Il
valico collega l'Oberland bernese ad ovest con la valle della
Reuss, nel cantone di Uri ad est, dove transita la strada del
Passo
del San Gottardo (2108m); esso consente un rapido
collegamento tra la Svizzera centrale ed occidentale. La
conformazione del valico è particolare e richiede un
chiarimento preliminare: la strada principale 11, che collega
l'Oberland bernese al cantone di Uri, transita in una galleria
lunga 320 metri situata a quota 2224 metri sotto il valico
geografico, che si trova a quota 2264 metri, e quindi il passo è
sempre stato quotato 2224 metri; in anni recenti però è
stata asfaltata solo dal versante bernese anche la vecchia
mulattiera che raggiunge il passo geografico; di conseguenza sono
considerati due passi, il geografico che consente l'accesso da un
solo versante e la galleria che consente il collegamento fra i
due versanti con un tracciato che potremmo definire ormai
storico. La strada è buona, ben asfaltata, larga ed
agevole; presenta numerose gallerie in generale brevi, solo le
più lunghe sono illuminate; la pendenza è severa e
costante su entrambi i versanti ma non supera mai l' 8,5%; la
costruzione della rotabile fu iniziata nel 1799 su ordine di
Napoleone, ma fu presto abbandonata; i lavori continuarono a
piccoli passi durante tutto il XIX° secolo, ma solo nel 1945
il tracciato attuale fu portato a compimento. Il percorso è
estremamente spettacolare nella sua parte più elevata per
la visione ravvicinata dei ghiacciai del Dammastock mentre
risulta molto ameno nelle sezioni più basse grazie al
sereno verde delle vallate.
Sul versante occidentale si
parte da Meiringen (595m) e si sale con moderata pendenza a
superare il bastione boscoso (706m) che sbarra la valle e che è
attraversato solo dalle strettissime gole in cui strepita
tumultuosamente l'Aare; con 3 tornanti in impegnativa discesa ed
un rettilineo in piano tra i prati si raggiunge Innertkirchen,
dove dopo il ponte sul fiume Aare la strada del Susten si separa
da quella del Grimselpass (2165m) ad un
incrocio (626m) presso la stazione ferroviaria. Subito dopo
l'incrocio si attraversa un passaggio a livello e si affronta la
ripida ascesa che conduce al villaggio di Wiler (735m); si
procede poi alternando tratti di severa salita a brevi
falsopiani. Dopo il ponte sul torrente laterale Gantelwasser,
le poche case di Milital (828m) ed il bivio per Engstlen (846m)
si attraversa due volte il torrente Gadmerwasser, si costeggia
(864m) un piccolo bacino artificiale, si incontra un lungo
falsopiano e poi si sale sensibilmente fino a Nessental (924m),
dove si percorre un altro falsopiano. Si attraversa il ponte
(939m) sul torrente Gadmerwasser e si procede con severe pendenze
affrontando il 1° tornante (1020m) in località
Schwendeli presso la stazione di partenza della cabinovia
Triftbahn ed il 2° ampio tornante destrorso (1047m). Dopo
il successivo ponte (1076m) sul torrente Gadmerwasser si percorre
una stretta gola incontrando una breve galleria (1113m) e si
sbuca nella conca dove si incontrano Fuhren (1150m), la stazione
di partenza (1171m) della cabinovia Tallibahn, Egg (1175m) e
Gadmen (1208m), il principale paese della vallata, dove si
incontra un breve tratto di falsopiano. Il percorso lascia il
fondovalle dopo Obermaad (1208m) e comincia la fase di ascesa
vera e propria al valico snodandosi dapprima in costa tra i
boschi con pendenza non difficile. Dopo il ponte (1266m) sul
torrente laterale Wendenwasser il tracciato effettua una
diversione nella valle percorsa da questo torrente e si inerpica
con tre ripidi tornanti; dopo due gallerie scavate nella viva
