PASSO DELLA VENA DI SOPRA, 1545m (Verona)



Accesso da Arsiero versante nord 18,3 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Arsiero(344)-2° tornante(858)
7,8

514

6,59

2° tornante(858)-Tonezza del Cimone(987) 
1,9

129

6,79

Tonezza del Cimone(987)-Chiosco Alpino(1206)

3,5

219

6,26

Chiosco Alpino(1206)-bivio Fiorentini(1511)
4,5

305

6,78

bivio Fiorentini(1511)-Passo della Vena di Sopra(1545)

0,6

34

5,67





Accesso da Arsiero versante sud 16,9 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Arsiero(344)-2° tornante(858)
7,8

514

6,59

2° tornante(858)-Tonezza del Cimone(987) 
1,9

129

6,79

Tonezza del Cimone(987)-Chiosco Alpino(1206)

3,5

219

6,26

Chiosco Alpino(1206)-9° tornante(1343)
1,7

137

8,06

9° tornante(1343)-Passo della Vena di Sotto(1496)
1,5

153

10,20

Passo della Vena di Sotto(1496)-Passo della Vena di Sopra(1545)

0,5

49

9,80




Il valico è situato sullo spartiacque tra la Valle della Loza a nord, laterale diretta della Valdastico, e la Valle della Vena a sud, laterale della Val Posina che sbuca nella Valdastico ad Arsiero, alle pendici occidentali del Monte Spitz di Tonezza (1696m).
La configurazione orografica è alquanto complessa; entrambe le valli, strette e profonde, sono impraticabili, pertanto l'accesso su entrambi i versanti avviene mediante i tracciati che salgono in costa dall'altopiano di Tonezza del Cimone con un lungo tratto in comune fino alle pendici orientali del Monte Spitz di Tonezza (1696m) dove si separano per ricongiungersi al passo.
La strada provinciale 64 sale da Arsiero a Tonezza del Cimone ed aggira a nord il Monte Spitz di Tonezza per poi dirigersi verso l'altopiano dei Fiorentini e dopo il confine regionale con il Trentino raggiungere il Passo del Sommo (1343m).
La strada provinciale 92 si distacca dalla strada provinciale 64 ad un incrocio (1511m) a breve distanza dal passo, valica in galleria la Bocchetta degli Alpini (1566m), valico vicino e parallelo al Passo della Vena di Sopra, e sale al Valico di Valbona (1782m), dal quale si possono raggiungere l'altopiano di Folgaria e la Val d'Adige ad ovest.
La strada provinciale 136 si distacca dalla strada provinciale 64 presso il Chiosco Alpino (1206m) ed aggira a sud il Monte Spitz di Tonezza per valicare il Passo della Vena di Sotto (1496m) ed il Passo della Vena di Sopra (1545m) e scendere brevemente all'incrocio (1511m) dove si incontrano le 3 strade provinciali.
La strada provinciale 136 è stata così classificata nel 2018 dopo i lavori di ripristino ed allargamento della vecchia strada comunale (ex strada militare), rimasta a lungo chiusa al traffico, per poter garantire il transito anche nella stagione invernale nella quale risulta problematico tenere aperta la strada provinciale 64 causa neve, slavine e ghiaccio.
Nel giugno 2025 la strada provinciale 64 risulta chiusa al traffico per rischio caduta slavine (!?) tra il Chiosco Alpino e la Chiesetta del Restele.

