La
stazione sciistica è stata costruita sulla montagna che
domina a sud la famosa località termale pirenaica di
Luchon (denominata anche Bagnères-de-Luchon) e risulta
raggiungibile mediante un'impegnativa strada asfaltata in
alternativa ad una cabinovia.
A Luchon (630m) si imbocca
la strada dipartimentale D125 che passa davanti alle terme e si
snoda senza difficoltà nel fondovalle per circa 2
chilometri; quando l'ambiente diventa meno popolato la salita
diventa molto impegnativa per poco più di un chilometro
poi ritorna facile. Si attraversa il fiume Pique al Pont de
Lapadé (825m) e si oltrepassano le poche case sparse di
Ravi; dopo una breve rampa ad un incrocio si lascia a sinistra la
strada dipartimentale D125 asfaltata, che con pendenze fino al
18% conduce all'Hospice de France (1385m), si imbocca la strada
dipartimentale D46 e si riattraversa al Pont de Ravi (870m) il
fiume Pique che discende dalla valle a sinistra. Dopo un breve
tratto in falsopiano si attraversa il torrente Lys, affluente del
fiume Pique, su un ponte (871m) e si continua alternando tratti
facili ed altri impegnativi nella stretta e spopolata Vallèe
du Lys. Dopo le case sparse di la Fenière (1048m) ed il
ponte (1079m) sul laterale Ruisseau de l'Espone ad un incrocio in
corrispondenza del 1° tornante in località Plan du Lys
presso il villaggio turistico L'Ourson si abbandona la strada che
risale ancora per breve tratto il fondovalle fino ad una centrale
elettrica e si tiene a destra imboccando con i primi tre tornanti
la salita che si snoda in un'ampia foresta; tranne in un paio di
tratti facili che consentono di rifiatare la pendenza risulta
sempre molto impegnativa anche se abbastanza irregolare. Dopo
il 4° tornante (1291m), in corrispondenza del quale si ignora
a destra la Route Forestière de Sahage, si affrontano il
5° ed il 6° tornante in località la Carrière;
si oltrepassa l'incrocio (1418m) dove si lascia a destra la Route
Forestière de Téchous. Presso il 7° tornante
si esce dal bosco e si procede tra ampie praterie con vasto
panorama e dopo il 10° tornante si entra nella zona degli
impianti di risalita e delle piste da sci. Si percorre un
lungo e duro traversone in mezzo agli impianti di risalita
arrivando al Col du Treuil (1785m) dove si trova il cartello
stradale “Superbagnères” e con l'ultima rampa
si sbuca nell'ampio e panoramico piazzale parcheggio dove termina
la strada asfaltata; intorno sorgono alcuni esercizi turistici
attivi soprattutto nel periodo invernale.
(Itinerario
percorso il 03/08/1990)
|