PASSO DI RONDENINO, 2042m (Brescia)
Accesso
da Passo di Crocedomini 4,55 Km
|
Stato
|
Distanza
(km)
|
Dislivello
(m)
|
Pendenza
(%)
|
Passo di Crocedomini(1892)-bivio Cavallera(2019)
|
N A
|
1,90
|
127
|
6,68
|
bivio Cavallera(2019)-base Rondenino(2000)
|
N A
|
2,40
|
-19
|
-0,08
|
base Rondenino(2000)-Passo di Rondenino(2042)
|
N A
|
0,25
|
42
|
16,80
|
Il
valico è situato sul crinale tra la Valcamonica ad ovest e
la Val di Caffaro ad est ed è raggiunto da una diramazione
di 250 metri che si distacca dalla strada non asfaltata che si
snoda lungo il crinale tra le due valli collegando il Goletto
delle Crocette (2085m), raggiunto da una ripida strada
asfaltata che sale dalla Valtrompia, con il Passo
di Crocedomini (1892m), che collega con una strada asfaltata
molto dura la Valcamonica e la Val di Caffaro. La strada è
la ex statale N.345, delle Tre Valli, oggi strada provinciale, ed
è aperta al traffico motorizzato: le automobili sono poche
mentre transitano molte motociclette; ad ogni chilometro si
incontra un cartello indicatore con le distanze; il fondo
naturale è generalmente buono.
Dal Passo di
Crocedomini (1892m), dove si trova un bar-ristorante che
rappresenta l'ultima possibilità di ristoro, si imbocca la
strada non asfaltata che si dirige verso sud con forti pendenze e
molte curve; il tracciato si snoda ripido seguendo l'andamento
orografico a breve distanza dal crinale sul versante camuno. Dopo
aver guadagnato quota si passa prima a pochi metri dal crinale in
corrispondenza di uno spiazzo e poco dopo ai piedi del valico
denominato Poffa di Rondenino (2011m), doppia sella erbosa aperta
tra il Monte Crocedomini (2055m) a nord-est ed il Monte Rondenino
(2089m) a sud-ovest raggiungibile in 50 metri spingendo la
bicicletta in salita mentre si può scendere stando in
sella; la salita si interrompe lasciando il posto ad un comodo
falsopiano, si lascia a destra ad un bivio (2019m) la
carreggiabile per la Malga Cavallera e si aggira (2027m) il
crinale che scende verso ovest dal Monte Rondenino (2089m). Si
scende sensibilmente per quasi un chilometro fino a superare un
altro costone (1982m) mentre di fronte appaiono i tornanti che
conducono al Giogo
della Bala (2136m); al termine della discesa si procede in
leggera salita tra ampie praterie. Ad un incrocio (2000m)
esattamente ad oriente del sottostante Lago di Lavena (1971m) si
svolta a sinistra su una stretta e ben individuabile stradina che
sale molto ripida con un fondo di pietre cementate perfettamente
ciclabile in mountain-bike; bisogna prestare attenzione alle
canaline di scolo trasversali. Dopo uno stretto tornante a
sinistra si incontrano pochi metri di buon sterrato ma subito
riprende il fondo cementato; dopo il secondo tornante si
raggiunge il passo con buon fondo naturale; sulla destra sorge
una cappellina. Sull'opposto versante il tracciato scende per
breve tratto cementato e poi a fondo naturale per terminare
all'Alpe Rondenino. Si gode un grandioso panorama verso ovest
sui monti del versante occidentale della Valcamonica e della sua
laterale Valle di Scalve mentre sul lato orientale si gode una
bella vista verso nord sulle propaggini meridionali del gruppo
dell'Adamello.
(Itinerario percorso il 03/07/2014)
|
Il passo di Crocedomini visto nel
primo tratto della strada sterrata per il passo
L'imbocco ed il primo tratto della
ripidissima rampa finale
Panorama sull'Adamello dal versante
orientale del passo
La cappellina, il passo ed il lago
di Lavena
L'ultimo tornante e panorama sui
monti della Valcamonica
Abbondante innevamento al primo
tornante della rampa finale
Per vedere il
video del passo e del panorama clicca

|
Premi
per tornare all'elenco dei passi o clicca
per tornare alla HOME Page