PASSO DEL PALIO, 1363m (Bergamo-Lecco)



Accesso da Lecco/Morterone 26,9 Km

Stato

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Lecco(214)-Rancio(375)
A
4,0

161

4,02

Rancio(375)-Laorca(420)
A
0,8

45

5,62

Laorca(420)-Sella di Ballabio(640)
A
2,6

220

8,46

Sella di Ballabio(640)-ponte(623)
A

0,4

-17

-4,25

ponte(623)-9° tornante(812)
A

3,0

189

6,30

9° tornante(812)-13° tornante(874)
A

1,0

62

6,20

13° tornante(874)-16° tornante(1054)
A

3,3

180

5,45

16° tornante(1054)-cima tornanti(1126)
A

1,0

72

7,20

cima tornanti(1126)-ponte(1093)
A

0,6

-33

-5,50

ponte(1093)-Forcella di Olino(1158)
A

2,0

65

3,25

Forcella di Olino(1158)-Olino(1093)
A

0,9

-65

-7,22

Olino(1093)-Morterone parcheggio(1085)
A

3,6

-8

-0,22

Morterone parcheggio(1085)-1° tornante Costa Bonetta(1170)
N A

1,1

85

7,73

1° tornante Costa Bonetta(1170)-3° tornante(1243)
N A

0,8

73

9,12

3° tornante(1243)-bivio Valbona(1338)
N A

1,1

95

8,64

bivio Valbona(1338)-Passo del Palio(1363)
N A

0,7

25

3,57




Accesso da Sant'Omobono Imagna/Brumano 14,2 Km

Stato

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Sant'Omobono(410)-Rota d'Imagna(664) 
A

3,9

254

6,51

Rota d'Imagna(664)-Brumano(911) 
A

4,6

247

5,37

Brumano(911)-bivio Fuipiano(1125)
A

2,3

214

9,30

bivio Fuipiano(1125)-bivio rifugio Resegone(1215)
N A

1,7

90

5,29

bivio rifugio Resegone(1215)-Passo del Palio(1363)
N A

1,7

148

8,71




Il valico si trova tra la lecchese conca di Morterone in alta Val Taleggio, laterale della Val Brembana, a nord e la bergamasca Valle Imagna a sud lungo il crinale erboso denominato Costa del Palio che si estende tra il Resegone (1875m) ad ovest ed il Zuc de Valbona (1546m) ad est; è attraversato da una pista a fondo naturale aperta nel 2005 che collega Brumano in Valle Imagna con Morterone.

Sul versante settentrionale da Lecco si raggiunge Ballabio dove si imbocca la strada provinciale 63 per Morterone che valica lo spartiacque tra la conca di Lecco e la Val Teleggio alla Forcella di Olino (1158m); dopo la breve galleria di valico si scende velocemente alla conca dove sorgono le frazioni sparse di Morterone, uno dei comuni più piccoli d'Italia.
Dopo la Forcella di Olino si lascia una pista sterrata a sinistra e si raggiunge la frazione Olino (1093m), poi dopo un tornante (1076m) si transita in località Pradelli e si attraversa un torrente (1051m); si scende ancora fino ad una casa (1041m) in località Bosco e si procede in falsopiano fino al ponte (1042m) sul torrente della Valle Fornione.
Si continua in leggera ascesa e dopo l'incrocio (1062m) con una carreggiabile che scende in località Medalunga si aggira un crinale e si transita davanti ad una cappellina; si superano alcune case con una trattoria (1061m) e si scende brevemente all'incrocio (1047m) dove si lascia a sinistra la diramazione a fondo chiuso per Carigone.
Di fronte è già possibile scorgere il passo ed il traversone che lo raggiunge tra i prati della Costa del Palio.
Subito dopo si incontra un bivio dove si può prendere indifferentemente a destra o a sinistra perché i tracciati più avanti si ricongiungono; prendendo a sinistra si arriva subito alla chiesa parrocchiale ed al municipio di Morterone (1037m) e dopo aver attraversato un torrente si sale con pendenza molto ripida ad un gruppo di case (1069m) dove si ignora una diramazione a sinistra fra le abitazioni.
Tenendo a destra si arriva in costante ascesa all'incrocio (1085m) dove arriva anche il tracciato di destra che si snoda più in alto in costante ascesa; subito dopo il vicino tornante si oltrepassa il parcheggio.
Si continua tra i prati superando la piazzola dell'elisoccorso e poi nel bosco ancora su stretta strada asfaltata seguendo le indicazioni per “Piano di Costa Palio”; dopo l'incrocio (1105m) con un piccolo torrente si trova un parcheggio a fondo naturale appena prima del cartello di divieto di transito ai veicoli motorizzati non autorizzati.
Il tracciato procede con asfalto dissestato fino ad aggirare una valletta superando un altro torrentello (1132m); qui termina la strada asfaltata e dopo una sbarra si procede su impegnativo sterrato prima di un tratto cementato tra i prati.
Si continua con un buon sterrato e subito dopo aver lasciato a sinistra la breve diramazione di accesso ad una baita in località Costa Bonetta (1154m) si affronta il 1° tornante del tratto finale (1170m) con fondo cementato e ripida pendenza; dopo un tratto a fondo naturale si incontra ancora l'ultimo breve tratto cementato.
La pista alterna tratti scorrevoli ad altri più sassosi ma risulta sempre ciclabile; si superano nel bosco il 2° tornante (1226m) e poco dopo il 3° tornante (1243m) in località Piano di Costa.
Con minore pendenza e buon fondo nel fitto bosco si aggira la testata di una valletta dove la salita riprende dura con fondo più difficile ma sempre ciclabile e si arriva ad un bivio (1338m) dove si lascia a sinistra la carreggiabile per il Passo di Valbona (1427m) e l'Agriturismo Costa del Palio (1440m), dove termina il tracciato ciclabile.
Si svolta a destra effettuando il 4° ed ultimo tornante e si percorre il traversone finale di 600 metri con pendenza inizialmente impegnativa e poi progressivamente più dolce per arrivare al Passo del Palio tra i prati alla base del Resegone.
Si gode un panorama molto ampio e spettacolare ad ovest sul vicino Resegone, a nord-ovest sulle Grigne, a nord sui monti della Valsassina e della Val Brembana ed in lontananza sul Monte Legnone; a sud si ammira la Valle Imagna ed a sud-ovest si distinguono le numerose antenne della Valcava.