A) Percorso comune da Arsiero al Chiosco Alpino.
Il percorso inizia nella piazza principale di Arsiero (344m), principale centro della Valdastico; dopo 400 metri si lascia a sinistra ad un incrocio (361m) la strada provinciale 81 per la Valposina, che consente l'accesso al Passo della Borcola (1216m) ed al Passo di Xomo (1059m).
Si segue la strada provinciale 64 che sale lungo il versante occidentale della Val d'Astico con dure pendenze ed ampio panorama; si incontrano numerose brevi gallerie: la prima è la Valle Sengia (lunga 120 metri, non illuminata), la seconda è la Grumello (42 metri, non illuminata), la terza è la Camugara (23 metri, non illuminata), la quarta subito dopo è la Tartura (43metri, non illuminata), la quinta più distanziata è la Valle dell'Orsa (121m, non illuminata), la sesta è la Canaletto (130m, non illuminata), la settima è la Valle Brutta (51m, non illuminata), l'ottava è la Fontanoni (23 metri, non illuminata), la nona ai piedi di una impressionante parete rocciosa è la Nido dell'aquila (69m, non illuminata), la decima è la Costa del vento (56 metri, non illuminata), l' undicesima è la Pianachele (19m, non illuminata).
L'ambiente diventa meno aspro e nel fitto bosco si affronta il 1° tornante (808m); subito dopo in corrispondenza del 2° tornante (858m) si ignora la diramazione a sinistra; in località Barchi si supera il 3° tornante e subito dopo un incrocio (948m) di fronte ad una fermata nell'autobus si affronta presso una casa il 4° tornante (955m).
Si entra nel centro abitato di Tonezza del Cimone, località turistica posta in bella posizione sul limite del suo altopiano, che si stende ampio fra boschi e praterie; ad un incrocio (987m) presso la chiesa parrocchiale si tiene a destra e nel piccolo parcheggio si trova una fontana.
Il centro del paese con il municipio viene attraversato con un breve falsopiano ma presto si riprende a salire con pendenze impegnative tra prati e case sparse sempre seguendo le indicazioni per Trento e Folgaria; si affrontano l'ampio 5° tornante in località Fontana ed il 6° tornante (1079m) in località Pettina.
Si raggiunge la frazione Sella (1110m) che deriva il nome dall'insellatura che si tocca ma non si attraversa.
Dopo l'incrocio (1155m) con la diramazione a destra per la Contrada Grotti termina la zona abitata e si raggiunge con un tratto nel bosco un incrocio (1206m) presso uno slargo e l'albergo-ristorante Chiosco Alpino.

B) Versante Nord.
All'incrocio si procede diritti lungo la strada provinciale 64 e subito dopo si effettua una stretta curva a sinistra aggirando un costone; si procede tra i boschi superando diversi crinali della montagna con ampio panorama e pendenze molto impegnative lungo la strada che aggira a nord il Monte Spitz di Tonezza (1696m) alle cui pendici si incontrano in un tratto roccioso tre brevi gallerie non illuminate: la Val della Neve (1430m) (76m, in curva), la Val Lozza (44m) ed una galleria divisa in due brevi tronconi.
Si continua in ambiente meno aspro passando ai piedi del Passo della Vena di Sopra e subito dopo la Chiesetta del Restele (1505m) si raggiunge un incrocio (1511m), a volte erroneamente identificato come Passo della Vena: si lasciano a destra la strada provinciale 64 dei Fiorentini che raggiunge il Passo del Sommo attraverso l'altopiano dei Fiorentini e la strada provinciale 92 per la Bocchetta degli Alpini (1566m) ed il Valico di Valbona (1782m).
Si imbocca il tracciato più a sinistra effettuando praticamente un tornante e si percorre un tratto in costa con pendenze irregolari che in 600 metri conduce al Passo della Vena di Sopra (1545m).

C) Versante Sud.
All'incrocio presso l'albergo-ristorante Chiosco Alpino si svolta a sinistra effettuando il 7° tornante e si imbocca la strada provinciale 136 che si snoda con pendenza impegnativa nel bosco.
Dopo un traversone nel bosco si affrontano i duri 8° tornante (1296m) (cartello 1° tornante) e 9° tornante (1343m) (cartello 2° tornante), si percorre un lungo traversone alle pendici meridionali del Monte Spitz di Tonezza e si raggiunge il Passo della Vena di Sotto (1496m) entrando nella Valle della Vena dove appare di fronte ben individuabile il Passo della Vena di Sopra.
Poiché cambia il numero di strada provinciale la numerazione dei tornanti riparte da 1 e quindi i tre tornanti che si incontrano in questo tratto hanno i cartelli con i numeri da 1 a 3 anche se sul totale del percorso sono 8°, 9° e 10°.
Si aggira la testata della valle, si lascia a sinistra una carreggiabile che raggiunge la Bocchetta degli Alpini (1566m) e dopo il ripido ultimo tornante si arriva al Passo della Vena di Sopra (1545m).

(Itinerario percorso il giorno 19/06/2025).



Il Passo della Vena di Sopra visto dal Passo della Vena di Sotto

Il Passo della Vena di Sotto visto dal Passo della Vena di Sopra

Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page