| Il
				valico è situato sullo spartiacque tra la valle del
				Paillon, fiume che sfocia in mare a Nizza, ed una valletta
				laterale della valle della Bevera, affluente del Roia, ed è
				raggiunto dalla strada asfaltata che collega il Col de Braus
				(1002m) sulla strada nazionale Nizza-Sospel-Tenda ed il Pas de
				l'Escous (1008m) sulla strada che da Nizza sale al Col de Turini
				(1607m) attraverso la Baisse de la Cabanette (1372m) e
				Peira-Cava; il passo non è attraversato dalla strada che
				resta sempre sul versante della Bevera.
 Sullo spartiacque
				tra le valli del Paillon a sud e della Bevera a nord ci sono 4
				passi:
 - il Col
				de Braus (1002m) ad est è l'unico valicato da un
				tracciato che percorre entrambi i versanti,
 - il Col
				de l'Ablé (1149m) risulta soltanto toccato ma non
				attraversato dalla strada di crinale che collega il Col de Braus
				al Pas de l'Escous,
 - il Col de l'Orme (1000m) risulta
				soltanto toccato ma non attraversato dalla strada di crinale che
				collega il Col de Braus al Pas de l'Escous,
 - il Pas de
				l'Escous (1008m) ad ovest è raggiunto da una strada che
				risale il versante sud ma nessun tracciato esiste sul versante
				della valle della Bevera; dal valico partono in salita i
				tracciati che conducono al Col
				de Braus verso est ed alla Baisse
				de la Cabanette (1372m) verso ovest.
 Mentre l'accesso ai
				due colli di partenza risulta abbastanza impegnativo la strada
				del Col de l'Ablé non presenta grosse difficoltà
				altimetriche e strappi rilevanti; a qualche tratto con sensibile
				pendenza si alternano lunghi falsopiani e tratti di discesa; la
				strada è stretta, l'asfalto a volte sconnesso, il traffico
				molto scarso.
 
 Dal Col
				de Braus (1002m) si procede per 400 metri in discesa verso
				Nizza, poi si svolta ad un incrocio (988m) iniziando la salita
				tra pietraie e radi alberi e con ampia vista verso sud fino al
				mare ed ai promontori della Costa Azzurra; si affrontano il 1°
				tornante, il 2° tornante, in corrispondenza del quale si
				lascia a destra la pista a fondo naturale per il vicino Pas de
				l'Agrée (1039m), il 3° tornante ed il ravvicinato 4°
				tornante.
 Si entra nel bosco e si affrontano con pendenza
				sensibile l'ampio 5° tornante, il 6° tornante ed il 7°
				tornante (1126m)m, in corrispondenza del quale si ignora una
				carreggiabile a sinistra; dopo un tratto di facile ascesa si
				continua in falsopiano aggirando a nord la Cime de Gros Braus
				(1330m).
 All'interno della foresta comunale di Lucéram
				si incontra l'area attrezzata di Plan Constant (1186m); subito
				dopo si apre una splendida vista verso nord su tutte le maggiori
				vette delle Alpi Marittime e si comincia a scendere moderatamente
				per raggiungere in 900 metri il solitario valico dove esistono
				solo i cartelli indicatori; si gode un ampio panorama verso
				settentrione sulle Alpi.
 
 Sul versante occidentale il
				percorso inizia al Pas
				de l'Escous (1008m), dove si trova un incrocio; si lascia a
				sinistra la strada per la Baisse de la Cabanette (1372m) e e si
				svolta a destra salendo moderatamente per 300 metri e poi
				scendendo dolcemente per 500 metri al Col de l'Orme (1000m), che
				non si attraversa restando sempre sul versante della Bevera.
 Il
				tracciato sale con pendenze impegnative e due tornanti seguiti da
				un tratto in costa e presenta una bella vista sugli spettacolari
				tornanti che salgono alla Baisse de la Cabanette sull'opposto
				versante della valle; si continua sempre con buona ombreggiatura
				nel bosco e 1,5 Km dopo il Col de l'Orme la pendenza diminuisce
				consentendo di raggiungere senza difficoltà il
				passo.
 
 (Itinerario percorso il 20/04/1992 ed il
				15/08/2011)
 |