| 
				 L'antico
				alpeggio, divenuto località turistica, si trova sul
				versante occidentale della Valle Antigorio ed è raggiunto
				da una strada asfaltata stretta, tortuosa, molto impegnativa ed
				in alcuni tratti veramente ripida.
  Fra Bagni di Crodo e
				Crodo si lascia la strada di fondovalle, che conduce in Val
				Formazza e termina al Lago
				di Morasco (1816m), ad un incrocio (482m) ben segnalato per
				imboccare la strada provinciale N.73 che raggiunge con ripida
				salita il centro di Crodo lasciando a destra la chiesa
				parrocchiale e tenendo leggermente a destra davanti al municipio
				(525m) ed ad una fontana. Dopo la caserma dei Carabinieri ed
				un rettilineo in moderata ascesa si arriva ad un incrocio ben
				segnalato dove si effettua il 1° tornante seguendo a sinistra
				la strada provinciale ed abbandonando il tracciato che si riporta
				sulla strada di fondovalle a monte del paese. Il tracciato si
				inerpica con 11 duri tornanti: dopo il 2° e l'ampio 3°
				tornante (557m) si esce dalla parte alta di Crodo percorrendo un
				tratto nel bosco prima di affrontare tra prati con case sparse il
				4° tornante, il 5° tornante, il 6° tornante ed il 7°
				tornante. In corrispondenza dell'ottavo tornante si incontra
				il Villagio La Rondola e presso il 9° tornante (661m) si
				trovano alcune case; dopo il 10° e l'undicesimo tornante si
				arriva a Smeglio (764m), dove si trova il Santuario della Madonna
				della Vita e si incontra una strettoia fra le case. Il
				percorso prosegue con 500 metri duri affrontando tra prati e
				nuclei di case i ravvicinati 12° e 13° tornante e poi il
				14° tornante, il 15° tornante, dove si incontra il
				cartello di inizio paese di Mozzio ed il 16° tornante; si
				entra nel centro abitato, dove si trova una fontana, su strada
				stretta e pianeggiante per altri 500 metri fino ad un bivio tra
				le case (828m) dove si tiene a sinistra seguendo le indicazioni
				per Viceno e Foppiano. Si continua con dure pendenze e dopo i
				ravvicinati 17° e 18° tornante nel bosco si arriva a
				Viceno (891m) dove si svolta a sinistra appena dopo la chiesa
				seguendo le indicazioni per Foppiano; si attraversa il
				piazzale-parcheggio a fianco della chiesa e si imbocca la strada
				a sinistra della fontana in fondo al piazzale; subito dopo ad un
				incrocio segnalato si tiene a destra in forte salita. Il
				tracciato si inerpica con dure pendenze tra le case sparse della
				parte alta di Viceno affrontando il 19° ed il 20°
				tornante (910m) e continua fra i prati fino al 21° tornante
				(957m); si entra nel bosco e si incontrano i ravvicinati 22°
				e 23° tornante e, dopo un tratto meno ripido, lo stretto 24°
				tornante (999m) dove si lascia a destra una carreggiabile presso
				una casa in località Tremola. Dopo il 25° tornante
				si transita presso il Camping Village Cistella (1052m) e si
				procede in forte salita percorrendo un rettilineo con bella vista
				sulle baite di frazione Rovallo e sui monti che dominano
				Foppiano. Il tracciato supera il 26° tornante e si snoda
				ai piedi delle baite di Rovallo; dopo il 27° tornante nel
				bosco si affronta il 28° tornante (1123m) in frazione
				Cuga. Si continua faticosamente in ambiente più
				alpestre e si incontra il 29° tornante nel bosco; dopo gli
				ultimi due ripidi tornanti molto ravvicinati si arriva con un
				rettilineo leggermente meno duro a Foppiano in bella posizione
				panoramica; davanti ad un albergo si trova un incrocio (1217m); a
				sinistra si trova un piazzale-parcheggio a fondo naturale mentre
				a destra la stradina continua ancora per breve tratto con asfalto
				dissestato. L'alpeggio è dominato dal Monte Cistella
				(2880m) mentre verso nord si apre una bella vista sulle montagne
				della Val Formazza.
  (Itinerario percorso il 01 giugno
				2024). 
			 |