CAMAGGIORE, 1213m (Lecco)



Accesso da Bellano 15 Km

Stato

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Bellano(204)-Lezzeno(358)

A

2,2

154

7,00

Lezzeno(358)-14° tornante(459)

A

1,5

101

6,73

14° tornante(459)-Pradello(558) 

A

1,4

99

7,07

Pradello(558)-Vendrogno(731) 

A

2,8

173

6,18

Vendrogno(731)-Mosnico 26° tornante(779)

A

1,2

48

4,00

Mosnico 26° tornante(779)-30° tornante(900)

A

1,6

121

7,56

30° tornante(900)-Sanico 33° tornante(980)

A

0,9

80

8,89

Sanico 33° tornante(980)-37° tornante(1086)

A

1,0

106

10,60

37° tornante(1086)-Seth(1176)

A

0,8

90

11,25

Seth(1176)-Camaggiore(1213)

N A

1,6

37

2,31




L'antico alpeggio, oggi diventato meta turistica, si trova sul versante occidentale del Monte di Muggio, che domina la sponda orientale dell'alto Lago di Como, ed è raggiunto da una ripida strada in gran parte asfaltata ed a buon fondo naturale solo nell'ultimo tratto.

Nel primo tratto si segue la strada asfaltata che conduce da Bellano all'Alpe Giumello (1551m) fino al ben segnalato bivio (934m) per Sanico dove si abbandona la strada provinciale 66 che conduce a Narro, da dove inizia il tratto finale per l'Alpe Giumello, svoltando a sinistra ed effettuando il 31° tornante.
Il tracciato prosegue ancora asfaltato con dura pendenza ed in corrispondenza del 32° tornante (959m) si ignora la carreggiabile a sinistra per l'Oratorio di San Grato.
Si oltrepassa il parcheggio di Sanico presso il cartello della località ed al 33° tornante (980m) si lascia a destra un sentiero che si inoltra nel compatto nucleo della frazione.
Il percorso affronta una rampa molto ripida di 150 metri fino ad una casa in posizione molto panoramica poi continua nel bosco con pendenze attenuate per 200 metri prima di incontrare ancora pendenze molto ripide.
Si superano gli ampi e vicinissimi 34° e 35° tornante, dove si lascia a sinistra il sentiero in acciottolato per le sottostanti baite di Busè; con ripida pendenza si arriva allo stretto 36° tornante (1064m) e con un breve tratto più facile si raggiunge il 37° tornante (1086m), dove si ignora la carreggiabile a destra per Lornico.
La strada prosegue molto ripida e con fondo asfaltato ma progressivamente più rovinato in una zona dove è stato necessario tagliare il bosco di abeti infestato da un parassita.
Dopo essere rientrati nel fitto bosco si raggiunge un incrocio (1176m) in località Seth dove si lascia a destra la carreggiabile, chiusa al traffico motorizzato non autorizzato, che sale in 600 metri all'Alpe Tedoldo (1208m); subito dopo termina definitivamente il fondo asfaltato all'inizio di un ampio parcheggio.
Si prosegue in moderata salita su pista con buon fondo in terra battuta nel bosco fino ad un breve tratto con fondo cementato che supera un torrente; si scende brevemente ad una corta semigalleria artificiale che protegge il tracciato in corrispondenza di uno scosceso canalone.
Il percorso procede in falsopiano e leggera ascesa fino a Camaggiore; ad un bivio (1210m) presso il cartello di benvenuto si lascia a sinistra una carreggiabile che entra tra le baite del borgo mentre a destra si arriva al punto culminante (1213m) appena a monte del rifugio.
Poco dopo si arriva al parcheggio poco sopra il belvedere presso la chiesa di San Gerolamo (1202m); si scende brevemente fino ad un bivio dove si lascia a destra la pista che scende leggermente e termina dopo 500 metri alla Casera Alpe Camaggiore (1210m).
Svoltando a sinistra si arriva in breve alla chiesa di San Gerolamo da dove si gode un grandioso panorama sull'area centrale del Lago di Como, che si trova mille metri più in basso, e le montagne circostanti; se il tempo è limpido verso ovest si osservano anche il Lago di Lugano ed in lontananza il Monte Rosa.

(Itinerario percorso il giorno 04/08/2025)



Magnifico panorama sul Lario ed in distanz ail Monte Rosa



Per vedere il video clicca


Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page