Il
passo collega le valli della Tinèe e della Ubaye nelle
Alpi Marittime ed è vicino e parallelo al Col
de la Bonette (2802m), di cui segue in piccola parte il
percorso; la strada è asfaltata solo sul versante
meridionale (valle della Tinèe); sul versante
settentrionale la strada sale asfaltata lungo il tracciato del
Col de la
Cayolle (2326m) fino a Bayasse ed in seguito procede a fondo
naturale. L'alternativa sul versante settentrionale consiste
nel seguire il percorso del Col de la Bonette (2802m) fino alla
diramazione che raggiunge il Faux
Col de Restefond (2639m), dal quale si discende al passo. La
strada è molto stretta ma il traffico risulta scarsissimo;
anche il tratto asfaltato richiede la massima attenzione,
soprattutto in discesa, per la presenza di buche e sassi sulla
sede stradale. L'ambiente è estremamente solitario e
non esiste alcun punto di ristoro lungo la parte più
elevata del percorso, che risulta compresa nel parco nazionale
del Mercantour in una zona di notevole interesse
naturalistico. Dal punto di vista tecnico la strada è
sul versante meridionale abbastanza facile fino a St.Dalmas, ma
risulta molto dura nella seconda parte, che presenta tratti dalla
pendenza decisamente ripida.
Sul versante meridionale da
Saint-Etienne-de-Tinèe (1144m) si segue la strada per il
Col de la Bonette in moderata salita attraverso la stretta gola
formata dalla Tinèe; con tratti di falsopiano e leggera
salita si arriva al Pont Haut (1347m), dove si attraversa il
fiume. Subito dopo il ponte si svolta a sinistra abbandonando
la strada per il Col de la Bonette e si sale con pendenza
moderata fino a Saint-Dalmas-le-Selvage (1494m), piccolo paese
isolato con una bella chiesa; la fontana del paese è
l'ultima occasione per l'approvvigionamento idrico; alla fine del
paese si attraversa un ponticello e si segue facilmente la strada
che imbocca sulla sinistra in leggera salita il vallone di
Jalorgues. In corrispondenza del primo tornante si lascia a
sinistra una stradina a fondo naturale che risale il vallone e si
sale con altri 8 tornanti ed impegnativa pendenza fra la
vegetazione cespugliosa sopra il paese, poi si imbocca lo stretto
vallone di Sestrière; la salita diventa sempre più
impegnativa mentre si entra nel fitto bosco che copre questo
versante della valle, che dall'altra parte è rocciosa e
dirupata; si affrontano altri due tornanti e si continua in forte
ascesa. Dopo il ponticello sul torrente Braisse si entra nel
parco nazionale del Mercantour e si raggiunge il Plateau de
Sestrière (2000m) dove sorge l'omonimo rifugio, sulla cui
apertura è meglio evitare di fare affidamento; si
affrontano due coppie di duri tornanti mentre la valle si allarga
ed il bosco tende a diradarsi. A circa 3 Km dal valico si esce
dal bosco e subito appare di fronte la Cime de la Bonette (2862m)
con la strada che porta all'omonimo colle; l'ambiente diventa
sempre più grandioso con montagne rocciose tutt'intorno;
dopo una brevissima discesina si affrontano due tornanti ed una
rampa molto ripida per superare un dosso sassoso. Si continua
nel mezzo della valle tra magri pascoli sassosi alternando rampe
molto ripide a tratti severi ma non durissimi con continue curve
ed alcuni tornanti. Finalmente si arriva in vista del valico
che si raggiunge con un tratto non molto duro; vi sorgono solo
resti abbandonati di fortificazioni; il panorama è ampio e
grandioso anche se nella stagione estiva non vi è traccia
di ghiacciai o nevai perenni.
Sul versante settentrionale
il percorso ha inizio a Barcelonnette (1132m), importante centro
turistico della valle dell'Ubaye; dopo aver attraversato il fiume
(1123m) la comoda strada dipartimentale D902 attraversa in
falsopiano il fondovalle tra le case sparse del quartiere
meridionale della cittadina; al termine del centro abitato si
svolta a sinistra lasciando a destra la strada per il Col
d'Allos (2240m) e si sale moderatamente imboccando tra i
boschi la valle del Bachelard; dopo una rampetta e con pendenza
moderata si raggiunge Uvernet (1183m) dove si trova una
fontana. Si sale moderatamente per breve tratto, poi si
procede in falsopiano mentre la valle si restringe; 3 Km dopo
Uvernet si penetra nelle strette e pittoresche gole del Bachelard
dove imponenti muraglioni di roccia rinserrano strada e torrente;
dopo un primo ponte la salita diventa più sensibile, poi
si raggiunge un secondo ponte in un punto particolarmente chiuso
della valle; la strada diventa molto stretta e due automobili
faticano ad incrociarsi; dopo una brevissima galleria si lasciano
a destra le strettissime ed impraticabili Gorges de Paluel e si
riattraversa il torrente Bachelard su un terzo ponte. La
salita diventa impegnativa e si snoda su tracciato molto stretto
e con scarsissima protezione verso valle; quando la vallata si
apre la pendenza diminuisce, la strada diventa meno stretta e si
procede agevolmente anche se sempre esposti al sole; alle prime
case di le Villard d'Abas (1530m) si sale ripidamente per 600
metri fino al nucleo più consistente, seguito da un
edificio dell'EDF e dalla cappella di Saint-Blaise; con pendenza
moderata si affrontano due tornanti, si passa sul ponticello
corrispondente ad una bella cascata e si procede fino a Fours
Saint-Laurent (1665m) con la bella chiesa settecentesca; vi si
trova una fontana. Si continua passando davanti alla cappella
di San Giovanni Battista ed ad un'altra fontana; dopo una breve
rampa si continua a lungo in leggera ascesa; si incontrano 300
metri di dolce discesa fino ad un ponticello, poi in falsopiano
sui raggiunge Bayasse (1783m); a Bayasse si abbandona la strada
asfaltata per il Col de la Cayolle e si imbocca la carreggiabile
in terra battuta che risale il Vallon de la Moutière
dirigendosi verso est. Il tracciato dapprima segue il corso
del torrente poi serpeggia tra i pascoli e raggiunge l'incrocio a
quota 2402 metri dove si lascia a sinistra la strada per il Faux
Col de Restefond e si tiene a destra ritrovando un fondo
asfaltato per gli ultimi 700 metri che si snodano ai piedi di una
ripida parete franosa; dopo l'ultimo tornante si arriva
rapidamente al passo.
(Itinerario percorso il 21/08/2006)
|