera
				il 14° tornante (1033m) e ci si immette nella valle di
				Champex; con un tratto meno tortuoso si superano Le Cretet, Le
				Poupro e Les Faves (1093m).
 Si affrontano ravvicinati il 15°
				tornante (1162m), il 16°, il 17° ed il 18° tornante
				(1217m) presso Le Cocoro; si affronta il 19° tornante
				ignorando la diramazione a destra, si supera La Poya e si
				affronta il 20° tornante (1283m).
 Dopo il 21° tornante
				(1314m) ed il 22° tornante si percorrono 100 metri di
				falsopiano, poi si riprende con impegnativa pendenza, si supera
				Le Marioty e si passa alti sopra Champex d'en Bas (1375m)
				ignorando la diramazione a destra con indicazioni per Vallon de
				Champex; si lascia a destra la diramazione per Champex d'en Haut
				e con l'ultima rampa ci si inerpica al Col de Champex (1498m).
 Il
				valico non è segnalato da alcun cartello e si capisce di
				essere arrivati in cima solo perché la strada inizia a
				scendere; alla sommità vi è un lampione con alcuni
				cartelli direzionali e verso ovest inizia una carreggiabile; il
				panorama è abbastanza limitato.
 
 Sul versante
				meridionale si lascia il fondovalle ad Orsières (879m),
				paese situato sulla strada che conduce da Martigny al Colle del
				Gran San Bernardo; si sale moderatamente a Som la Proz (968m)
				dove si trovano alcune fontane ed ad un incrocio si tiene a
				destra lasciando diritta la strada per la Val Ferret ai piedi del
				Monte Bianco.
 Si sale decisamente tra i prati con bel panorama
				sulla Val d'Entremont e si affronta il 1° tornante in
				località La Theuse, poi si raggiunge il 2° tornante
				(1106m), in corrispondenza del quale si trova il borgo di
				Prassurny; si continua con un lungo tratto in costa; dopo il 3°
				tornante si entra nel bosco e si affrontano con dure pendenze il
				4° tornante (1288m) ed il 5° tornante (1333m) continuando
				con bella visuale sulla Val Ferret.
 Un ampio curvone a destra
				conduce alle prime costruzioni di Champex, poi si affrontano gli
				ultimi due tornanti già tra le prime baite e si raggiunge
				Champex (1468m), bellissimo centro turistico adagiato sulla
				sponda dell'omonimo lago (1466m) con bella vista verso sud sui
				ghiacciai del Grand Combin (4314m) e del Petit Combin
				(3663m).
 Dopo aver costeggiato il lago si percorre un facile
				rettilineo che attraversa la parte centrale di Champex dove si
				trova una fontana; con una dura rampa di 150 metri si arriva alla
				stazione di partenza di una seggiovia e si costeggia in
				falsopiano l'ampio parcheggio al cui termine si affrontano gli
				ultimi facili 100 metri per arrivare al passo.
 
 L'itinerario
				circolare risulta facilmente realizzabile perché tra Les
				Valettes ed Orsières ci sono solo 13,1 Km di fondovalle,
				facile anche se purtroppo abbastanza trafficato.
 
 (Itinerario
				percorso il 31/08/2015)
 |