Il
passo, in francese Col de l'Echelle, collega la Val di Susa con
la valle della Durance mediante una stretta strada asfaltata;
benché parallelo ed alternativo al frequentatissimo Colle
del Monginevro il valico ha sempre avuto utilizzo limitato ai
traffici locali; durante la stagione invernale risulta chiuso al
traffico e viene utilizzato come pista di sci di fondo. Sulle
carte stradali sono indicati due passi, uno, denominato anche le
Mauvais Pas, all'imbocco nord (1778m) della lunga sella di valico
ed uno all'imbocco sud (1766m); fra i due ci sono tratti di
falsopiano e saliscendi; sul luogo non si trova alcun posto di
ristoro.
Sul versante settentrionale da Bardonecchia
(1312m) si imbocca l'ampia vallata che volge verso sud e si
procede senza difficoltà tra le numerose costruzioni ed
infrastrutture turistiche dell'estesa località di
soggiorno. Al termine dell'abitato la strada si impenna e sale
con forte pendenza tra i prati a Les Arnauds e Mélezet
(1367m); prima del paese il tracciato diventa quasi pianeggiante;
nei pressi della chiesa si trova una bella fontana. Dopo i
numerosi impianti di risalita del Mélezet si riprende a
salire e con una ripida rampa si raggiunge Pian del Colle
(1443m); di fronte si osserva la verticale parete che chiude a
sud la conca e che viene risalita dalla strada per il passo. Dopo
aver attraversato il torrente si procede in falsopiano fino al
vecchio posto di frontiera italiano, nei pressi della diga delle
Sette Fontane. Dal posto di frontiera al 6° tornante ci
sono 3,5 Km di dura ascesa. La strada si impenna subito e,
dopo 150 metri, si supera il cippo indicante il confine di stato;
si continua in ripida salita fino all'incrocio, corrispondente al
1° tornante (1514m), in cui si lascia a destra la strada,
solo inizialmente asfaltata, per la Valle Stretta. Si sale con
impegnativa pendenza nel bosco e si affrontano due tornanti
ravvicinati; dopo un tratto in costa si supera il 4° tornante
e si procede con splendida vista sul Monte Thabor (3181m), che
domina la Valle Stretta. Dopo il 5° tornante si affronta
un tratto ripidissimo, poi la salita diventa meno difficile e si
apre uno splendido panorama sulla conca di Bardonecchia e le
montagne che la circondano. In questo tratto occorre fare
attenzione, soprattutto in discesa, ad alcune cunette aventi lo
scopo di favorire il deflusso dell'acqua. Dopo il 6°
tornante (1725m) si procede in leggera ascesa e con bel panorama
fino a due brevi gallerie non illuminate scavate nella roccia,
poi la strada si dirige verso sud e con due ripide curve presso
resti di fortificazioni raggiunge il Colle della Scala Nord
(1778m) dove si raggiunge la massima quota del percorso.
Sul
versante meridionale il percorso inizia a Briançon (1321m)
e coincide per il primo facile tratto con l'importante strada del
Colle
del Monginevro (1854m); prima di La Vachette (1345m) si
svolta a sinistra seguendo il vecchio tracciato del Monginevro e
si entra nell'abitato, dove si svolta ancora a sinistra per
imboccare l'ottima strada che risale l'alta valle della
Clarée. Il percorso si snoda in leggera salita,
inizialmente lungo il limpido fiume, poi tra i prati; si
attraversano gli abitati di Le Rosier, Val-des-Prés
(1390m) e la Drave (1400m), dove si attraversa il fiume. Si
procede lungo l'amena e verde vallata in leggera e continua
salita; il traffico risulta scarso e l'ambiente molto
tranquillo. Dopo Plampinet (1476m) l'ascesa diventa più
sensibile ma la pendenza risulta sempre moderata; presso la
chiesetta di Saint-Hippolyte (1583m) si abbandona il tracciato di
fondovalle che raggiunge gli Chalets
de Laval (2030m) e si imbocca la stretta strada che sale con
forte pendenza in costa; si affrontano il 1° tornante (1695m)
presso la cappella di Notre-Dame de Bon-Rencontre e subito dopo
il ravvicinato 2° tornante nel bosco; il bosco si dirada e
con un rettilineo si raggiunge il Colle della Scala Sud (1766m),
all'imbocco meridionale della lunga insellatura. Si scende
dolcemente tra pascoli e boschi, poi con una rampa si supera un
dosso e si scende per 200 metri fino alla Cabane des Douaniers
(1750m), posto di frontiera francese; si continua con alcuni
saliscendi e si sale in breve con sensibile pendenza al Colle
della Scala Nord (1778m), dove si raggiunge la massima quota del
percorso.
(Itinerario percorso il 04/07/1998)
|