| La
				località turistica è situata alle pendici della
				Grigna Meridionale (Grignetta, 2177m) e risulta raggiungibile
				mediante un'impegnativa strada asfaltata.
 Da Lecco (214m)
				si seguono i segnali stradali per la strada vecchia della
				Valsassina, si sale alla frazione Acquate dove si svolta a
				sinistra e si continua a salire moderatamente sempre nel centro
				abitato con numerose curve; si entra in una valletta, si
				attraversa il torrente e si arriva a Rancio (375m).
 Dopo un
				tornante si prosegue con strada stretta e tortuosa che presenta
				alcuni improvvisi restringimenti della carreggiata fra le
				numerose abitazioni che costeggiano il tracciato.
 Si
				attraversa la frazione di Laorca (420m) e finalmente si esce dal
				centro abitato guadagnando quota con strada più ampia ma
				ripida; la pendenza in questo tratto arriva al 10%; con due ampi
				tornanti si arriva al margine meridionale di Ballabio
				Inferiore.
 Dopo l'incrocio (640m) dove si lascia a destra la
				strada per la Forcella
				di Olino (1158m) e Morterone si supera Ballabio Inferiore
				(662m) e si arriva a Ballabio Superiore, dove ad un'ampia rotonda
				(672m) si svolta a sinistra per il centro del paese ed i Piani
				Resinelli mentre a destra perviene la strada nuova da Lecco che
				si snoda in gran parte in galleria ed è interdetta alle
				biciclette; si lascia invece diritta la strada per il Colle di
				Balisio (723m) e la Valsassina.
 Si segue in decisa salita una
				buona strada che transita tra le case della parte bassa del
				paese; ad un incrocio (708m) si lascia a destra una strada
				secondaria per il centro di Ballabio Superiore (722m) che si
				aggira tenendosi sulla sinistra.
 Alla fine del paese si
				attraversa un torrente (752m) presso un parcheggio e si procede
				ripidamente nel bosco con un traversone fino al 1° tornante
				(807m) asfaltato presso un insediamento residenziale turistico;
				si transita fra le case sparse di località Roncaiolo e si
				affronta il 2° tornante (834m) con fondo in pavè.
 Dopo
				un tortuoso traversone nel bosco si affrontano con dure pendenze
				i ravvicinati 3° tornante, dove si lascia a sinistra una
				pista a fondo naturale, 4° tornante, 5° tornante (963m),
				6° tornante (999m), 7° tornante (1036m), 8° tornante
				(1078m), 9° tornante (1103m), 10° tornante (1122m), 11°
				tornante, 12° tornante, dove si distacca a destra una
				stradina sterrata, 13° tornante, dove si trova l'accesso ad
				alcuni edifici, e 14° tornante (1171m), dove si ignora a
				destra una carreggiabile.
 Dopo le prime costruzioni dei Piani
				Resinelli si oltrepassa l'incrocio (1213m) con la Via Zucco a
				destra e sempre in forte salita si arriva al cartello ed al
				piazzale-parcheggio (1278m); alcune stradine quasi pianeggianti
				raggiungono le case sparse nell'amena conca.
 Il luogo è
				dotato di vari esercizi turistici, attrezzato per gli sport
				invernali e funge da base per le attività escursionistiche
				a piedi sul massiccio della Grigna.
 
 (Itinerario percorso
				il 07/07/1984)
 |