PIANO DEL RE, 2020m (Cuneo)



Accesso da Paesana 20,7 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Paesana(614)-Calcinere(716)

3,5

102

2,91

Calcinere(716)-Ponte Laità(893)

2,8

177

6,32

Ponte Laità(893)-bivio Ostana(1139)

3,3

246

7,45

bivio Ostana(1139)-Crissolo Villa(1318)  

2,2

179

8,14

Crissolo Villa(1318)-Serre Uberto(1532)

2,9

214

7,38

Serre Uberto(1532)-Piano della Regina(1730)

2,5

198

7,92

Piano della Regina(1730)-cantoniera(1928)

2,3

198

8,61

cantoniera(1928)-Piano del Re(2020) 

1,2

92

7,67




Una tortuosa e ripida strada asfaltata raggiunge il Piano del Re, dove si trovano le sorgenti del Po, ai piedi del Monviso (3841m).

Dalla rotonda all'inizio del centro abitato di Paesana (614m) si imbocca la strada provinciale 26 che sale moderatamente attraversando la vallata ed il fiume Po su un lungo ponte mentre di fronte appare maestoso il Monviso; si incontra sulla destra una strada per Barge, poi la valle si restringe mentre si lascia a destra la piccola frazione di Ghisola (682m).
Il tracciato arriva ad un incrocio (716m) dove si può scegliere se seguire la strada provinciale oppure tenere a destra per attraversare Calcinere Inferiore, dove si trovano la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate ed una bella fontana dove si può fare approvvigionamento d'acqua, e Calcinere Superiore prima di ritornare sulla strada principale (770m).
Si prosegue in forte salita fino alle Case Boschetto (858m), dove si incontra un breve falsopiano, poi si procede con pendenze irregolari fino al bivio (893m) dove si lascia a sinistra la strada per Oncino che attraversa il Po al Ponte Laità.
Subito dopo si affrontano due ripidi tornanti ravvicinati e si continua per un chilometro con dure pendenze; dopo 250 metri facili si riprende in forte ascesa e dopo il bivio a destra per la borgata Ciampetti si supera un'altra coppia di tornanti.
Ad un incrocio (1139m) appena prima del ponte sul torrente Tossiet, che segna il confine tra i comuni di Ostana e Crissolo, si lascia a destra la diramazione per Ostana dalla quale dopo 750 metri si distacca la pista per Tampa Colletta (2040m).
Il tracciato continua con altri due tornanti e con ripida pendenza fino all'ingresso nell'abitato di Crissolo, dove la strada spiana; Crissolo (1318m) è il principale centro dell'alta valle e risulta diviso in tre centri abitati principali: Villa, il capoluogo, e Serre (1398m) sono adagiate lungo il Po mentre Borgo (1509m) è situato in alto lungo un costone.
Nella piazzetta principale di Villa, quasi di fronte alla chiesa di San Rocco, si trova una bella fontana di acqua freschissima; subito dopo si lascia la strada che segue il corso del Po fino a Serre e si imbocca seguendo le chiare indicazioni una stradina molto stretta che sale con una rampa curva e molto ripida ma breve.
Si prosegue in moderata ascesa fino al successivo tornante, dove si lascia a destra la strada asfaltata che in 500 metri raggiunge il Santuario di San Chiaffredo (1417m), e si continua ancora nel bosco senza particolari difficoltà fino al bivio dove si lascia a sinistra una stradina che discende verso la parte alta di Serre; subito dopo il bivio la pendenza diventa dura.
Dopo due tornanti il tracciato transita ai piedi della frazione Borgo lasciando a destra ad un incrocio (1480m) la diramazione che la raggiunge e si snoda in costa nel fitto bosco per arrivare alla borgata Serre Uberto (1532m) dove si incontra un breve falsopiano.
La sede stradale diventa più stretta e dopo la sbarra di chiusura invernale del tracciato si riprende a salire duramente ormai al limite della vegetazione di alto fusto.
Si affrontano due ripidi tornanti, poi si continua con un traversone e bella vista sulle cascatelle formate dal Po che ormai è solo un torrente di montagna ben diverso dal maestoso fiume che attraversa la pianura.
Il tracciato sbuca nel Piano della Regina, o Pian Melzè, dove si incontra un tratto più pedalabile e si trovano ampi parcheggi ed alcuni esercizi turistici.
Con un tornante (1730m) si svolta a destra per affrontare lo spettacolare tracciato che si inerpica stretto e tortuoso con pendenze sempre intorno al 9/10% e grandiosa vista sulla fronteggiante piramide del Monviso lungo la parete settentrionale della valle fra i pascoli sempre esposto al sole.
Si affrontano altri tre tornanti ed un lungo traversone, poi si effettua una breve diversione in una valletta laterale, si supera la vecchia casa cantoniera (1928m) e con minore pendenza si aggira uno sperone roccioso e franoso per arrivare al Piano del Re, conca di pascoli ai piedi del Monviso dove si trovano alcune sorgenti che alimentano il fiume Po; vi sorge un rifugio.

(Itinerario percorso il 21/09/1985 ed il 26/06/2011)



Il Monviso visto salendo sopra il Piano della Regina

La strada che sale sopra il Piano della Regina vista dall'alto

Il Piano del Re

Il Monviso visto dal Piano del Re

Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page