| Il
				Santuario si trova nella parte superiore del vallone di
				Sant'Anna, laterale della valle della Stura di Demonte, affluente
				del Tanaro, nel punto in cui il vallone piegando verso sud-est
				assume il nome di vallone di Orgials; risulta accessibile
				mediante la strada asfaltata che accede al Colle
				della Lombarda (2351m) ed una diramazione di 2,4 Km.ll
				percorso si snoda in una valle stretta e poco popolata, la strada
				risulta molto impegnativa per la lunghezza e le considerevoli
				pendenze e richiede grande attenzione perchè stretta e
				tortuosa; nelle belle giornate estive il traffico è
				considerevole; durante il percorso si incontrano alcune belle
				fontane di acqua di sorgente non controllata.
 
 Il tracciato
				inizia a Vinadio (904m) seguendo per 1 chilometro la strada del
				Colle
				della Maddalena (1996m), prima di svoltare a sinistra ad un
				incrocio ben segnalato (880m) per attraversare il torrente Stura
				di Demonte e la vallata ed iniziare a salire tra le case della
				frazione di Pratolungo (910m).
 Al termine del paese si
				affrontano 13 ripidi e stretti tornanti nel bosco con presenza di
				ghiaietto e sassolini sulla sede stradale.
 Dopo aver superato
				un gruppo di case in località Puà, la sbarra che
				indica l'inizio del tratto soggetto a chiusura invernale e
				l'incrocio (1044m) con la diramazione a sinistra per il Vallone
				di Rio Freddo si penetra in continua e severa ascesa nello
				stretto e disabitato vallone di Sant'Anna, dove boschi e pascoli
				si alternano a pietraie che scendono dai fianchi dirupati; in
				questo tratto il percorso risulta ben ombreggiato.
 Ad un
				incrocio (1116m) si lascia a destra la stradina di accesso a
				fondo chiuso per la località Aie.
 Dopo il 14° ed il
				15° tornante ed un tratto rimodernato ed allargato si
				incontrano il 16° tornante ed il 17° tornante (1359m),
				poi si attraversa il torrente e si superano 4 tornanti lungo
				l'assolato e scoperto versante occidentale della valle.
 Dopo
				un brevissimo falsopiano si percorre una stretta gola e si supera
				un rifugio in località Baraccone (1533m).
 Si affrontano
				i duri 22°, 23°, 24° e 25° tornante (1628m) per
				sbucare in un'ampia conca circondata da boschi e dominata dal
				Santuario di Sant'Anna; dopo un lungo falsopiano si attraversa il
				torrente e si affrontano altri 3 ripidi tornanti prima che la
				pendenza diminuisca; in moderata salita si raggiunge l'incrocio
				(1818m) dove si lascia e si lascia a sinistra la strada asfaltata
				per il Colle della Lombarda.
 Il tracciato continua in
				falsopiano per alcune centinaia di metri fino al ponte sul
				torrente, dopo il quale si affronta l'ultimo durissimo tratto:
				dopo un tratto in costa si superano 3 ripidi tornanti ravvicinati
				e si percorre un altro tratto in costa molto severo fino
				all'ultimo tornante; all'uscita di questo la pendenza diminuisce
				e senza difficoltà si raggiunge il Santuario ed il
				complesso di edifici adiacenti con adeguata struttura
				ricettiva.
 Il Santuario di Sant'Anna (2010m) è luogo di
				culto e pellegrinaggio molto frequentato e suggestivo in
				splendida posizione panoramica.
 All'ultimo tornante si può
				imboccare a sinistra una stradina ancora asfaltata che sale con
				pendenza sempre più impegnativa fino ad arrivare al 18%
				prima di sbucare nella conca dove si trova la suggestiva “Roccia
				dell'Apparizione” e dove termina l'asfalto; una stradina
				non asfaltata sale poi al Colle
				di Sant'Anna (2308m).
 
 (Itinerario percorso il
				16/08/2004 ed il 26/08/2008)
 |