CAPPELLA FINA', 1102m (Verbania)
	
		
		
		
		
		
			| Accesso
				da Intra 13,4 Km | Distanza
				(km) | Dislivello
				(m) | Pendenza
				(%) | 
		
			| Intra(198)-Trobaso(262) | 3,1 | 64 | 2,06 | 
		
			| Trobaso(262)-Cambiasca(290) | 1,3 | 28 | 1,40 | 
		
			| Cambiasca(290)-Miazzina(721) | 5,7 | 431 | 7,56 | 
		
			| Miazzina(721)-Alpe Pala(850) | 1,6 | 129 | 8,06 | 
		
			| Alpe Pala(850)-Alpe Colletta(1005) | 1,0 | 155 | 15,50 | 
		
			| Alpe Colletta(1005)-Cappella Finà(1102) | 0,7 | 97 | 13,86 | 
	
	
		
			| La Cappella Finà
				si trova sopra l'Alpe Pala nel territorio comunale di Miazzina
				sui monti sopra Verbania ed è raggiunta da una strada
				asfaltata molto ripida nel tratto conclusivo; la località
				rappresenta una delle porte di ingresso nel parco nazionale della
				Valgrande.
 Ad Intra (198m), che compone con Pallanza e
				Suna il comune di Verbania, si lascia il lungolago e si imbocca
				ad una rotonda la strada per Miazzina che percorre le strette
				strade del centro e raggiunge in moderata salita la frazione
				Trobaso (262m); per arrivare a Trobaso ci sono varie strade
				alternative.
 Alla rotonda di Trobaso si seguono le indicazioni
				per Miazzina e si passa in moderata ascesa presso la chiesa per
				raggiungere l'incrocio dove si lascia a sinistra la strada per
				San Bernardino Verbano e Fondotoce che può risultare
				un'alternativa per arrivare a Trobaso evitando le trafficate
				Pallanza ed Intra.
 Si tiene a destra e si sale con una breve e
				ripida rampa fino alla prime case di Cambiasca; dopo il Santuario
				della Madonna del Carmine si procede in falsopiano fino ad un
				incrocio dove si può scegliere se proseguire diritto
				attraversando il centro di Cambiasca oppure prendere a destra la
				circonvallazione seguendo le indicazioni per
				Miazzina.
 Proseguendo diritto si raggiunge senza difficoltà
				il centro di Cambiasca (290m) dove si tiene a destra per
				raggiungere in breve l'incrocio con la circonvallazione dove si
				svolta seguendo le indicazione per Miazzina; da un altro incrocio
				sulla circonvallazione inizia il percorso per Intragna e l' Alpe
				Gabbio (1124m).
 In forte salita si raggiunge Comero
				(367m); dopo le ultime case si affronta il primo dei 13 tornanti
				che conducono a Miazzina con pendenza impegnativa ma regolare e
				panorama sempre più ampio sul Lago Maggiore ed i monti
				circostanti; il tracciato è ben esposto al sole e
				consigliato nelle belle giornate primaverili ed autunnali ma da
				evitare nelle giornate estive afose.
 I primi tornanti sono
				abbastanza distanziati; dopo il 3° tornante si incontra una
				cappellina presso l'imbocco della stradina sterrata che conduce
				al Santuario di Nostra Signora di Monscenù; dopo il 4°
				tornante i tornanti diventano più ravvicinati; in
				corrispondenza dell'ottavo tornante si lascia a sinistra una
				strada per Ungiasca e Cossogno; in corrispondenza dell'undicesimo
				tornante si incontra l'Eremo di Miazzina (621m) dove sorge un
				centro di cure mediche; dopo il 13° tornante si arriva a
				Miazzina (721m), paese famoso per i grandiosi panorami sul Lago
				Maggiore.
 Subito dopo la chiesa del paese si procede per 70
				metri in falsopiano fino al ben segnalato incrocio dove si
				imbocca la Via Alpe Pala che affronta subito un tornante e
				procede con forte pendenza tra le ville della parte alta di
				Miazzina; dopo 2 tornanti ed un tratto in costa nel bosco si
				arriva all'Alpe Pala (850m) dove si trova un ristorante.
 Si
				imbocca a sinistra la ripida Via al Memoriale degli Alpini che
				piega a destra presso una fontana, supera un tornante seguito da
				un breve tratto meno duro e con una rampa molto ripida arriva
				all'Alpe Colletta (1005m), valico sullo spartiacque tra la valle
				del torrente San Bernardino e la valle del torrente San Giovanni
				tra la Testa Cremisello ad ovest e l'altura ad est dove sorge il
				Memoriale degli Alpini in splendida posizione panoramica.
 Il
				tracciato prosegue con 200 metri ripidissimi dove la pendenza
				sfiora il 20%; la salita diventa meno dura per 100 metri fino ad
				un tornante, poi si continua ripidamente fino al successivo
				tornante e con l'ultima breve rampa si arriva alla Cappella Finà
				dove la strada asfaltata termina in un piccolo parcheggio
				sterrato.
 Si trova una bella fontanella di acqua fresca e si
				gode un ampio panorama verso nord-est sui monti dell'alto Lago
				Maggiore e del Ticino; in basso tra gli alberi si scorge una
				piccola porzione del lago mentre il bosco impedisce la visuale
				verso sud; il luogo è utilizzato come base per escursioni
				a piedi nel parco nazionale della Valgrande.
 
 (Itinerario
				percorso il 13 novembre 2015).
 | 
	
 Panorama da Pallanza su Miazzina e
la montagna sovrastante
Panorama da Pallanza su Miazzina e
la montagna sovrastante
 L'arrivo della strada asfaltata e la
cappella
L'arrivo della strada asfaltata e la
cappella
 Panorama dalla cappella sui monti
dell'alto Verbano e del Ticino
Panorama dalla cappella sui monti
dell'alto Verbano e del Ticino
 Il Memoriale degli Alpini all'Alpe
Colletta
Il Memoriale degli Alpini all'Alpe
Colletta
 Panorama dal Memoriale sul Lago
Maggiore
Panorama dal Memoriale sul Lago
Maggiore
	
	
		| Per vedere il
			video girato alla Cappella Finà clicca 
			 | 
	
	
		| Per vedere il
			video del Memoriale degli Alpini clicca 
			 | 
Premi 
 per tornare all'elenco delle salite o clicca
per tornare all'elenco delle salite o clicca 
 per tornare alla HOME Page
per tornare alla HOME Page