| Il
				valico è situato sullo spartiacque tra due vallette
				laterali della Val di Susa, quelle del rio Chartelombe e del rio
				Seguret, ed è raggiunto da una strada non asfaltata che
				abbandona la strada statale N. 24, del Monginevro, in località
				Serre la Voute alla sommità del costone che sbarra la
				valle della Dora Riparia fra Exilles e Salbertrand.Dal passo
				una carreggiabile sale procedendo presso il crinale della
				montagna fino a raggiungere la sommità del Monte
				Jafferau (2785m).
 Sul Monte Pramand, a sud del valico,
				sorgono i resti dell'imponente Forte Pramand (2162m), un tempo
				importante piazzaforte per il controllo strategico della media
				valle.
 Il tratto asfaltato risulta quasi interamente esposto
				al sole, mentre la parte di strada a fondo naturale si svolge
				alternativamente tra i boschi ed allo scoperto.
 
 Da Susa si
				raggiunge Exilles seguendo la strada statale 24 del Colle
				del Monginevro (1854m) e poi deviando a sinistra per il paese
				che sorge ai piedi dell'imponente omonimo forte.
 Da Exilles
				(870m) si segue una stradina asfaltata che procede quasi
				pianeggiante fino al bivio per Champbons, dove si tiene a destra
				e si sale molto ripidamente fino a sbucare (969m) sulla strada
				statale del Monginevro; dopo il bivio (997m) per la sovrastante
				Deveys (1036m) si sale con 2 impegnativi tornanti fino a Serre la
				Voute (1087m).
 Alla sommità della salita si svolta
				imboccando una stradina ben segnalata che sale ancora asfaltata
				affrontando i ripidi 3°, 4° e 5° tornante (1146m)
				fino alle poche case che sorgono presso l'abbandonata batteria di
				Fenil (1180m); la strada si snoda tra i prati con forti pendenze
				e raggiunge un bivio (1249m) dove si lascia a destra la strada
				per Eclause (1383m), Grange della Valle (1780m) ed il Rifugio
				Levi-Molinari (1849m); in breve si raggiungono le poche case
				della borgata rurale Moncellier di Sopra (1332m).
 Proprio in
				corrispondenza della cappella della borgata ha termine il tratto
				asfaltato e si continua su una ripida strada con discreto fondo
				naturale affrontando i panoramici 6° tornante (1381m) e 7°
				tornante (1408m) ed una discesa di circa 150 metri, molto
				sassosa, fino al ponticello sul Rio Geronda (1439m).
 Si
				riprende a salire lasciando a sinistra una deviazione per Frénèe
				(1390m) ed affrontando l'ottavo tornante (1510m) ed il 9°
				tornante (1543m); si effettua una diversione nella valletta del
				rio Secco con una rampa ripidissima che conduce al ponticello
				(1645m) sull'impetuoso torrente che scende da un vallone dominato
				da grandiose cime dentate.
 Dopo una ripida rampa ed un breve
				falsopiano si affronta un tratto in costa, molto duro e
				panoramico; intorno alla pietra miliare indicante l'ottavo
				chilometro si apre infatti una splendida vista sulla conca di
				Oulx, dominata a sud-ovest dall'imponente Monte Chaberton (3130m)
				ed ad est dai monti del crinale che divide la valle di Susa e la
				valle del Chisone, dietro ai quali spunta il Monte Albergian
				(3041m); a sud risulta visibile in lontananza anche l'elegante
				piramide del Monviso (3841m).
 Al termine del lungo e ripido
				tratto si affrontano i più pedalabili 10° tornante
				(1808m) ed undicesimo tornante (1847m) e si attraversa la
				brevissima galleria al fondo della valletta del Rio Chartelombe;
				dopo un ripido tratto in costa si affrontano gli ultimi tre
				tornanti, dei quali l'ultimo (2038m) a ridosso della
				strapiombante parete orientale del Monte Pramand.
 Con un bel
				tratto nel bosco si raggiunge il colle, aperto tra il Monte
				Seguret (2925m) a nord ed il Monte Pramand (2162m) a sud; una
				carreggiabile sale in breve al forte Pramand; oltre il valico la
				strada continua fino a raggiungere la vetta del Monte Jafferau
				(2785m) però presenta una lunga e buia galleria in curva
				molto antipatica per i ciclisti.
 NOTA
				: dal 2013 la galleria è stata chiusa al transito perché
				ritenuta troppo pericolosa.
 
 (Itinerario
				percorso il 12/07/1997)
 |