| Il
				valico collega la zona di Innsbruck con la Otztal, valle laterale
				della stessa valle dell'Inn, mediante una buona strada asfaltata,
				molto impegnativa per le forti pendenze che si incontrano
				alternate a tratti facili; risultano fastidiosi per i ciclisti
				alcuni passaggi canadesi, canali di scolo delle acque che
				attraversano la strada ricoperti da diverse sbarre di ferro
				perpendicolari all'asse del tracciato.L'irregolarità
				della salita da una parte non consente di pedalare con fluidità,
				ma dall'altra permette di incontrare diversi tratti
				provvidenziali per rifiatare dopo i settori molto ripidi; il
				percorso risulta molto bello e tranquillo attraverso due valli
				ancora poco sfruttate.
 
 Sul versante orientale dal centro
				di Zirl (620m) si segue per 2 chilometri la strada per Innsbruck,
				poi si svolta scendendo dolcemente a varcare l'Inn; con un anello
				si va a sottopassare l'autostrada, poi si sale moderatamente tra
				i campi attraversando la vallata fino a Kematen, dove si inizia
				la sensibile e costante ascesa attraverso le verdi e strette gole
				terminali della Sellrainantal dove scorre vorticoso il torrente
				Zirmbach.
 La valle si allarga presso Sellrain;
				nell'attraversamento dell'abitato la salita diventa severa e così
				rimane per 2,5 chilometri, poi ritorna moderata; con un breve
				strappo ed una discesina si perviene a Gries im Sellrain (1187m),
				piccolo centro turistico disposto in una bella conca.
 Si esce
				dall'abitato con salita rettilinea che diventa progressivamente
				sempre più dura fino a raggiungere la pendenza del 16% ed
				a mantenerla per un certo tratto; dopo un breve falsopiano si
				riprende la difficile ascesa fino a sbucare nella conca di
				St.Sigmund (1516m), che si raggiunge con una leggera
				discesa.
 Dopo un tornante tra le villette si incontra una
				bella fontana di acqua fresca (l'unica di tutto il percorso!) e
				si riprende in forte salita; con un tratto più facile si
				perviene alle poche case rurali di Haggen (1641m); si continua la
				faticosa e dura ascesa in mezzo ad uno spoglio vallone di
				pascoli, poi con un lungo falsopiano si raggiunge la Zirmbacher
				Alm (1790m), dove sorge un albergo-ristorante ed ha inizio la
				parte conclusiva del percorso.
 La strada sale con impegnativa
				pendenza lungo la costa della montagna ed incontra una lunga
				semigalleria paravalanghe che non produce nessun problema né
				di visibilità né di respirazione, ma consente un
				certo sollievo dai raggi del sole: infatti la strada si mantiene
				quasi sempre allo scoperto nel mezzo della spoglia vallata.
 Si
				sbuca nell'ampia conca del valico, che si risale senza difficoltà
				in mezzo ai pascoli fino alla sommità; subito dopo il
				cartello inizia la moderna stazione turistica di Kuhtai con i
				suoi esercizi alberghieri e ristorativi; in inverno le pareti
				della sella si trasformano in campi di sci serviti da diversi
				impianti; all'inizio dell'estate la fioritura dei rododendri
				trasforma i pascoli in distese di rosso fiammeggiante.
 
 Sul
				versante occidentale si parte da Oetz (820m), importante centro
				turistico a 5,5 Km dallo sbocco della Otztal nella valle
				dell'Inn; risalendo la Otztal si può raggiungere il Passo
				del Rombo (2497m), dove si incontra il confine tra Austria ed
				Italia.
 Dal centro del paese si segue brevemente la strada per
				l'alta valle; ancora nell'abitato presso un supermercato si
				incontra una rotonda ben segnalata dove si svolta a sinistra e si
				comincia a salire subito con sensibile pendenza; la strada si
				snoda con molte curve tra le ville lungo il popolato fianco
				orientale della conca di Oetz; dopo 1 chilometro di ripida ascesa
				in località Schrofen-Kircheban il tracciato diventa più
				facile e si procede per un altro chilometro in moderata ascesa
				con bel panorama sulla sottostante Oetz dominata dalla punta
				piramidale dell'Acherkogel (3007m), poi si riprende a salire
				duramente per raggiungere la frazione di Otzerau (1016m) dove si
				incontra un breve falsopiano davanti ad una fontana.
 Si
				riprende a salire decisamente e si raggiungono le case sparse di
				Taxegg, dove si incontra il 1° tornante; subito dopo in
				località Muhlau un breve falsopiano precede l'imbocco
				della Nedertal, laterale della Otztal che volge verso est: dopo
				un ponte con grate di scolo si affronta una rampa molto ripida
				(pendenza fino al 12%).
 Si prosegue con salita molto
				impegnativa interrotta saltuariamente da qualche tratto di salita
				più pedalabile in una valle stretta, boscosa e solitaria;
				dopo un ponte si affrontano poi 6 duri tornanti seguiti da un
				breve falsopiano fino ad un altro ponte; dopo la stazione della
				seggiovia per Hochoetz si arriva in leggera ascesa ad
				Ochsengarten (1542m), piccola frazione composta da villette
				sparse ed un bar-ristorante; dopo una rampetta si arriva alla
				chiesa parrocchiale presso la quale si trova l'incrocio dove si
				lascia a sinistra la strada per il vicino Silzer
				Sattele (1690m).
 Si procede brevemente senza difficoltà
				per 1,5 Km costeggiando il torrente in ambiente molto ameno fino
				al ponte a quota 1575m, dopo il quale si affronta una salita
				molto ripida (pendenza fino al 14%) lungo il versante meridionale
				della valle in posizione impervia; con 300 metri di falsopiano si
				raggiunge il ponte con grata di scolo a quota 1744m che immette
				nella vasta conca di pascoli della Untere Issalm che si percorre
				con pendenza moderata e poi si abbandona mediante una ripida
				salita con un tornante che conduce nella conca sovrastante.
 Con
				2 impegnativi tornanti si raggiunge la diga che genera lo
				Speicher-Langertal (1905m), piccolo bacino artificiale che si
				costeggia per 500 metri senza difficoltà; dalle sue sponde
				si affronta una forte salita che conduce alla Dortmunder Hutte
				(1949m) all'ingresso della conca ai piedi del passo.
 Dopo un
				falsopiano si riprende a salire, si lascia a destra la
				diramazione chiusa al traffico motorizzato non autorizzato per la
				Diga di
				Finstertal (2335m), che si nota grandiosa verso sud, e ormai
				tra gli edifici di Kuthai si affronta l'ultima ripida rampa che
				conduce alla piazzetta dove si trova una fontana ed alla sommità
				del valico presso la chiesa.
 Tra Zirl ed Oetz ci sono 43 Km di
				strada di fondovalle, per cui è possibile compiere
				l'intero itinerario circolare.
 
 (Itinerario percorso il
				06/08/1992 salendo dal versante orientale e scendendo da quello
				occidentale, il 05/08/2009 salendo e scendendo da quello
				occidentale)
 |