RIVA VALDOBBIA - SANT'ANTONIO, 1381m (Vercelli)



Accesso da bivio Alagna 4,3 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

bivio Alagna(1101)-4° tornante(1205)
1,6

104

6,50

4° tornante(1205)-Cà di Janzo(1340)
1,6

135

8,44

Cà di Janzo(1340)-Sant'Antonio(1381)
1,1

41

3,73




La località di Sant'Antonio si trova nella Val Vogna, laterale dell'alta Valsesia, ed è raggiunta da una dura ancorché breve strada asfaltata.

Si segue la strada provinciale 299 di fondovalle per Alagna Valsesia (1495m) fino ad un incrocio (1101m), che si trova 650 metri dopo il ponte sul torrente Vogna, dove si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Riva Valdobbia, comune autonomo fino al 2019 ed ora frazione di Alagna Valsesia.
Il tracciato procede in falsopiano per 300 metri fino all'incrocio (1104m) all'inizio del parcheggio di fronte al cimitero che si trova all'ingresso del centro abitato di Riva Valdobbia dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per Valle Vogna.
La strada che entra in paese con fondo in pavè, transita davanti alla chiesa ed alla vicina fontana di acqua potabile ed attraversa molto stretta a senso unico il centro storico continua attraversando il ponte sul torrente Vogna e scende moderatamente fino ad un incrocio (1055m) sulla strada provinciale 299 di fondovalle in località Pié d'Alzarella, 1,6 chilometri dall'incrocio di inizio salita e poco a monte della galleria Alzarella (lunga 718 metri); essa rappresenta un'alternativa percorribile però solo in fase di discesa.
Dopo l'incrocio presso il parcheggio il tracciato affronta con pendenza impegnativa i ravvicinati 1° tornante, 2° tornante (1160m), 3° tornante e 4° tornante (1205m) e transita ai piedi della cappella della Madonna delle Pose.
Si percorre un lungo traversone sul versante settentrionale della Val Vogna; ad un incrocio (1286m) si lascia a sinistra la breve diramazione a fondo chiuso che scende alla frazione Vogna Sotto.
Dopo l'incrocio la pendenza diventa ripida e si procede faticosamente fino al parcheggio che precede la frazione Cà di Janzo (1340m); si transita senza difficoltà alla base degli edifici della borgata e si oltrepassa il punto dove si trova il cartello di divieto di transito ai veicoli motorizzati non autorizzati per il mese di agosto e tutti i fine settimana della stagione estiva.
Si affronta una dura rampa seguita da un falsopiano che conduce alle baite di Cà Piacentino dove si trovano una cappella ed una fontana.
Con pendenza moderata si raggiunge Cà Morca (1369m) dove si incontra la breve e facile discesa fino a Cà Verno; subito dopo appare la chiesa di Sant'Antonio e si procede con dolci saliscendi fino alla piazzetta antistante la chiesa ed un rifugio.
Alle spalle della chiesa la strada termina in un piccolo parcheggio dal quale si gode una bella vista sull'alta Val Vogna.
Una pista a fondo naturale risale la valle fino alla frazione Peccia; sentieri pedonali si inerpicano al Colle di Valdobbia (2489m), sul crinale con la valdostana valle di Gressoney, che in passato rappresentava un'importante via di comunicazione.

(Itinerario percorso in data 3 settembre 2025).



La chiesa di Sant'Antonio e le montagne della Val Vogna



Per vedere il video clicca


Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page