TAMPA COLLETTA, 2040m (Cuneo)



Accesso da Paesana 19,7 Km

Stato

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Paesana sud(598)-Calcinere(716)

A

3,5

118

3,37

Calcinere(716)-Ponte Laità(893)

A

2,8

177

6,32

Ponte Laità(893)-bivio Crissolo(1139)

A

3,3

246

7,45

bivio Crissolo(1139)-Ciampagna(1361)
A

2,7

222

8,22

Ciampagna(1361)-tornante Case Ambornelli(1603)
A

2,4

242

10,08

tornante Case Ambornelli(1603)-bivio Prà Mori(1810)
N A

1,6

207

12,94

bivio Prà Mori(1810)-Alpe Maiassole(1910)
N A

0,9

100

11,11

Alpe Maiassole(1910)-le Roccette(2015)
N A

1,5

105

7,00

le Roccette(2015)-Tampa Colletta(2040)
N A

1,0

25

2,50




L'alpeggio, denominato Tampa Colletta o Pian delle Fontane, si trova sul versante settentrionale dell'alta valle del Po nel territorio del comune di Ostana e risulta raggiungibile mediante una buona strada non asfaltata; il tracciato offre splendidi panorami soprattutto sul Monviso sia lungo la salita che al suo termine.

Paesana è un centro abitato formato dalla parte principale (614m) a nord del corso del fiume Po e da una parte più piccola a sud del fiume dove si trova una rotonda (598m) dove perviene la strada provinciale 26 proveniente da Saluzzo.
Dalla rotonda si prosegue lungo la strada provinciale 26 che sale moderatamente lasciando a sinistra ad un incrocio (630m) il percorso per Pian Muné (1521m) ed attraversando la vallata ed il fiume Po su un lungo ponte mentre di fronte appare maestoso il Monviso; si incontra sulla destra ad un incrocio (654m) una strada per Barge, poi la valle si restringe mentre si lascia a destra la piccola frazione di Ghisola (682m).
Il tracciato arriva ad un incrocio (716m) dove si può scegliere se seguire la strada provinciale oppure tenere a destra per attraversare Calcinere Inferiore, dove si trovano la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate ed una bella fontana dove si può fare approvvigionamento d'acqua, e Calcinere Superiore prima di ritornare sulla strada principale (770m).
Si prosegue in forte salita fino alle Case Boschetto (858m), dove si incontra un breve falsopiano, poi si procede con pendenze irregolari fino al bivio (893m) dove si lascia a sinistra la strada per Oncino che attraversa il Po al Ponte Laità.
Subito dopo si affrontano due ripidi tornanti ravvicinati e si continua per un chilometro con dure pendenze; dopo 250 metri facili si riprende in forte ascesa e dopo il bivio a destra per la borgata Ciampetti si supera un'altra coppia di tornanti.
Ad un incrocio (1139m) appena prima del ponte sul torrente Tossiet, che segna il confine tra i comuni di Ostana e Crissolo, si svolta a destra seguendo le indicazioni per Ostana, si effettua il 5° tornante e si abbandona la strada principale che raggiunge Crissolo e poi si inerpica al Piano del Re (2020m).
Dopo 750 metri in corrispondenza del 7° tornante (1192m) del percorso per Ostana, si lascia a destra la strada per il capoluogo e si imbocca la diramazione per Ciampagna senza effettuare il tornante.
Si procede in falsopiano per 200 metri poi si imbocca il vallone del Rio Combe dominato sull'opposto versante dal Santuario di San Chiaffredo (1417m) e si procede con ripidi strappi (la pendenza è segnalata al 12%), si superano due tornanti ravvicinati, si gode per un attimo una splendida vista del santuario con il Monviso sullo sfondo appena prima di attraversare un torrente laterale.
In ripida ascesa si arriva nella parte bassa di Ciampagna (1361m) e si lascia a destra una breve diramazione per la chiesetta della Madonna del Buon Consiglio.
Si procede brevemente in falsopiano superando le case della frazione; si riprende a salire e subito dopo aver passato il cartello indicante la fine del centro abitato si abbandona la strada per le frazioni alte di Crissolo e si svolta a destra senza alcuna indicazione effettuando il 9° tornante (1370m).
Lo stretto tracciato sale ripidamente e dopo il cartello indicante la frazione Boda-Martin, composta da baite sparse, si affrontano 6 stretti e ripidi tornanti con fondo asfaltato ma dissestato.
Dopo il 15° tornante (1510m) inizia il tratto asfaltato nel 2011 con fondo allora perfetto ma in alcuni punti invaso da sassolini; inoltre bisogna fare attenzione in discesa agli avvallamenti trasversali per lo scolo delle acque che devono essere affrontati a velocità ridotta.
Si sale ripidamente nel bosco ed in corrispondenza del 17° tornante (1603m) si lascia a sinistra l'accesso alle Case Ambornelli (1610m) poi il bosco si dirada ed il panorama diventa sempre più ampio.
Il tracciato affronta con ripide pendenze il 18° tornante (1619m), il 19° tornante (1685m) ed il 20° tornante (1701m).
All'uscita del 21° tornante termina il tratto asfaltato e si procede per 400 metri su fondo di sassolini fastidiosi ma sempre ciclabile con tranquillità fino ad un bivio (1810m) dove si lascia a destra la strada per Chiotti e l'alpeggio di Prà Mori che si individua molto bene.
Si tiene dunque a sinistra su buon fondo in terra battuta affrontando subito il 22° tornante ed in seguito tra i prati i ripidi 23° tornante (1849m), 24° tornante (1868m) e 25° tornante (1891m) ; dopo il 26° tornante (1904m) si superano i ruderi dell'Alpe Maiassole (1910m) e si raggiunge con pendenza moderata l'ultimo tornante (1959m).
Il tracciato procede in forte salita fino ad una vasca per l'abbeveramento del bestiame e con pendenza abbastanza impegnativa si raggiunge il crinale denominato le Roccette (2015m), che rappresenta il punto più panoramico del percorso, e che prende nome dalle pietre aguzze che lo disegnano.
Si entra nel vallone conclusivo in breve leggera discesa e si continua con salita moderata fino al termine della strada nell'ampia conca di pascoli di Tampa Colletta o Pian delle Fontane; svoltando a sinistra si può ancora salire per 100 metri tra i prati fino nei pressi di una vasca di raccolta dell'acqua.
Il panorama è superlativo sul Monviso ed il cerchio di montagne che chiudono la valle del Po ma la vista si spinge anche sulla pianura cuneese e sulle Alpi Liguri; ho osservato il Monviso da molti diversi punti di osservazione ma ritengo Tampa Colletta il miglior punto per ammirarlo.

(Itinerario percorso il 28/08/2011)



Il Santuario di San Chiaffredo ed il Monviso visti prima di Ciampagna

Il punto in cui termina la strada non asfaltata

La conca di Tampa Colletta e l'ultimo tratto di strada

Il Monviso e le montagne dell'alta Valle Po visti prima dalle Roccette

Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page