| Il
				Mont Lachens (1714m) è la più alta delle due cime
				(1685m e 1714m) con le quali culmina la Montagne de Lachens e
				risulta il punto più alto del dipartimento del Var; la
				vetta è accessibile mediante una stradina asfaltata che
				sale a tornanti dal Col de Clavel fino al cancello (1693m) che
				chiude la spianata sommitale; dal versante meridionale invece
				sale una pista a fondo naturale da La Bastide; tra le due cime si
				trova il Col du Lachens (1628m).Sul versante settentrionale
				era stata costruita negli anni sessanta la piccola stazione di
				sport invernali di Varneige che però negli anni settanta è
				stata abbandonata per l'insufficiente innevamento e la scarsa
				competitività di fronte a stazioni turistiche più
				grandi ed attrezzate.
 Il fondo asfaltato del versante nord è
				complessivamente buono anche se bisogna fare attenzione a qualche
				sasso presente sulla sede stradale; l'asfalto peggiore ed
				alquanto dissestato si incontra negli ultimi 500 metri; non
				bisogna farsi spaventare dai sassolini e detriti presenti
				all'incrocio all'inizio della salita al Col de Clavel perché
				subito dopo il fondo migliora.
 
 Alla sommità del Col
				de Clavel (1069m) si imbocca la stretta stradina asfaltata
				che sale nel bosco sul lato orientale del valico iniziando subito
				con due facili tornanti; si prosegue nella Foret Communale de la
				Bastide con un lungo ed impegnativo tratto in costa che conduce
				sul versante settentrionale del massiccio con ampio panorama fino
				al 3° tornante (1188m) in corrispondenza del quale si lascia
				a sinistra una carreggiabile sbarrata.
 Si ritorna in
				corrispondenza del Col de Clavel e si affrontano a distanza
				regolare di circa 450 metri il 4° tornante (1259m), il 5°
				tornante (1290m) ed il 6° tornante (1320m); dopo 850 metri ed
				una rampa più dura si supera il 7° tornante (1380m);
				con pendenza meno accentuata si effettua un ampio semicerchio
				aggirando il versante occidentale del monte, si lascia a sinistra
				un'altra carreggiabile sbarrata e si supera uno spiazzo di
				parcheggio (1413m).
 Dopo aver ignorato un'altra carreggiabile
				sbarrata a destra si affronta l'ottavo tornante (1451m), seguito
				da 200 metri facili, e dopo un lungo tratto in costa sotto il
				crinale della Montagne de Lachens si arriva al 9° tornante
				(1590m); subito dopo si superano due tornantini ravvicinati
				presso un orribile prefabbricato in lamiera, ultimo avanzo della
				ormai demolita stazione turistica di Varneige, e si esce dal
				bosco tra i prati mentre di fronte appare ormai vicina la
				vetta.
 Si raggiunge in ripida ascesa l'incrocio dove si lascia
				a destra la strada asfaltata ma dissestata che in 240 metri
				scende ripidamente al Col du Lachens (1628m) sella tra le due
				cime della montagna dove si trova un'area di parcheggio in zona
				aperta e assolata; il luogo è utilizzato per il lancio con
				il parapendio.
 Continuando in dura ascesa si affrontano tre
				panoramici tornanti ravvicinati e con una curva a destra si
				arriva al cancello che sbarra l'accesso alla spianata sommitale
				(1714m) dove sorgono alcuni edifici e numerose antenne.
 La
				posizione panoramica migliore per godere dell'ampio panorama è
				in corrispondenza del terzultimo tornante perché le
				installazioni sulla vetta impediscono di arrivare al punto più
				alto e nascondono parzialmente la visuale.
 
 Sul versante
				meridionale da La Bastide (1000m), località sul versante
				occidentale del Col de Clavel, si raggiunge su strada asfaltata
				La Roque-Esclapon dove si svolta a sinistra ancora su asfalto per
				raggiunge la località Aco d'Aubert; ai due bivi successivi
				si tiene sempre a sinistra, poi si ignora una carreggiabile a
				sinistra e si raggiunge un tornante (1098m).
 Dopo alcune
				centinaia di metri ad un bivio si tiene a destra seguendo il
				tracciato ancora asfaltato fino al punto in cui termina
				l'asfalto; si ignora la diramazione a destra e si prosegue con
				fondo naturale; si supera una casa isolata (1281m) e si effettua
				un ampio tornante a sinistra; in corrispondenza del successivo
				tornante si ignora la carreggiabile a sinistra.
 Dopo aver
				ignorato una carreggiabile sbarrata a destra si affronta un
				tornante, si passa ia piedi del valico e dopo l'ultimo tornante
				(1599m) si raggiunge il Col du Lachens (1628m) dove si trova
				l'asfalto; in ripida ascesa dopo 240 metri si arriva all'incrocio
				dove si imbocca la strada asfaltata che sale con gli ultimi tre
				tornanti alla vetta.
 
 (Itinerario percorso il 30 giugno
				2015)
 |