Il
villaggio si trova nella Valle di Campo, laterale della Valle
Maggia, nel Ticino occidentale, e risulta raggiungibile mediante
una strada interamente asfaltata ma in alcuni tratti molto
ripida; le pendenze medie sono poco significative perchè
il percorso alterna tratti di salita molto dura a lunghi
falsopiani ed anche qualche contropendenza.
A Cevio (418m)
si abbandona la strada di fondovalle della Valle Maggia e si
attraversa il paese in leggera ascesa; presso il Santuario della
Madonna della Rovana (430m), piccolo gioiello ricco di dipinti
situato allo sbocco della stretta valle della Rovana, la salita
diventa ripida e si affrontano 11 tornanti sul versante
occidentale della Valle Maggia. Al cartello di Linescio (664m)
la salita si interrompe e si scende leggermente attraversando con
sede stradale molto stretta il paesino; dopo la chiesa di San
Remigio si riprende a salire con pendenza irregolare alternando
rampe impegnative e falsopiani mentre la strada si snoda in costa
nella valle della Rovana, alta rispetto al torrente. Al bivio
per Collinasca si scende fortemente per 500 metri fino al ponte
(735m) sul torrente e si riprende a salire ripidamente; dopo una
breve contropendenza si riattraversa il torrente su un ponte
(779m) e si affronta il primo (823m) dei duri tornanti che
conducono a Cerentino (980m), dove si lascia a destra la strada
per Bosco
Gurin (1507m) e la Valle di Bosco. La strada imbocca la
Valle di Campo e percorre in costa un tratto di leggera discesa e
di falsopiano; 2,1 Km dopo il bivio, in località Turill,
pugno di case che domina la sottostante Niva, la salita riprende
molto dura con sede stradale stretta e tortuosa nel bosco
affrontando due stretti tornanti (1041m e 1078m). Si supera
una strettoia della valle raggiungendo la frazione di Piano
(1187m), dove si affrontano due stretti tornanti; si continua con
vista su Cimalmotto abbarbicata su un crinale ed in forte ascesa
dopo una breve diversione nella laterale Val Sterpa si raggiunge
la chiesa di Campo Valle Maggia (1318m), sede comunale che
integra la struttura di borgo montano con alcuni notevoli
monumenti; si scende decisamente per 500 metri costeggiando le
cappelle della Via Crucis fino al centro del paese (1281m). Dopo
aver attraversato un torrentello si affronta il ripidissimo
tratto conclusivo: una dura ascesa nel bosco conduce al primo
(1317m) di due stretti e ravvicinati tornanti, intervallati da un
breve tratto meno duro, e una rampa molto ripida conduce al
cartello di Cimalmotto (1405m); dopo una cappella e un parcheggio
si affronta una rampa terribile con pendenze vicine al 20% che
conduce alla chiesa, situata quasi in cima al paese; dopo 100
metri a destra termina l'asfalto. Il paese si trova in
posizione molto amena, circondato da un pregevole cerchio di alte
montagne.
(Itinerario percorso il 27/05/2006)
|