| 
				 Il
				passo collega la valle dell'Adige con la Val d'Astico mediante
				una strada asfaltata molto ripida e ricca di tornanti, che
				rappresenta anche il collegamento tra gli altopiani di Folgaria e
				Lavarone.
  Sul versante occidentale si lascia la strada
				statale del Brennero nel fondovalle dell'Adige ad un incrocio
				(191m) nel centro di Calliano seguendo le indicazioni per
				Folgaria e si comincia a salire con pendenza subito molto
				impegnativa affrontando il ripido 1° tornante (243m), poi si
				entra nella stretta valle del Rio Cavallo, dove il tracciato si
				snoda ai piedi dell'enorme roccione sulla cui cima domina
				l'imponente Castel Beseno (441m). Dopo una breve galleria
				(uscita a quota 300m) si arriva in forte ascesa alla frazione di
				Dietro Beseno (350m) che si attraversa con pendenza moderata;
				poco dopo si oltrepassano le poche case di Sant'Andrea (362m); il
				primo tratto di salita è interamente esposto al sole e
				nelle giornate calde risulta molto difficile anche sotto
				l'aspetto temperatura. Si continua in forte salita fino ad
				entrare in una ripida e pittoresca gola dove il tracciato risulta
				tagliato nella viva roccia; in falsopiano si raggiunge una
				brevissima galleria, dopo la quale si percorre l'ardito Ponte di
				Folgaria (412m); con un'altra brevissima galleria in curva si
				riprende a salire con ripide pendenze. Si raggiunge Mezzomonte
				di sotto e si affrontano i duri 2° tornante (537m) presso una
				fontana e 3° tornante (572m) che conducono a Mezzomonte di
				Sopra, dove si trovano altre fontane. Davanti alla chiesa di
				San Giuseppe (629m) si lascia a destra la provinciale per Guardia
				e la Sella
				di Serrada (1255m) e si effettua il 4° tornante. Il
				tracciato continua con pendenza costantemente ripida e si
				affrontano il 5° tornante (703m), il 6° tornante (785m),
				il 7° tornante (808m), l'ottavo tornante (884m) ed il 9°
				tornante (922m) mentre l'ambiente circostante diventa più
				ameno tra ampie pinete. In dura ascesa si raggiunge con gli
				ampi 10° tornante (1035m) ed 11° tornante (1071m) l'ameno
				altopiano di Folgaria, sul cui margine sorge l'importante
				stazione turistica di Folgaria (1169m nella piazza della chiesa);
				si può scegliere se seguire la strada principale, che
				evita il paese, oppure se attraversare il centro dove si può
				fare approvvigionamento d'acqua ad una bella fontana. Al
				termine del paese si incontra una rotonda a 5 vie (1162m) dove si
				lasciano a destra le strade per la Sella
				di Serrada (1255m) e per Passo
				Coe (1612m). Si continua con un lungo rettilineo in forte
				salita lasciando sulla destra il Santuario della Madonna delle
				Grazie (1259m), poi si attraversa Costa (1255m) con pendenze
				moderate; dopo il paese si affronta l'ultimo tratto abbastanza
				impegnativo tra i prati che costeggia il campo da golf e con un
				ampio curvone a sinistra ci si immette nella sella del valico;
				dopo un parcheggio e l'incrocio (1335m) con la strada sterrata
				per il Forte Sommo Alto (1613m) il tracciato spiana ed in breve
				raggiunge in mezzo ai boschi il Passo del Sommo dove sorgono una
				cappella votiva degli Alpini ed un bar; il panorama è
				molto limitato.
  Sul versante orientale da Carbonare di
				Folgaria (1074m), località posta sul percorso che collega
				Trento a Vicenza attraverso il Passo della Fricca (1110m), si
				imbocca la strada che sale con forti pendenze, supera il 1°
				tornante (1225m) ed il 2° tornante (1241m), transita alla
				base (1266m) della frazione San Sebastiano ed arriva al vicino
				Passo del Sommo.
  (Itinerario percorso il 17/09/2011). 
			 |