| 
				 Il
				valico si trova sullo spartiacque tra due vallette laterali della
				valle del torrente Maudagna nel comprensorio sciistico di Prato
				Nevoso ed è raggiunto da una strada dapprima asfaltata e
				nel tratto finale a fondo naturale. Si segue la strada
				asfaltata che conduce alla Colla
				del Prel (1615m), alla quale si rimanda per la descrizione da
				Villanova Mondovì fino alla moderna località
				turistica di Prato Nevoso.
  Appena si sbuca nel piazzale di
				Prato Nevoso (1474m) si abbandona la strada principale per la
				Colla del Prel
				(1615m) per imboccare a destra la Via Corona Boreale, strada
				asfaltata che si dirige verso sud costeggiando in piano un campo
				da calcio e dei campi da tennis. Il tracciato raggiunge un
				complesso di moderne costruzioni denominate Stalle Lunghe che si
				attraversa in moderata ascesa; al termine degli edifici si passa
				presso il parcheggio dei camper e si sale duramente affrontando
				due tornanti. Presso i ruderi di vecchie costruzioni rurali la
				salita si interrompe e si procede per un chilometro in falsopiano
				aggirando un costone boscoso; la strada asfaltata termina presso
				la casa della pista di sci di fondo e le stazioni di partenza
				delle seggiovie Caudano e Rossa (1542m). Si procede su strada
				a fondo naturale nel vallone prativo del Rio Caudano, che in
				inverno diventa una grande pista da sci, dapprima con pendenza
				modesta ed ottimo fondo; la pendenza aumenta ed il fondo peggiora
				pur rimanendo sempre ciclabile; il tracciato volge a destra ed in
				ripida ascesa con il fastidio di ravvicinate canaline di scolo
				trasversali si raggiunge un tornante; dopo un breve tratto meno
				duro si affronta un secondo tornante all'uscita del quale si
				osserva il passo ormai vicino. Si sale duramente, si ignora la
				carreggiabile ripidissima che procede diritta raggiungendo il
				passo con una scorciatoia e si piega a destra seguendo il
				tracciato principale che in forte salita raggiunge il valico che
				si trova proprio sotto il tracciato della seggiovia Rossa. Appena
				sopra il valico sul lato settentrionale sorgono una casa rurale
				ben ristrutturata ed una stalla; nei prati si vedono delle vasche
				per l'abbeveramento del bestiame; in primavera i prati sono
				rallegrati da un grande distesa di fiori gialli. Il panorama è
				più esteso verso ovest sulle montagne della Val Maudagna
				mentre verso est si osserva il vicino versante orientale del
				vallone del Rio Caudano dove si snoda la strada non asfaltata che
				collega la Colla del Prel al Colle
				della Balma (1883m) passando presso la Punta del Vallon
				(1838m), il Piano dei Gorghi, la Cima Artesinera (1922m) e la
				Punta Alpet (1928m) che domina a sud la Sella del Gavo. Sul
				versante occidentale non esiste tracciato mentre una
				carreggiabile risale verso sud al Colle della Balma in una zona
				di pascolo durante l'estate mentre in inverno diventa la pista di
				discesa con gli sci “Gavo”).
  (Itinerario
				percorso il 27/05/2017) 
			 |