Sul versante meridionale della Valle Imagna si parte da Sant'Omobono Imagna (410m) e si segue la strada che sale con continui ed impegnativi tornanti a Rota d'Imagna (664m), estesa località turistica in bella posizione esposta al sole.
Il tracciato continua in sensibile salita a Brumano (911m) e si segue la stretta strada asfaltata che aggira la testata della Valle Imagna per raggiungere Fuipiano.
Dopo il bivio (929m) a sinistra con Via del Faggio si affrontano ravvicinati il 1° tornante, il 2° tornante (997m), il 3° tornante ed il 4° tornante nel bosco e si raggiunge un bivio (1135m) dove si abbandona la strada asfaltata descritta come Valle Imagna - Resegone che raggiunge poco dopo la massima quota (1137m) prima di ridiscendere a Fuipiano.
Si imbocca nel bosco la stretta pista a fondo naturale chiusa al traffico motorizzato non autorizzato attraversata da canaline di scolo per l'acqua che richiedono molta attenzione; il tracciato si snoda inizialmente più in alto della strada asfaltata appena percorsa dirigendosi verso il Resegone con pendenze modeste ed attraversa (1165m) il torrente Valle del Tetto in corrispondenza del passo.
Il tracciato continua con pendenze moderate e ampio panorama; dopo alcune baite si esce dal bosco alla base di vaste praterie, si supera la cappellina dedicata a Santa Barbara (1185m) e dopo un breve tratto di leggera discesa si lascia a destra (1206m) la diramazione a fondo chiuso per il Rifugio del Grande Faggio; dopo una ripida rampa dal fondo sassoso si superano alcune baite e dopo un tratto facile si lascia a sinistra (1215m) la carreggiabile di accesso al Rifugio Resegone (1264m) dopo 1,7 quando mancano 1,7 Km al valico.
La salita diventa più impegnativa, si ignora una diramazione a destra per le baite di Pallio e si costeggia per un tratto il torrente Imagna per poi piegare a destra e percorrere un lungo traversone; in alcuni tratti si trovano dei binari cementati sui lati che agevolano la salita; dopo una baita isolata (1280m) si guada un torrentello (1301m) e si ignora una carreggiabile a sinistra.
All'inizio del vallone alla base del valico si ignora (1328m) una carreggiabile a destra in discesa, si percorre un lungo traversone e dopo una cappellina si arriva al passo con un ripido tratto cementato.

(Itinerario percorso in data 20/09/2025)



La sommità del passo e la cima del Resegone

Le Grigne, il Legnone ed in basso la conca di Morterone

Per vedere il video del passo e del panorama clicca



Premi per tornare all'elenco dei passi o clicca per tornare alla HOME Page