COL DE CORNILLE, 1387m (Alpes Maritimes)



Accesso da le Pas de la Clue 3,9 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

le Pas de la Clue(1093)-bivio Caille(1151) 

1,0

58

5,80

bivio Caille(1151)-1° tornante(1284)

1,7

133

7,82

1° tornante(1284)-Col de Cornille(1387)

1,2

103

8,58





Accesso da Cros de Cagnes 55,1 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Cros de Cagnes(0)-la Colle-sur-Loup(96)
6,0

96

1,60

la Colle-sur-Loup(96)-Pont de Pierre(40)

3,0

-56

-1,87

Pont de Pierre(40)-incrocio Miagne(46)

0,8

6

0,75

incrocio Miagne(46)-Pont du Loup(197)

10,1

151

1,50

Pont du Loup(197)-Pont de l'Abime(371)          

3,2

174

5,44

Pont de l'Abime(371)-Bramafan(471)

2,5

100

4,00

Bramafan(471)-Foulon(571)

3,5

100

2,86

Foulon(571)-rotonda Canières(673)

1,6

102

6,37

rotonda Canières(673)-Gréolières(838) 

2,8

165

5,89

Gréolières(838)-ponte Haute-Bouisse(800)

2,7

-38

-1,41

ponte Haute-Bouisse(800)-Baisse-Vallette(966)

5,3

166

3,13

Baisse-Vallette(966)-Pont-du-Loup(1069)

3,8

103

2,71

Pont-du-Loup(1069)-Andon(1194)   

3,2

125

3,91

Andon(1194)-Tre Castéou(1270)

3,0

76

2,53

Tre Castéou(1270)-la Moulière(1319)

1,3

49

3,77

la Moulière(1319)-Col de Cornille(1387) 

2,3

68

2,96




Il passo si trova nel settore occidentale della montagna dell'Audibergue e mette in comunicazione mediante una strada asfaltata le stazioni turistiche situate sul versante settentrionale del massiccio con la strada nazionale N85, la Route Napoléon che collega Cannes a Digne.
Il valico è situato sullo spartiacque tra la valle del torrente Rieutort, affluente dell'Artuby, ad ovest e l'alta valle del fiume Loup ad est.
Mentre il tracciato sul versante occidentale risulta molto breve, anche se duro nel tratto finale, e può essere combinato in vari modi con i numerosi altri passi della zona sul versante orientale si può seguire tutta la valle del fiume Loup che sfocia nel Mare Mediterraneo poco ad ovest di Nizza.
L'itinerario circolare risulta facilmente realizzabile perché tra Andon e Caille ci sono solo 5,5 chilometri di strada con pendenze modeste.

Sul versante occidentale si abbandona la Route Napoléon in località le Pas de la Clue(1093), in vista delle bastionate rocciose del Bauroux (1644m), e si imbocca la strada dipartimentale D79 per Caille e l'Audibergue; dopo un chilometro ad un incrocio (1151m) si svolta a destra seguendo le indicazioni per Andon e l'Audibergue e si lascia a sinistra il tracciato per Caille ed il Col Bas (1194m).
Si imbocca dunque la strada dipartimentale D81 che dopo 200 metri di falsopiano sale con dure pendenze ed un lungo traversone nel bosco che consente una discreta ombreggiatura fino ad un primo stretto tornante (1284m), dove si ignora a sinistra una carreggiabile chiusa al traffico con una sbarra.
Il tracciato procede in continua forte ascesa nel bosco e dopo aver lasciato a destra una pista a fondo naturale affronta il secondo tornante prima della breve ripida rampa che arriva al solitario passo.

Sul versante orientale si parte da Cros de Cagnes, poco ad occidente di Nizza e si segue il percorso del Col de la Sine (1108m) fino al Pont-du-Loup (1069m).
A Pont-du-Loup si incrocia la strada dipartimentale D5 che sale verso nord al Col des Castellaras (1248m) e verso sud al Col de la Sine (1108m), si continua diritti in decisa salita ed in breve si raggiunge il centro turistico di Andon.
Alla rotonda (1194m) all'estremità occidentale del paese di Andon si seguono le indicazioni per l'Audibergue e si imbocca la strada dipartimentale D81 che sale moderatamente tra le case sparse della parte alta del paese.
Dopo un tratto in leggera discesa si aggira il crinale sul versante orientale della Montagne de l'Hubac e si imbocca il Vallon de l'Audibergue in forte ascesa con tracciato esposto al sole.
In località Tre Castéou (1270m) si ignora la diramazione a sinistra per la stazione turistica dell'Audibergue (1350m), che prende il nome dal massiccio montuoso culminante a 1642 metri che domina a sud questo tratto della vallata.
Il tracciato procede ancora con pendenza impegnativa per breve tratto, poi in falsopiano raggiunge la Moulière (1319m), da dove una breve diramazione a sinistra raggiunge il Parc-de-la-Moulière (1347m).
Dopo un tratto di salita impegnativa si arriva in falsopiano ad un incrocio (1363m); con l'ultimo scorrevole tratto di salita si oltrepassa l'insediamento turisitco di le Puits, composto di baite sparse tra gli alberi, e subito dopo il cartello di valico, che indica una quota un po' gonfiata, si arriva al solitario passo.

(Itinerario percorso il 07/07/2025 salendo dal versante occidentale e scendendo sul versante orientale)



La sommità del passo ed il cartello

Premi per tornare all'elenco dei passi o clicca per tornare alla HOME Page