| Il
				Santuario si trova in splendida posizione panoramica di fronte al
				Monviso (3841m) sulla parete settentrionale dell'alta valle del
				Po, sopra il paese di Crissolo, e risulta raggiungibile mediante
				una stretta e ripida strada asfaltata.
 Paesana è un
				centro abitato formato dalla parte principale (614m) a nord del
				corso del fiume Po e da una parte più piccola a sud del
				fiume dove si trova una rotonda (598m) dove perviene la strada
				provinciale 26 proveniente da Saluzzo.
 Dalla rotonda si
				prosegue lungo la strada provinciale 26 che sale moderatamente
				lasciando a sinistra ad un incrocio (630m) il percorso per Pian
				Muné (1521m) ed attraversando la vallata ed il fiume
				Po su un lungo ponte mentre di fronte appare maestoso il Monviso;
				si incontra sulla destra ad un incrocio (654m) una strada per
				Barge, poi la valle si restringe mentre si lascia a destra la
				piccola frazione di Ghisola (682m).
 Il tracciato arriva ad un
				incrocio (716m) dove si può scegliere se seguire la strada
				provinciale oppure tenere a destra per attraversare Calcinere
				Inferiore, dove si trovano la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio
				Abate ed una bella fontana dove si può fare
				approvvigionamento d'acqua, e Calcinere Superiore prima di
				ritornare sulla strada principale (770m).
 Si prosegue in forte
				salita fino alle Case Boschetto (858m), dove si incontra un breve
				falsopiano, poi si procede con pendenze irregolari fino al bivio
				(893m) dove si lascia a sinistra la strada per Oncino che
				attraversa il Po al Ponte Laità.
 Subito dopo si
				affrontano due ripidi tornanti ravvicinati e si continua per un
				chilometro con dure pendenze; dopo 250 metri facili si riprende
				in forte ascesa e dopo il bivio a destra per la borgata Ciampetti
				si supera un'altra coppia di tornanti.
 Ad un incrocio (1139m)
				appena prima del ponte sul torrente Tossiet, che segna il confine
				tra i comuni di Ostana e Crissolo, si lascia a destra la
				diramazione per Ostana dalla quale dopo 750 metri si distacca la
				pista per Tampa
				Colletta (2040m).
 Il tracciato continua con altri due
				tornanti e con ripida pendenza fino all'ingresso nell'abitato di
				Crissolo, dove la strada spiana; Crissolo (1318m) è il
				principale centro dell'alta valle e risulta diviso in tre centri
				abitati principali: Villa, il capoluogo, e Serre (1398m) sono
				adagiate lungo il Po mentre Borgo (1509m) è situato in
				alto lungo un costone.
 Nella piazzetta principale di Villa,
				quasi di fronte alla chiesa di San Rocco, si trova una bella
				fontana di acqua freschissima; subito dopo si lascia la strada
				che segue il corso del Po fino a Serre e si imbocca seguendo le
				chiare indicazioni una stradina molto stretta che sale con una
				rampa curva e molto ripida ma breve.
 Si prosegue in moderata
				ascesa fino al successivo tornante, dove si svolta a destra
				abbandonando la strada che risale la valle fino al Piano
				del Re (2020m), alle sorgenti del Po.
 Si imbocca una
				stradina stretta e con l'asfalto in alcuni punti malridotto che
				sale ripida nel bosco per 500 metri; arrivati ad un ristorante si
				vede la facciata del Santuario, si supera la catenella e si
				affrontano gli ultimi metri su fondo lastricato per arrivare sul
				sagrato del Santuario, eretto nel 1444, restaurato nel 1609 dopo
				essere stato gravemente danneggiato dagli attacchi di ugonotti e
				valdesi, più volte rimaneggiato ed infine assoggettato
				alla ricostruzione della facciata nel 1902; la chiesa è
				aperta nei mesi estivi ed è meta di numerosi
				pellegrinaggi; vi si gode uno splendido panorama sul Monviso
				.
 Secondo la tradizione San Chiaffredo era un soldato della
				legione tebea, la legione di soldati romani cristiani di origine
				egiziana che vennero massacrati presso l'odierna Saint-Maurice in
				Vallese con il loro comandante San Maurizio per ordine
				dell'imperatore Massimiano per essersi rifiutati di offrire
				sacrifici agli dei; alcuni soldati sfuggirono al massacro e si
				dispersero nelle valli alpine evangelizzando la popolazioni
				locali; San Chiaffredo fu l'evangelizzatore della valle del Po e
				subì il martirio a Crissolo; il suo corpo fu ritrovato nel
				luogo dove oggi sorge il Santuario ed attualmente è
				conservato nella cattedrale di Saluzzo della cui diocesi è
				co-patrono insieme all'altro soldato martire San
				Costanzo.
 
 (Itinerario percorso il 26/06/2011)
 |