| Il
				paese più alto della provincia di Piacenza si trova in una
				conca felicemente esposta al sole nell'alta valle del torrente
				Nure ai piedi del Monte Aserei (1432m) e risulta raggiungibile
				mediante una strada asfaltata molto tranquilla e solitaria che si
				dirama dalla strada provinciale 50 che collega Ferriere e
				Marsaglia nella valle del fiume Trebbia attraverso il Passo
				del Mercatello (1053m).
 L'itinerario parte da Ferriere
				(626m), ultimo paese della Val Nure, base anche dei tracciati per
				il Passo
				dello Zovallo (1405m) e per il Passo
				della Crociglia (1469m); presso l'incrocio si trova una
				fontana, ultima possibilità di approvvigionamento
				idrico.
 Si attraversa in piano il paese, si attraversa il
				ponte sul torrente Grondana (630m) e si sale con 4 impegnativi
				tornanti tra prati e boschetti; dopo il primo tornante si passa
				presso le case di Carloni prima del 2° tornante (677m) e dopo
				il 3° tornante (717m) si passa presso Cerreto Rossi (739m);
				in corrispondenza dell'ampio 4° tornante (740m) si lascia a
				destra la diramazione per il piccolo centro di Pareto; si lascia
				a destra la ripida diramazione per Cassimorenga e si passa (767m)
				poco a monte di Cerreto (749m), poi si penetra in una solitaria e
				boscosa valle laterale che si risale con pendenze continue ed
				abbastanza impegnative.
 Dopo aver lasciato a destra ad un
				incrocio (869m) la strada per Solaro ed il Passo
				di Monte Albareto (1195m) ed aver percorso una brevissima
				discesina si passa presso alcune case rurali, si attraversa un
				ponticello (867m) e si riprende a salire con pendenza impegnativa
				affrontando il 5° tornante (879m), il ravvicinato 6°
				tornante, il 7° tornante (905m) e l'ottavo tornante
				(920m).
 Dopo il 9° tornante si lascia a sinistra una
				diramazione che conduce al villaggio di Grondone di Sotto; il
				tracciato aggira il nucleo abitato lasciando a sinistra una
				seconda diramazione per Grondone di Sotto poco prima
				dell'incrocio (975m) dove si svolta a destra abbandonando la
				strada provinciale per il Passo
				del Mercatello ed imboccando la stretta strada comunale
				asfaltata per Ciregna.
 Dopo l'incrocio ed una breve rampa il
				tracciato effettua una curva (985m) a sinistra e percorre con
				moderata pendenza una valletta superando il ponticello sul Rio
				delle Mole (1026m); si percorre un tratto tra i prati dove si
				individua bene il paese di Ciregna.
 Si procede con pendenza
				regolare e tracciato molto tranquillo tra prati e boschetti; dopo
				il cimitero si incontra il cartello “Ciregna” presso
				il ponticello sul Rio della Lama e si raggiungono le prime case
				(1121m); si attraversa il piccolo centro abitato arrivando sulla
				piazza della chiesa di San Michele; una sconnessa rampetta di 60
				metri di fianco alla chiesa conduce alla fine della strada
				asfaltata (1134m).
 
 (Itinerario percorso in data
				08/10/2022)
 |