COL DE TURINI, 1607m (Alpes Maritimes)



Accesso da Sospel 24,6 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Sospel(349)-Moulinet(782) 
12,7

433

3,41

Moulinet(782)-Col de Turini(1607)

11,9

825

6,92





Accesso da Plan du Var 36,3 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Plan du Var(143)-Saint-Jean la Rivière(285)
10,4

142

1,37

Saint-Jean la Rivière(285)-Lantosque(474)

8,2

164

2,00

Lantosque(474)-bivio Vésubie(500) 

2,7

26

0,96

bivio Vésubie(503)-la Bollène-Vésubie(690)

3,0

187

6,23

la Bollène Vésubie(690)-Col de Turini(1607) 

12,0

917

7,64





Accesso da L'Escarène 26,7 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

L'Escarène(357)-Lucéram(644)

6,5

287

4,42

Lucéram(644)-8° tornante(805)

2,6

161

6,19

8° tornante(805)-Pas de l'Escous(1008)

2,5

203

8,12

Pas de l'Escous(1008)-12° tornante(1281)

3,9

273

7,00

12° tornante(1281)-Baisse de la Cabanette(1372)

1,3

91

7,00

Baisse de la Cabanette(1372)-Peira-Cava(1432) 

2,3

60

2,61

Peira-Cava(1432)-palina 173(1503)

2,5

71

2,84

palina 173(1503)-bivio Patronel(1552)

1,5

49

3,27

bivio Patronel(1552)-Col de Turini(1607)

3,6

55

1,53




Il passo collega la valle della Bevera, affluente del fiume Roia, con la valle della Vésubie, affluente del Var, mediante una strada asfaltata molto impegnativa per le pendenze e per la lunghezza; oltre ai tracciati che salgono dalle due valli vi è una terza via d'accesso da sud dalla valle del Paillon che supera altri passi e si snoda in costa lungo il crinale tra le due valli.
Dal valico inizia la spettacolare strada asfaltata che percorre il Circuit de l'Aution (2025m).

Da Sospel (349m), storico centro abitato e nodo di comunicazione nella valle della Bevera si segue per 500 metri la strada per Nizza ma al primo tornante la si abbandona svoltando a destra per salire moderatamente nella parte occidentale del paese prima sottopassando la ferrovia e poi sovrappassandola; si procede in falsopiano e leggera salita nell'ampia, coltivata ed abitata valle con 700 metri di leggera contropendenza; la valle si restringe nelle gole del Piaon e la salita diventa sensibile con 6 tornanti fino ad aggirare un costone; con altri 4 tornanti si raggiunge il Santuario di Notre Dame de la Menour, in bella ed ardita posizione panoramica, raggiungibile con una scala ed un ponte ad arcate che supera la strada; si prosegue in falsopiano per 3,5 Km fino al villaggio di Moulinet (782m); con un tornante si arriva alla piazza dove si trova una fontana.
Si riprende a salire moderatamente con 2 tornanti ancora nel centro abitato e dopo il paese la salita diventa molto impegnativa e si snoda in una valle stretta e boscosa; si incontra una breve galleria ed si guadagna quota con 8 duri e distanziati tornanti poi si svolta nella valletta ai piedi del passo e con gli ultimi 4 ripidi tornanti nella splendida foresta del Turini si arriva al Col de Turini (1607m), frequentato ed attrezzato turisticamente.

A Plan du Var (143m) si abbandona il fondovalle del Var imboccando la stretta valle della Vésubie; si procede in falsopiano senza nessuna difficoltà tecnica; in occasione dei punti più stretti delle gole si incontrano due gallerie abbastanza lunghe ma ben illuminate.
A Saint-Jean la Rivière (285m) si trova una fontana, poi si continua in falsopiano nelle strette gole rocciose con qualche leggera discesa fino al ponte sulla Vésubie, dopo il quale si procede con tratti di moderata ascesa; quando la valle si allarga si attraversa ancora il fiume presso le Suquet (340m) dove si incontra una salita sensibile fino ad una breve galleria in località la Giandola, poi si procede quasi in piano fino a Lantosque; ad un incrocio in località le Fourcat (427m) una deviazione a sinistra porta nel centro del paese (474m) mentre a destra si può seguire la circonvallazione; i due percorsi si riuniscono a nord di Lantosque al Pont de Martinet (469m).
Poco dopo la valle si apre e si oltrepassa l'incrocio (500m) dove si svolta a destra e si abbandona il fondovalle iniziando a salire con forti pendenze nel bosco.
Dopo aver attraversato la Bollène-Vésubie (690m) si continua in forte salita con molti tornanti attraversando una zona rocciosa; la salita continua senza soste entrando nel bosco per arrivare al Col de Turini.

Un'altra possibilità di accesso al valico è rappresentata dalla strada che dalla valle del Paillon sale a Lucéram (644m) ed alla Baisse de la Cabanette (1372m); dopo questo valico si procede per un chilometro con pendenza impegnativa fino alle prime case di Peira-Cava dove la salita diventa facile; si lascia a sinistra (1419m) una breve diramazione per il punto panoramico dove si trova una tavola di orientamento che descrive le numerose montagne che si vedono verso occidente e si transita fra gli edifici sparsi della moderna stazione turistica di Peira-Cava passando presso la palina 37 (1432m) ai piedi della chiesa.
Si continua in costa lungo il crinale tra le valli della Bevera e della Vésubie rimanendo sempre sul versante della Vésubie; dopo un tratto quasi pianeggiante alla fine della stazione si passa davanti al Parco Avventura e si procede salendo moderatamente nel bosco; ad un incrocio (1481m) si lascia a destra una stradina a fondo naturale, la Piste de Beccas, che con una ripida rampa lunga 230 metri raggiunge la Baisse de Peira-Cava (1508m).
Presso la palina 173 (1503m) si effettua una curva a destra lasciando sulla sinistra uno spiazzo; si procede a saliscendi per 1 Km poi si incontra una ripida rampa di 600 metri che passa davanti ad un casotto di rifugio (1530m) e supera l'incrocio (1552m) dove si distacca a destra la strada sterrata sbarrata che conduce alla Baisse de Patronel (1607m).
Alla fine della rampa dura si percorre un tratto di salita irregolare, quindi si procede in falsopiano e leggera discesa fino al passo.

(Itinerario percorso salendo il 20/08/1980 da Sospel, il 19/08/1983 da Lantosque ed il 09/08/2011 da Peira-Cava)



Il passo visto arrivando da Peira-Cava

Il passo visto dai tornanti per l'Aution

Il passo visto dalla Forca d'Aution

Premi per tornare all'elenco dei passi o clicca per tornare alla HOME Page