| Il
				toponimo Mottolino indica nel linguaggio comune la zona delle
				piste da sci di Livigno nel settore che si sviluppa sul crinale
				tra la valle di Livigno ad ovest e La Vallaccia, dove si trova
				Trepalle, ad est, a sud del Passo d'Eira.Per esattezza
				geografica il Mottolino è una cima erbosa (2347m) che si
				trova più in basso rispetto al punto in cui si trovano
				stazioni di impianti di risalita ed un rifugio su un ripiano alle
				pendici meridionali del Monte Sponda (2560m) che generalmente
				viene indicato come Mottolino e da dove partono le piste di
				downhill per mountain-bike.
 Il tracciato è stato
				asfaltato per consentire di essere il luogo d'arrivo della 15a
				tappa del Giro d'Italia 2024, vinta trionfalmente dalla maglia
				rosa Tadej Pogacar domenica 19 maggio 2024.
 Avvertenza :
				nell'agosto 2024 il piazzale del Mottolino è un grande ed
				inaccessibile cantiere, il rifugio è chiuso e funziona
				solo la cabinovia che, partendo da Livigno, trasporta in quota
				centinaia di giovani che scendono lungo le piste di downhill; non
				si trova nessun riferimento all'arrivo della tappa del Giro
				d'Italia.
 Lungo la salita nell'agosto 2024 sono ancora
				presenti i cartelli con la distanza che manca all'arrivo del
				Mottolino predisposti in occasione della tappa.
 
 Dal Passo
				d'Eira (2208m) si imbocca la stradina asfaltata subito ad
				ovest del recinto intorno alla cappella, si effettua subito il 1°
				tornante destrorso e si transita in falsopiano davanti alla
				stazione di partenza di una seggiovia; subito dopo si affronta la
				prima rampa molto dura che peraltro risulta brevissima.
 Si
				prosegue con pendenza impegnativa e fondo asfaltato ma pieno di
				buche; si percorre un duro rettilineo ed appena prima di una
				curva a destra (2288m) presso una costruzione alle pendici
				settentrionali della cima del Mottolino (2347m) si arriva al
				punto più difficile, una rampa particolarmente ripida
				divisa in due settori separati da un brevissimo tratto dove si
				può rifiatare.
 Dopo il 2° tornante (2322m) sul lato
				di Livigno si transita presso la carlinga di un vecchio aereo,
				detto il bombardiere, e si procede con pendenza moderata fino ai
				piedi del Mottolino, sempre ben individuabile per gli edifici che
				vi sorgono.
 La pendenza aumenta progressivamente e dopo il
				cartello dei 200 metri all'arrivo si procede con pendenze molto
				ripide sul versante occidentale del Mottolino fino ad arrivare al
				3° tornante (2384m) dove si trova l'incrocio con una sterrata
				a destra.
 Con l'ultima rampa si arriva nello spiazzo tra la
				stazione di arrivo della cabinovia “Mottolino”
				(2398m) ed il rifugio Meating Point dove si trovano anche un'area
				attrezzata e giochi per i bambini.
 Sia durante la salita che
				all'arrivo si gode un ampio panorama sulle montagne circostanti e
				sulla sottostante Livigno, disturbato però dalla presenza
				degli impianti di risalita.
 
 (Itinerario percorso il
				03/08/2024)
 |