roccia si affronta lo stretto 6° tornante (1453m) e si
percorre un'altra galleria (ingresso 1470m, uscita 1479m). Il
tracciato supera un bastione roccioso e si riporta (1560m) nella
valle principale, che si percorre in costa con bella vista sulle
innumerevoli cascatelle che scendono dalla montagna sull'opposto
versante. Dopo aver facilmente aggirato una conca prativa e
superato il 7° tornante (1639m), dove si ignora la
diramazione a sinistra, si aggira il crinale del Baregg (1699m) e
si attraversa una gola rocciosa con numerose brevi gallerie; dopo
l'uscita (1791m) dell'ultima si percorre un lungo rettilineo che
conduce all'ottavo tornante (1863m) presso l'albergo
Steingletscher, da dove si può accedere al vicino
ghiacciaio. Si sale ripidamente lungo la costa della montagna
con stupenda visione del ghiacciaio del Dammastock che si getta
nel laghetto di accumulazione Steinsee (1934m) sull'altro lato
della valle e si incontrano 3 brevi gallerie. Si affronta il
9° tornante (1946m) in località Himmelrank e si
incontra subito una brevissima galleria; più avanti si
percorrono una prima galleria (uscita 2002m) ed una seconda
galleria (uscita 2038m) poco prima del parcheggio panoramico
presso il ponte sul torrente Obertalbach. Il tracciato
continua in un grandioso panorama ed affronta il 10° tornante
(2148m) e l'undicesimo ed ultimo tornante (2187m) per arrivare
dopo un piccolo laghetto all'ampio piazzale che precede l'imbocco
(2224m) della galleria di valico; sul lato meridionale si trova
un bar-ristorante. Proprio davanti al bar-ristorante si
distacca a destra una stretta stradina asfaltata che sale
ripidamente, effettua un tornante sopra il portale della galleria
ed arriva sul crinale nel punto del valico geografico (2264m)
dove sorge un altro bar-ristorante. Il passo si apre tra i
gruppi del Dammastock (3630m) a sud e del Titlis (3239m) a nord;
una galleria pianeggiante di 320 metri, ben illuminata, conduce
sull'opposto versante tagliando l'ultima parete rocciosa.
Sul
versante orientale il percorso inizia a Wassen (916m), paese nel
fondovalle della Reuss, dove transitano la strada, l'autostrada e
la ferrovia del San Gottardo; si esce dal paese, si sottopassa la
ferrovia, si percorre una galleria lunga 100 metri, in curva ma
illuminata, si attraversa il ponte (952m) sul torrente e si
percorre un'altra galleria lunga 67 metri; dopo il 1°
tornante si imboccano in forte salita le strette e selvagge gole
della Meienreuss percorrendo una breve galleria (ingresso 1046m)
ed una lunga e moderna semigalleria artificiale. Dopo aver
oltrepassato le isolate località di Husen (1177m),
Meiendorfli, divisa in un primo nucleo (1274m) con un bar ed un
secondo con la cappella, ed Aderbogen ad un incrocio (1320m) si
lascia a sinistra la breve diramazione asfaltata per Furlauwi
(1338m); più avanti ad un successivo incrocio (1467m) si
lascia a sinistra la stradina asfaltata che scende a Farnigen
(1456m); si effettua una diversione nella valle laterale del
torrente Rossbach, che si attraversa al ponte di Gorezmettlen
(1613m). Con una brevissima galleria si ritorna nella maestosa
Meiental e si procede a lungo in costa con severe pendenze e
sempre con bellissima vista sul gruppo montuoso del Dammastock;
dopo un parcheggio si lascia a destra un ristorante e si percorre
il ponte Sustenbruggli (1908m) in località Chli Sustli; si
affrontano gli ampi 2° tornante (2067m) e 3° tornante
(2130m) e faticosamente si raggiunge l'imbocco orientale della
galleria di valico (2224m).
(Itinerario percorso il
04/08/1986 sul versante occidentale)
|